Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1769
Consiglio di Stato Sez. VI n. 3340 del 26 aprile 2021
Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
Il provvedimento con cui viene ingiunta, pur tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso.
Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2046
Cass. Sez. III n. 19986 del 20 maggio 2021 (UP 8 apr 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Antoniazzi
Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
Gli art. 318-bis e ss. d.lgs. 152/06 non stabiliscono che l'organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l'estinzione del reato e l'eventuale mancato espletamento della procedura di estinzione non comporta l'improcedibilità dell'azione penale.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3657
Consiglio di Stato Sez. V n. 3209 del 21 aprile 2021
Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
Nel rilascio dell’autorizzazione commerciale occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui si intende svolgere l’attività, con la conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi legittimo ove fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusività dei locali
Leggi tutto: Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 9727
Cass. Sez. III n. 18385 del 12 maggio 2021 (UP 19 mar 2021)
Pres. Andreazza Est. Semeraro Ric. D’Amico
Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
In materia di tutela delle acque dall'inquinamento, non configura il reato di scarico di acque reflue industriali di cui all'art. 137 del D.Lgs. n. 152 del 2006 uno sversamento, non ragionevolmente prevedibile, provocato da negligenza del soggetto agente, non potendo pretendersi, in tale caso, la presentazione da parte di quest'ultimo di una regolare richiesta di autorizzazione.
Leggi tutto: Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
Ambiente in genere.Industrie insalubri
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1861
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021
Ambiente in genere.Industrie insalubri
L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere l’abitato verso le aree libere. Sono poi le singole costruzioni a subire le limitazioni causate dagli allevamenti preesistenti, con esiti che richiedono una valutazione caso per caso; del resto, l’art. 216 comma 5 del RD 1265/1934 consente che una lavorazione insalubre di prima classe venga esercitata in un contesto abitato, se con “l'introduzione di nuovi metodi o speciali cautele” è possibile evitare rischi per la salute dei residenti. Reciprocamente, quindi, le zone edificabili possono essere avvicinate agli allevamenti, salva la necessità di valutare poi, in relazione ai singoli progetti, le soluzioni più adatte a evitare interferenze. Qui si inserisce il potere di deroga alle norme sulle distanze minime, finalizzato alla ricerca di una tutela equivalente della salute delle persone
Rumore.Criteri di liquidazione del danno
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1645
Cass. Sez. III n. 18377 del 12 maggio 2021 (UP 4 feb 2020)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Iaria
Rumore.Criteri di liquidazione del danno
E’ legittima, in caso di inquinamento acusitico la liquidazione dell'importo dovuto in favore della costituita parte civile con determinazione in via equitativa, in ragione della durata delle emissioni, e del disturbo cagionato in termini di alterazione del ritmo sonno – veglia, della vita familiare e delle ordinarie occupazioni seriali. Tanto risulta conforme alla regula iuris per la quale, in tema di liquidazione del danno morale, la relativa valutazione del giudice, in quanto affidata ad apprezzamenti discrezionali ed equitativi, costituisce valutazione di fatto sottratta al sindacato di legittimità, se sorretta da congrua motivazione
- Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato
- Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
- Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate
- Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva
- Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo
- Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
- Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
- Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
- Caccia e animali.Finalità della pianificazione faunistico-venatoria
- Beni ambientali.Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali
Pagina 396 di 657