Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Acquisizione manufatto al patrimonio comunale
  • Beni ambientali.Riduzione di superficie boscata in assenza di autorizzazione
  • Elettrosmog.Approvazione Regolamento comunale installazione SRB telefonia mobile, necessità istruttoria tecnica
  • Aria.Getto pericoloso di cose e requisiti el reato
  • Sostanze pericolose. Immissione sul mercato
  • Rifiuti.Discarica abusiva e rilevanza fase post operativa
  • Rumore.Esercizio di professioni e superamento dei limiti di emissione acustica
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Beni Ambientali.Nota a Corte Costituzionale n.56-2016
  • Sviluppo sostenibiile. Gli incentivi per le energie rinnovabili
  • Beni Ambientali.Legittimità diniego nullaosta idrogeologico su terreno oggetto di rimboschimento eseguito con fondi pubblici
  • Urbanistica.Esonero dal contributo di costruzione
  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica. Fascia di rispetto argine fluviale
  • Rifiuti. Ordinanza rimozione
  • Elettrosmog. Produzione di emissioni elettromagnetiche entro il limite consentit
  • Urbanistica. Vendita immobile abusivo e truffa
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanze disattivazione emittenti televisive per inidoneità del sito ospitante
  • Rumore. Tutela penale (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1471 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116634906
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Novembre 2022
Visite: 2412

TAR Lecce Sez. II n. 1586 del 12 ottobre 2022
Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico
 
L’agrivoltaico è un utilizzo “ibrido” di terreni agricoli, tra produzioni agricole e produzione di energia elettrica, attraverso l’installazione, sugli stessi terreni, di impianti fotovoltaici, che non impediscono tuttavia la produzione agricola classica. In particolare, mentre nel caso di impianti fotovoltaici tout court il suolo viene reso impermeabile, viene impedita la crescita della vegetazione, e il terreno agricolo perde quindi tutta la sua potenzialità produttiva, nell’agrivoltaico l’impianto è invece posizionato direttamente su pali più alti, e ben distanziati tra loro, in modo da consentire alle macchine da lavoro la coltivazione agricola sia al di sotto dei moduli fotovoltaici, e sia tra l’uno e l’altro modulo. Per effetto di tale tecnica – sicuramente innovativa, in quanto praticamente assente sino a pochi anni fa – la superficie del terreno resta permeabile, come tale raggiungibile dal sole e dalla pioggia, e dunque pienamente utilizzabile per le normali esigenze della coltivazione agricola.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico

Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Novembre 2022
Visite: 2059

Cass. Sez. III n. 41811 del 7 novembre 2022 (UP 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Princiotta
Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato

Quanto all’elemento psicologico del reato, l'occupazione dello spazio demaniale marittimo è arbitraria, ai sensi dell'art. 54 e 1161 cod. nav., sia quando non è legittimata da un titolo concessorio valido ed efficace, sia quando la concessione sia stata in precedenza rilasciata ad un soggetto diverso da quello intenzionato ad utilizzare il bene pubblico

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato

Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Novembre 2022
Visite: 1888

TAR Campania (NA) Sez. I n. 6173 del 5 ottobre 2022
Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi

L'ordinanza sindacale che rechi il divieto assoluto di introdurre cani, anche se custoditi, nelle aree ricomprese nel centro storico ovvero dei parchi cittadini dedicati all’intrattenimento ludico dei bambini - pur se in ragione delle meritevoli ragioni di tutela dei cittadini in considerazione della circostanza che i cani vengono spesso lasciati senza guinzaglio e non ne vengono raccolte le deiezioni - risulta essere eccessivamente limitativa della libertà di circolazione delle persone ed è in tal modo posta in violazione dei principi di adeguatezza e proporzionalità.

Leggi tutto: Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi

Urbanistica.Demolizione e diritto all’abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2022
Visite: 1659

Cass. Sez. III n. 42306 del 9 novembre 2022 (CC 11 ott 2022)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Pennestri
Urbanistica.Demolizione e diritto all’abitazione

In tema di reati edilizi, non sussiste alcun diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio, desumibile dalle decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, tale da precludere l’esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo, finalizzato a ristabilire l’ordine giuridico violato. Al contrario, il diritto all’abitazione, riconducibile agli artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU, non è tutelato in termini assoluti, ma è contemperato con altri valori di pari rango costituzionale, come l’ordinato sviluppo del territorio e la salvaguardia dell’ambiente, che giustificano, secondo i criteri della necessità, sufficienza e proporzionalità, l’esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo, sempre che tale provvedimento si riveli proporzionato rispetto allo scopo che la normativa edilizia intende perseguire, rappresentato dal ripristino dello status preesistente del territorio, invero sussistendo il principio dell’interesse dell’ordinamento all’abbattimento - in luogo della confisca - delle opere incompatibili con le disposizioni urbanistiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e diritto all’abitazione

Urbanistica.Impianto di autolavaggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Novembre 2022
Visite: 4878

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8487 del 4 ottobre 2022
Urbanistica.Impianto di autolavaggio

Un impianto di autolavaggio di per sé non ha natura pertinenziale poiché ben può costituire un’autonoma attività di servizio cosicché la sua realizzazione può richiedere il permesso di costruire. Nel caso in cui, però, l’autolavaggio viene inserito nell’area di un distributore di carburante, la sua natura pertinenziale non può essere messa in dubbio poiché non ha una sua capacità di produrre reddito indipendentemente dall’attività principale costituita dalla vendita di carburanti.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianto di autolavaggio

Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2022
Visite: 2584

Cass. Sez. III n. 41809 del 7 novembre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Santoro
Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa

In tema di rifiuti va applicato il cd. principio della responsabilità condivisa, secondo cui la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti grava su tutti i soggetti coinvolti nella loro produzione, detenzione, trasporto e smaltimento, essendo detti soggetti investiti di una posizione di garanzia in ordine al corretto smaltimento dei rifiuti stessi

Leggi tutto: Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa

  • Urbanistica.Abusi in area demaniale
  • Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile
  • Beni Ambientali.Contrasto giurisprudenziale sull’operatività del silenzio assenso nell’autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti
  • Rifiuti.Abbandono ed esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo
  • Acque.Acque meteoriche da dilavamento
  • Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio
  • Urbanistica.Demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa

Pagina 272 di 669

  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'
  • Netanyahu, uccidere i leader Hamas a Doha sarebbe fine di guerra
  • Tajani, meglio se ogni partito esprime il candidato premier
  • Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'
  • Tajani, FI non rallenta su Regionali, Lega risolva problemi
  • Conte, anche Tajani e Meloni abbassino i toni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it