Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.I terreni a uso civico non possono essere sottratti alla loro funzione di tutela ambientale e dei diritti delle collettività locali.
  • Rifiuti. Principio di precauzione
  • Urbanistica.Destinazione a verde agricolo
  • Rifiuti. Residui di lavorazione da gestione di forno
  • Urbanistica. Aree non comprese nei programmi pluriennali di attuazione
  • Urbanistica.Rideterminazione del contributo di costruzione e sulla tutela del privato con l’azione di accertamento
  • Acque. Scarichi e superamento limiti tabellari
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria opere in zona vincolata
  • Urbanistica.Chiusura di un vano preesistente nel sottoscala.
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
  • Ambiente in genere. VIA e AIA delle centrali termoelettriche
  • Elettrosmog.Piano comunale per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile
  • Ambiente in genere.Estinzione reati contravvenzionali mediante la procedura prescrittiva della legge 68-2015
  • Urbanistica.Cambio di destinazione da agricolo ad agrituristica
  • Rifiuti. Trattamento
  • Ambiente in genere. Conferenza di servizi di adozione dell’AIA
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione
  • Urbanistica.Legittimità del provvedimento con il quale viene dal Pubblico Ministero affidato all'amministrazione comunale l'intervento demolitorio di un manufatto abusivo
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1519 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116460083
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Luglio 2021
Visite: 1668

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4462 del 10 giugno 2021
Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC

In tema di limiti alla localizzazione di reti di TLC, il favor assicurato al principio di diffusione delle infrastrutture a rete della comunicazione elettronica, espresso anche dal CCE, pur comportando una compressione dei poteri urbanistici conformativi di regola spettanti ai Comuni, non consente di derogare alle discipline poste a tutela degli interessi differenziati, come quelli di tipo naturalistico e/o ambientale, essendo questi espressione dei principi fondamentali della Costituzione. Né ha gran senso predicare la prevalenza automatica del silenzio-assenso sui procedimenti, inderogabili, di salvaguardia paesaggistica o ambientale, poiché il silenzio significativo, per cui il rapporto si costituisce per il sol fatto del tempo trascorso, non si può mai formare, in via diretta o mediata, a causa dell’espresso divieto ex art. 20, co. 4 della l. 7 agosto 1990 n. 241, secondo cui «… le disposizioni del presente articolo (silenzio-assenso-NDE) non si applicano agli atti e procedimenti riguardanti… l'ambiente… (e) la tutela dal rischio idrogeologico…».

Leggi tutto: Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC

Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Luglio 2021
Visite: 2104

Consiglio di Stato Sez.V n. 4441 del 9 giugno 2021
Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti

In relazione ai soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti previsto dall' art. 192, co. 3 cit., va ribadito come lo stesso possa essere indirizzato anche nei confronti del proprietario dell'area, pur non essendo lo stesso l'autore materiale delle condotte di abbandono dei rifiuti. La norma in questione - qualora vi sia la concreta esposizione al pericolo che su un bene si realizzi una discarica abusiva di rifiuti anche per i fatti illeciti di soggetti ignoti - attribuisce rilevanza esimente alla diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, e impone invece all'amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l'abbandono dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti

UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Luglio 2021
Visite: 1872

Cass. Sez. III n. 23934 del 18 giugno 2021 (UP 25 mar 2021)
Pres. Izzo Est. Noviello Ric. Materia
UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva

La valutazione di un'opera edilizia abusiva va effettuata con riferimento al suo complesso, non potendosi considerare separatamente i singoli componenti, così che, in virtù del concetto unitario di costruzione, la stessa può dirsi completata solo ove siano terminati i lavori relativi a tutte le parti dell'edificio; con incidenza di tale principio anche sul piano della individuazione del "dies a quo" per la decorrenza della prescrizione, che deve riguardare la stessa nella sua unitarietà

Leggi tutto: UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva

Rifiuti. Ordinanza provinciale ex art. 244 dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2021
Visite: 2759

TAR Lazio (LT) Sez.I n. 374 del 9 giugno 2021
Rifiuti. Ordinanza provinciale ex art. 244 dlv 152\06

L’ordinanza provinciale con la quale, ai sensi dell’art. 244, dlv 152\2006 viene ordinato ordinato al proprietario di un'area e  responsabile di una potenziale contaminazione, di eseguire entro 30 giorni e secondo le specifiche di cui alla delibera della Giunta regionale i “necessari interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale” del sito su cui esercisce il proprio impianto di gestione di rifiuti non può essere supportata da una motivazione palesemente generica che non consente di identificare gli elementi che presentano valori superiori alle C.S.C. In tal modo viene infatti elusa la finalità dell’art. 244 cit., norma che è indirizzata ad accollare al responsabile dell’inquinamento le attività necessarie di bonifica e di ripristino ambientale con eliminazione degli elementi inquinanti già riscontrati da un ente pubblico, laddove la genericità del rilievo di cui all’ordinanza provinciale impone invece al gestore della discarica una caratterizzazione integrale del sito, con attività di ricerca di ipotetici fattori inquinanti che invece compete alle Amministrazioni.

Leggi tutto: Rifiuti. Ordinanza provinciale ex art. 244 dlv 152\06

UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Luglio 2021
Visite: 2109

Cass. Sez. III n. 22832 del 10 giugno 2021 (UP 23 apr 2021)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. Schirinzi ed altri
UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato  del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento

La "cessione di cubatura" è legata a due condizioni: l'omogeneità dell'area territoriale entro la quale si trovano i due terreni (cedente e ricevente) e la contiguità dei due fondi, intesa non tanto come una condizione fisica (ossia contiguità territoriale) quanto come effettiva e significativa vicinanza. Tale contiguità viene a mancare, in ogni caso, quando tra i fondi sussistano una o più aree aventi destinazioni urbanistiche incompatibili con l'edificazione. E’ configurabile il concorso nel reato di cui all'art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 a carico del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento che, procedendo ad istruire la pratica edilizia, abbia colposamente espresso parere favorevole al rilascio di un titolo abilitativo illegittimo, in tal modo apportando un contributo causale rilevante ai fini della determinazione dell'evento illecito

Leggi tutto: UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato...

Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Luglio 2021
Visite: 1542

TAR Veneto Sez. I n. 767 del 8 giugno 2021
Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani

Uno strumento urbanistico, anche laddove riproduca i vincoli previsti dai precedenti atti di pianificazione, non può mai essere considerato (neppure in parte qua) un "atto meramente confermativo" poiché viene sempre assunto all'esito di una nuova e articolata istruttoria, volta a valutare una pluralità di elementi, così da dare corpo ad una rinnovazione unitaria delle complessive scelte urbanistiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani

  • Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali
  • Rifiuti.Consorzi
  • Urbanistica.Frazionamento edilizio
  • Acque.Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»
  • Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
  • Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica
  • Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi
  • Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica

Pagina 400 di 668

  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it