Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.I terreni a uso civico non possono essere sottratti alla loro funzione di tutela ambientale e dei diritti delle collettività locali.
  • Rifiuti. Principio di precauzione
  • Urbanistica.Destinazione a verde agricolo
  • Rifiuti. Residui di lavorazione da gestione di forno
  • Urbanistica. Aree non comprese nei programmi pluriennali di attuazione
  • Urbanistica.Rideterminazione del contributo di costruzione e sulla tutela del privato con l’azione di accertamento
  • Acque. Scarichi e superamento limiti tabellari
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria opere in zona vincolata
  • Urbanistica.Chiusura di un vano preesistente nel sottoscala.
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
  • Ambiente in genere. VIA e AIA delle centrali termoelettriche
  • Elettrosmog.Piano comunale per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile
  • Ambiente in genere.Estinzione reati contravvenzionali mediante la procedura prescrittiva della legge 68-2015
  • Urbanistica.Cambio di destinazione da agricolo ad agrituristica
  • Rifiuti. Trattamento
  • Ambiente in genere. Conferenza di servizi di adozione dell’AIA
  • Urbanistica.Altezza massima degli edifici di nuova costruzione
  • Urbanistica.Legittimità del provvedimento con il quale viene dal Pubblico Ministero affidato all'amministrazione comunale l'intervento demolitorio di un manufatto abusivo
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1517 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116460083
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2021
Visite: 4649

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4591 del 14 giugno 2021
Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

La valutazione della compatibilità con gli strumenti urbanistici, ai fini del rilascio del permesso in deroga, rientra nella competenza dell'ufficio tecnico, il quale, nell'esercizio della propria verifica in ordine alla fattibilità tecnica dell’opera, laddove riscontri nel corso (e soprattutto all’esito) dell’istruttoria tecnica, che precede la trasmissione della documentazione al Consiglio comunale per la valutazione tecnico-politica sull’assentibilità o meno della istanza di variante in deroga, che sussistano ostacoli tecnico-edilizi che escludono, già dal punto di vista edilizio, l’accoglibilità della richiesta, ben può l’ufficio concludere la verifica di “prefattibilità” con un diniego rivolto alla parte interessata, senza investire inutilmente il Consiglio comunale che, nel complesso procedimento in questione assume competenze non sovrapponibili rispetto a quelle dell’ufficio tecnico in ordine alla “fattibilità” tecnico-giuridica dell’operazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 19 Luglio 2021
Visite: 3348

Cass. Civ. Sez. III n. 18810 del 2 luglio 2021 (Ud. 28 gen. 2021)
Pres. Vivaldi Rel. Iannello Ric. Ilva s.p.a.
Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà

La mancanza di un danno non patrimoniale conseguente alle immissioni intollerabili non esclude la configurabilità di un danno risarcibile di natura patrimoniale come conseguenza dell'illecito costituito dalle immissioni medesime; l'esclusa esistenza di danni materiali da deterioramento di strutture dell'edificio o di un danno da deprezzamento commerciale dell'immobile non comporta anche l'esclusione della possibilità di apprezzare un danno patrimoniale della diversa specie predetta (ossia da perdita di talune significative facoltà di godimento), economicamente valutabile, se non nel loro valore di scambio, quanto meno sul piano del valore d'uso (segnlòazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà

Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 19 Luglio 2021
Visite: 2093

Corte costituzionale n. 155 del 15 luglio 2021
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2005 - Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico - Rilascio o diniego da parte delle competenti Soprintendenze, entro il termine perentorio di 120 giorni, suscettibile di interruzione una sola volta per richiesta di chiarimenti o integrazioni - Obbligo per gli uffici di esprimere un proprio parere entro l'ulteriore termine perentorio di 60 giorni successivi alla presentazione della documentazione richiesta, trascorsi i quali si intende reso in senso favorevole - Previsione che, trascorso il termine contemplato, l'autorizzazione si intenda favorevolmente resa, anziché disporre la necessaria emanazione, anche per interventi di lieve entità, di un provvedimento autorizzativo espresso.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su...

Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Luglio 2021
Visite: 2267

Consiglio di Stato Sez. II n. 4626 del 14 giugno 2021
Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto

La questione dell’asserita intollerabilità dei rumori provenienti dal sottotetto non ha attinenza con l’agibilità di siffatto locale, riguardando una vicenda di rapporti di vicinato che esula dalle valutazioni del Comune in sede di rilascio del titolo abilitativo e che, in ogni caso, non rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo

Leggi tutto: Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto

Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Luglio 2021
Visite: 2113

Cass. Sez. VI n. 25296 del 1 luglio 2021 (UP 11 feb 2021)
Pres. Petruzzellis Rel. Costanzo Ric. Parte civ. in proc. Grisanti
Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio

L'esercizio legittimo del diritto d'accesso previsto dalla L. n. 241 del 1990, art. 22 e ss., non integra, anche quando esercitato con plurime richieste, l'elemento oggettivo del reato di cui all'art. 340 c.p., se non è dimostrato il nesso di causalità fra le plurime richieste e il turbamento dell'attività del pubblico ufficio o servizio, nè l'elemento soggettivo, se non sia accertata la coscienza e volontà, anche nella forma del dolo eventuale, del privato di strumentalizzare il diritto d'accesso per turbare il regolare funzionamento delle attività contemplate dall'art. 340 c.p..

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Luglio 2021
Visite: 2020

Corte costituzionale n. 146 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia - Reati edilizi - Lottizzazione abusiva - Confisca [c.d. confisca urbanistica].
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca

  • Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
  • Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche
  • Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo
  • Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
  • Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
  • Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
  • Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone
  • UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Pagina 397 di 668

  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it