Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica
  • Tutela consumatori. Credito a consumo
  • Urbanistica.Terrapieno non è riconducibile a pertinenzialità ed è soggetto a permesso di costruire
  • Ceag-Legambiente. Impianti cloro-soda
  • Beni Ambientali.Vincolo paesistico per i territori costieri
  • Acque. Acque meteoriche, acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
  • Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.
  • Beni Ambientali. Impianti produzione energia eolica
  • Urbanistica.Necessita del permesso di costruire il livellamento di terreno agricolo con spargimento di materiale inerte
  • Urbanistica. ordine di demolizione e condono
  • Urbanistica.Inoppugnabilità del verbale di inottemperanza all’ordinanza di demolizione
  • Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti
  • Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017
  • Ceag-Legambiente. Emissioni di particolato da veicoli
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati e nuovo edificio (Nota critica a Cons. Stato, sez. IV, n. 4337/2017)
  • Caccia e animali. Divieto di impiego di strumenti di comunicazione radio o telefonica nell'esercizio dell'azione di caccia
  • Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale
  • Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica. Fascia di rispetto inedificabile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1506 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116459458
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2021
Visite: 3219

Cass. Sez. III n. 25528 del 6 luglio 2021 (UP 11 dic 2020)
Pres. Andreazza Rel. Aceto Ric. Mastrangelo
Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006  

Il danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette di cui all’art. 318-bis, d.lgs. n. 152 del 2006, non si identifica con il “danno ambientale” di cui all’art. 300, stesso decreto. Il meccanismo delineato dagli artt. 318-bis e segg., d.lgs. n. 152 del 2006, è volto a stabilire la sequenza degli atti prodromici all’estinzione delle contravvenzioni previste e punite dal d.lgs. n. 152 del 2006, non a condizionare l’esercizio dell’azione penale. Lo scopo della prescrizione è quello di «eliminare la contravvenzione accerta» (così testualmente l’art. 318-ter, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006), non di subordinare al suo adempimento la procedibilità dell’azione; la sospensione del procedimento, dall’iscrizione della notizia di reato alla definizione della procedura conseguente all’adozione della prescrizione, è volta a impedire inutili processi ed evitabili pendenze giudiziarie  

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e violazione del principio del ne bis in idem

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Luglio 2021
Visite: 2040

TAR Campania (NA) Sez. II n. 4150 del 17 giugno 2021
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e violazione del principio del ne bis in idem

Con riferimento all’ordinanza di demolizione non sussiste la violazione del principio del ne bis in idem in materia penale, semplicemente perché entrambi i provvedimenti demolitori, emanati rispettivamente dall’autorità giudiziaria penale e da quella amministrativa comunale, condividono una natura essenzialmente amministrativa e non penale. Invero, tutte le misure sanzionatorie irrogate dall’autorità comunale in ambito edilizio hanno carattere eminentemente ripristinatorio dell’ordine giuridico violato e non afflittivo della singola posizione individuale, con la conseguenza di esulare dal perimetro della responsabilità penale come ricostruita dalla giurisprudenza della Corte EDU valorizzando il profilo punitivo e deterrente che ne costituirebbe l’essenza

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e violazione del principio del ne bis in idem

Rifiuti.Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) per la carta recuperata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Luglio 2021
Visite: 3028

Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) per la carta recuperata.

di Massimo RAMUNNI e Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Rifiuti.Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione...

Rifiuti.Abbandono e negligenza del proprietario dell'area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Luglio 2021
Visite: 2036

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 553 del 15 giugno 2021
Rifiuti.Abbandono e negligenza del proprietario dell'area

L’art. 192 del testo unico n. 152 del 2006 attribuisce rilievo alla negligenza del proprietario, che – a parte i casi di connivenza o di complicità negli illeciti - si disinteressi del proprio bene per una qualsiasi ragione e resti inerte, senza affrontare concretamente la situazione, ovvero la affronti con misure palesemente inadeguate. L’art. 192 – qualora vi sia la concreta esposizione al pericolo che su un bene si realizzi una discarica abusiva di rifiuti anche per i fatti illeciti di soggetti ignoti – attribuisce rilevanza esimente alla diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, e impone invece all’amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche – nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l’abbandono dei rifiuti. La condotta illecita del terzo – ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi – dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l’evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria), quando costituisce un fatto prevedibile e prevenibile.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e negligenza del proprietario dell'area

Beni culturali.I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Luglio 2021
Visite: 10473

I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili

di Davide GAMBETTA

Leggi tutto: Beni culturali.I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili

Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2021
Visite: 2062

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5302 del 13 luglio 2021
Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
 
L’ambito oggettivo di estensione del vincolo culturale non si ricava esclusivamente dalla sua motivazione; ciò in quanto in sede di motivazione, l’Amministrazione può limitarsi a menzionare, anche a titolo esemplificativo, soltanto alcuni degli elementi caratteristici da cui può desumersi il particolare valore storico-artistico del relativo immobile, inteso nel suo insieme

Leggi tutto: Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione...

  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà
  • Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico
  • Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche

Pagina 396 di 668

  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it