Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione sonora e televisiva privata e disciplina urba
  • Danno Ambientale. Commento allo schema di D.Lv. in materia di tutela risarcitori
  • Rifiuti. Intermediazione e commercio di rifiuti
  • Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati
  • Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico
  • Elettrosmog. Localizzazione antenne radio base
  • Ceag-legambiente. Dossier acqua in agricoltura
  • Beni ambientali.Bellezze d'insieme
  • Urbanistica.Illegittimità adozione Variante semplificata delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. senza preventiva Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).
  • Aria. Illecita installazione o attivazione di impianto
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Diniego condono
  • Urbanistica. Individuazione della natura precaria di un manufatto
  • Elettrosmog. Articolo 674 c.p.
  • Rifiuti
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione
  • Urbanistica.Sentenza di condanna non definitiva per abuso edilizio e restituzione del bene all'avente diritto
  • Urbanistica.Differenza tra opere d’interesse generale e opere pubbliche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 776 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113235598
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2021
Visite: 1654

Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2021
Visite: 2375

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3576 del 7 maggio 2021
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio

Secondo un principio pacifico la proprietà, e in generale anche la proprietà demaniale, è diritto pieno: tutti i relativi poteri, facoltà e funzioni non espressamente delegati ad altri rimangono allora in capo al proprietario, con le relative responsabilità. Resta allora al proprietario, ovvero al MIT, ovviamente nei termini e nei limiti di legge, ogni funzione e responsabilità relativa ai rifiuti (fattispecie relativa ad ordinanza contingibile e urgente con la quale il Comune aveva ingiunto al “Demanio pubblico dello Stato, ramo Marina Mercantile, quale proprietario” di recintare un’area in riva al mare, di ripulirla dai rifiuti ivi abbandonati e di smaltirli di conseguenza)

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e demanio

Beni culturali.Presunzione di proprietà statale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Giugno 2021
Visite: 3581

Cass. Sez. III n. 16513 del 30 aprile 2021 (CC 11 mar 2021)
Pres. Di Nicola Est. Mengoni Ric. Perego
Beni culturali.Presunzione di proprietà statale

La disciplina dei beni culturali è retta da una presunzione di proprietà statale che non crea un'ingiustificata posizione di privilegio probatorio, perché fondata, oltre che sull'id quod plerumque accidit, anche su una "normalità normativa" sicché, opponendosi una circostanza eccezionale, idonea a vincere la presunzione, deve darsene la prova. Pertanto, dal complesso delle disposizioni, contenute nel codice civile e nella legislazione speciale, regolante i ritrovamenti e le scoperte archeologiche, ed il relativo regime di appartenenza, si ricava il principio generale della proprietà statale delle cose d'interesse archeologico, e della eccezionalità delle ipotesi di dominio privato sugli stessi oggetti

Leggi tutto: Beni culturali.Presunzione di proprietà statale

Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Giugno 2021
Visite: 1903

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 260 del 30 aprile 2021 
Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire

Nel sistema descritto dall' art. 15 del DPR n. 380/03 non è prevista la possibilità della proroga tacita del termine di durata del permesso di costruire. L'art. 15 comma 2 del T.U. 380/2001, che si riferisce ad una decadenza «di diritto», esclude qualsiasi sospensione automatica del termine di durata del permesso edilizio, e quindi a maggior ragione una sua automatica proroga. Richiede invece a tal fine che in ogni caso sia presentata un'istanza di proroga, sulla quale l'amministrazione deve pronunciarsi con un provvedimento espresso, nel quale accerti che i presupposti per accogliere l'istanza effettivamente sussistono.Corollari del suddetto principio, per il quale in caso di presentazione dell’istanza di proroga l’Amministrazione deve pronunciarsi con un provvedimento espresso, sono che, al fine della produzione dell’effetto decadenziale non è necessaria l’adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso sul punto  e che la decadenza dal permesso di costruire costituisce l’effetto automatico dell’inutile decorso del termine entro cui i lavori si sarebbero dovuti iniziare e concludere e che, pertanto, essa ha natura non già costitutiva bensì dichiarativa con efficacia ex tunc di un effetto verificatosi ex se e direttamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire

Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Maggio 2021
Visite: 1615

Cass. Sez. III n. 16515 del 30 aprile 2021 (CC 11 mar 2021)
Pres. Di Nicola Est. Mengoni Ric. Tedesco
Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura

In tema di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, la grave sofferenza degli stessi, elemento oggettivo della fattispecie, deve essere desunta dalle modalità della custodia, che devono essere inconciliabili con la condizione propria dell'animale in situazione di benessere

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura

Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Maggio 2021
Visite: 5824

Consiglio di Stato Sez. II n. 2773 del 6 aprile 2021
Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire
 
Gli atti unilaterali d’obbligo associati alla concessione ad aedificandum hanno carattere accessivo al permesso di costruire, sono serventi ai fini del rilascio del titolo e non si esauriscono nel modulo negoziale in quanto privi di funzione autonoma. Essi rispondono al paradigma normativo dell’art. 21-nonies della legge n. 241/90, e la loro nullità deve essere verificata non guardando all’atto unilaterale d’obbligo nella sua potenziale veste negoziale quanto invece valorizzandone il profilo teleologico che lo attrae alla piattaforma provvedimentale. La necessità di subordinare il rilascio del titolo abilitativo alla realizzazione di parte delle opere di urbanizzazione si palesa allo stesso modo sia nel caso di un’area vergine che già parzialmente urbanizzata cosicché, pur a voler enfatizzare la necessità di rinvenire un preciso referente normativo nel panorama ordinamentale in grado di suffragare la “tipicità” degli atti unilaterali d’obbligo ai fini del rilascio dei titoli ad aedificandum in aree suscettibili di edificazione diretta, può essere valorizzato l’art. 28 della legge n. 1150/1942

Leggi tutto: Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire

  • Ambiente in genere.Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?
  • Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06
  • Emettrosmog.Finalità della legge quadro
  • Beni ambientali.Opere in difformità parziale
  • Rifiuti.Potere di ordinanza e competenze
  • Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo
  • Rifiuti.Gestione discarica e principio di precauzione
  • Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia

Pagina 399 di 657

  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
  • Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl
  • Media, italo-argentino in centro per migranti Alligator Alcatraz
  • Ong, il bilancio delle violenze in Siria sfiora i mille morti
  • Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
  • Italia rifiuta emendamenti a Regolamento sanitario dell'Oms
  • Hamas, 32 palestinesi uccisi mentre aspettavano gli aiuti
  • Gli Usa rigettano le norme Oms sulle pandemie
  • Australia, consegnati carri armati M1A1 Abrams all'Ucraina
  • Israele contro Sharaa, 'Siria pericolosa per le minoranze'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it