Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Scopo del piano di caratterizzazione
  • Urbanistica. Condono edilizio e sospensione del processo
  • Beni culturali. Rinvenimento di un bene di interesse archeologico
  • Urbanistica. Titolo abilitativo "provvisorio"
  • Acque.Acqua pubblica come interesse generale
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Ambiente in genere. Violazione di sigilli (conflitto)
  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Demolizione parziale degli abusi da demolire
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario dell'area
  • Urbanistica. Valutazione dell'intervento edilizio
  • Beni ambientali.Ente Parco e trasmissione istanza per autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Normativa antimafia
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Beni Ambientali. Protezione dei boschi dagli incendi
  • Danno ambientale.Avvio del procedimento e comunicazione della decisione sulla denuncia e degli interventi conseguentemente assunti
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Urbanistica. Elusione del regime dei titoli abilitativi
  • Caccia e animali. Prescrizione del reato e confisca richiamo
  • Ambiente in genere.La concorrenza in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1714 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116311318
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Gennaio 2021
Visite: 2421

Consiglio di Stato Sez. IV n. 172 del 7 gennaio 2021
Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni

La configurabilità della culpa in vigilando, come condotta omissiva colposa del proprietario cui è ascrivibile la responsabilità in solido per lo sversamento di rifiuti in una propria area, quindi, concreta una forma di responsabilità soggettiva (e, in tal senso, diretta) e sussiste laddove la res, come nel caso di specie, sia nel pieno ed esclusivo godimento del proprietario.Va escluso che possa integrare la sussistenza della culpa in vigilando la richiesta di un impegno di entità tale da essere in concreto inesigibile ed implicare una responsabilità oggettiva che esula dal dovere di custodia di cui all’art. 2051 c.c., che consente sempre la prova liberatoria in presenza di caso fortuito, da intendersi in senso ampio, comprensivo anche del fatto del terzo. Tuttavia, non può ritenersi inesigibile l’impegno di custodia dell’area richiesto ad un’impresa di grandi dimensioni al fine di evitare il sorgere o l’aggravamento di un danno ambientale, sicché è ascrivibile alla stessa un onere di vigilare e di apprestare strumenti utili ad evitare che sull’area di proprietà siano sversati e abbandonati rifiuti in quantità tale da costituire una serie minaccia per la salute pubblica.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni

Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Gennaio 2021
Visite: 2375

Cass. Sez. III n. 37165 del 23 dicembre 2020 (UP 22 set 2020)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Mariano ed altri
Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso

Integra il reato previsto dall'art. 479 cod. pen. il rilascio di autorizzazione paesaggistica, da parte del responsabile dell'ufficio tecnico competente, quando il giudizio di discrezionalità tecnica presupposto, in quanto fondato su dati non rispondenti al vero e non verificati da parte dell’organo pubblico, non sia rispondente ai parametri normativi richiesti per l'emanazione dell'atto amministrativo o nei casi in cui l'agente si discosti consapevolmente dai criteri di valutazione normativamente fissati o da criteri tecnici generalmente accettati

Leggi tutto: Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso

Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2021
Visite: 1902

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8391 del 28 dicembre 2020
Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Quanto all’individuazione dei soggetti imputabili della responsabilità del recupero o dello smaltimento dei rifiuti e del ripristino dello stato dei luoghi – pur se l'Amministrazione non può imporre ai privati, che non abbiano alcuna responsabilità diretta sull'origine del fenomeno di inquinamento contestato, lo svolgimento di attività di recupero e risanamento, tuttavia la messa in sicurezza del sito è una misura di correzione dei danni che rientra nel genus delle precauzioni, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente. Pertanto, la relativa ordinanza non ha finalità sanzionatoria o ripristinatoria e può essere imposta a prescindere dall’individuazione dell'eventuale responsabile

Leggi tutto: Rifiuti.Messa in sicurezza del sito

Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Gennaio 2021
Visite: 2750

Cass. Sez. III n. 392 del 8 gennaio 2021 (CC 9 ott 2020)
Pres. Sarno Est. Andreazza Ric. PM in proc. Minervini
Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente

Se è ben vero che con riguardo al  delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bis cod, pen., l'accertamento di un concreto pregiudizio arrecato all’ambiente va effettuato nei limiti di rilevanza determinati dalla nuova fattispecie incriminatrice, che non richiedono necessariamente la prova della contaminazione del sito nel senso indicato in particolare dalla lett. e) dell’art. 240 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e, dunque, renderebbero non dirimente il mancato superamento delle “concentrazioni soglia-rischio”, non deve neppure trascurarsi che la compromissione e il deterioramento richiesti devono riguardare, secondo quanto testualmente enunciato dalla stessa norma codicistica, “porzioni estese o significative” dello stesso suolo, solo così acquistando concretezza, nella strutturazione della previsione, il requisito del pericolo.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente

Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Gennaio 2021
Visite: 1923

Corte costituzionale n. 6 del 20 gennaio 2021
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Toscana - Contenimento degli ungulati in ambito urbano - Autorizzazione per la polizia provinciale e per la polizia della Città metropolitana di Firenze ad attuare gli interventi richiesti dal sindaco, anche tramite coordinamento delle guardie venatorie volontarie - Possibilità di richiedere all'autorità competente l'emissione dei provvedimenti necessari a garantire la tutela e l'incolumità pubblica nell'attuazione degli interventi.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano

Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Gennaio 2021
Visite: 2141

Consiglio di Stato Sez. II n. 7637 del 2 dicembre 2020
Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

L’art. 35 della legge 28 febbraio 1985 n. 47 stabilisce espressamente che “il diniego di sanatoria è notificato al richiedente”, dando ragione sia della necessità di una notificazione del provvedimento negativo, sia del fatto che unico destinatario della stessa debba essere colui che ha attivato il procedimento. Le disposizioni dell’art. 34 del D.P.R. n. 380 del 2001 devono essere interpretate nel senso che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria – posta da tale normativa – debba essere valutata dall’Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione: fase esecutiva, nella quale le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l’applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità del provvedimento di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

  • Urbanistica.Demolizione e permesso di costruire
  • Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto
  • Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente
  • Rifiuti.Impianti destinati al recupero di rifiuti urbani non pericolosi
  • Caccia e animali.Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione
  • Rifiuti.Il sindacato sul grave errore professionale nella gara per i rifiuti dell’Alta Umbria dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 4 gennaio 2021, n.39
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Rifiuti.L’omessa o incompleta compilazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti. Profili di responsabilità del produttore e del destinatario

Pagina 448 di 668

  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Almasri, capo di Gabinetto Giustizia Bartolozzi indagata
  • Video rubati a De Martino, pm indaga per revenge porn
  • Almasri, capo di Gabinetto Giustizia Bartolozzi indagata
  • Tajani, incontro dei leader domani, in agenda l'autonomia
  • Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
  • Al Jazeera, almeno 35 palestinesi uccisi a Gaza dall'alba
  • Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
  • Madrid, divieto di entrata a 2 ministri ultradestra Israele
  • Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
  • Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it