Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Scopo del piano di caratterizzazione
  • Urbanistica. Condono edilizio e sospensione del processo
  • Beni culturali. Rinvenimento di un bene di interesse archeologico
  • Urbanistica. Titolo abilitativo "provvisorio"
  • Acque.Acqua pubblica come interesse generale
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Ambiente in genere. Violazione di sigilli (conflitto)
  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Demolizione parziale degli abusi da demolire
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario dell'area
  • Urbanistica. Valutazione dell'intervento edilizio
  • Beni ambientali.Ente Parco e trasmissione istanza per autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Normativa antimafia
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Beni Ambientali. Protezione dei boschi dagli incendi
  • Danno ambientale.Avvio del procedimento e comunicazione della decisione sulla denuncia e degli interventi conseguentemente assunti
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Urbanistica. Elusione del regime dei titoli abilitativi
  • Caccia e animali. Prescrizione del reato e confisca richiamo
  • Ambiente in genere.La concorrenza in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1698 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116311318
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2463

Cass. Sez. III n. 1717 del 15 gennaio 2021 (UP 11 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Gai Ric. Troiani
Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisce i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, ciò in base al pertinente rilievo secondo cui la veste di titolare della gestione dell'esercizio pubblico comporta l'assunzione dell'obbligo giuridico di controllare, con possibile ricorso ai vari mezzi offerti dall'ordinamento, come l'attuazione dello "ius excludendi" e il ricorso all'Autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell'ordine e della tranquillità pubblica e, a tal fine, poiché l'evento possa essere addebitato al gestore dell'esercizio commerciale, occorre che esso sia riconducibile al mancato esercizio del potere di controllo da parte dell'agente.

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio

Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2682

La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Febbraio 2021
Visite: 2100

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 3506 del 21 dicembre 2020
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge

Il privato può liberamente assumere impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli astrattamente previsti dalla legge: impegno questo che rientra nella piena disponibilità delle parti, posto che la normativa vigente non esclude affatto che le parti possano, per valutazioni di convenienza, regolare il rapporto in termini diversi. Infatti, per quanto riguarda i privati, le posizioni giuridiche relative agli oneri concessori sono considerate disponibili, e dunque non vi sono ostacoli alla definizione di un sinallagma che preveda anche l’accettazione di condizioni meno vantaggiose rispetto a quelle eventualmente risultanti dalla normativa regionale o comunale

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a...

Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Gennaio 2021
Visite: 2223

Cass. Sez. III n. 1726 del 15 gennaio 2021 (UP 23 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Riondino
Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

La realizzazione di un’opera senza autorizzazione su area demaniale può integrare il reato permanente di abusiva occupazione se il godimento dell’area viene sottratto alla fruibilità collettiva, mentre configura il reato istantaneo di illecita innovazione nel caso in cui l’opera non determini alcuna limitazione nel godimento comune del bene. Il discrimine tra le due ipotesi, invero, è dato dall’essersi o non essersi determinata, a seguito della innovazione non autorizzata, una nuova occupazione di una area demaniale marittima, a prescindere dalla circostanza – di per sé non decisiva – dell’essere o non essere intervenuta la nuova opera in un’area già lecitamente occupata

Leggi tutto: Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale

Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Gennaio 2021
Visite: 3147

Consiglio di Stato Sez. I n. 12 del 7 gennaio 2021
Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Le conseguenze della violazione della quiete e dell’interesse pubblico possono essere imputate al gestore del locale frequentato da avventori che poi, in massa, stazionano davanti al locale medesimo producendo schiamazzi e confusione anche a tarda ora, in spregio della quiete e dell’interesse pubblico. Gli obblighi in capo ai gestori dei locali, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di orari, sono posti anche al fine di prevenire condizioni di disturbo alla quiete pubblica e, comunque, al fine di promuovere comportamenti atti a favorire il rispetto della convivenza civile e a migliorare la vivibilità nei centri urbani. Gli assembramenti di numerosi avventori all’esterno di uno o più locali agevolano al contrario comportamenti pregiudizievoli degli interessi pubblici tutelati.

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità del gestore di un locale

Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Gennaio 2021
Visite: 2247

Cass. Sez. III n. 405 del 8 gennaio 2021 (CC 11 nov 2020)
Pres. Sarno Est. Corbetta Ric. Esposito
Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio

In tema di reati edilizi, non sussiste alcun diritto "assoluto" all’inviolabilità del domicilio tale da precludere l'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo, finalizzato a ristabilire l'ordine giuridico violato. L'esecuzione dell'ordine di demolizione di un immobile abusivo non contrasta con il diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di cui all'art. 8 CEDU, posto che, non essendo desumibile da tale norma la sussistenza di alcun diritto "assoluto" ad occupare un immobile, anche se abusivo, solo perché casa familiare, il predetto ordine non viola in astratto il diritto individuale a vivere nel proprio legittimo domicilio, ma afferma in concreto il diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato ed a ripristinare l'equilibrio urbanistico-edilizio violato

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio

  • Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Urbanistica.Demolizione e permesso di costruire
  • Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto
  • Urbanistica.Interesse pubblico alla rimozione dell’atto nell’annullamento d’ufficio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e buona fede del terzo acquirente

Pagina 447 di 668

  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Almasri, capo di Gabinetto Giustizia Bartolozzi indagata
  • Video rubati a De Martino, pm indaga per revenge porn
  • Almasri, capo di Gabinetto Giustizia Bartolozzi indagata
  • Tajani, incontro dei leader domani, in agenda l'autonomia
  • Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
  • Al Jazeera, almeno 35 palestinesi uccisi a Gaza dall'alba
  • Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
  • Madrid, divieto di entrata a 2 ministri ultradestra Israele
  • Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
  • Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it