Urbanistica.Tensostrutture
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2142
Cass. Sez. III n. 2261 del 20 gennaio 2021 (UP 24 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Mattera
Urbanistica.Tensostrutture
Le tensostrutture sono opere realizzabili in regime di attività edilizia libera, senza necessità di permesso di costruire, soltanto se funzionali a soddisfare esigenze contingenti, temporanee e destinate ad essere rimosse entro novanta giorni, essendo irrilevante la tipologia dei materiali impiegati per la loro edificazione
Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4443
TAR Toscana Sez. III n. 57 del 14 gennaio 2021
Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza
Nella materia della sorveglianza edilizia, Comuni e Soprintendenze, pur con attribuzioni diversificate, diano vita a un plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati, stante il carattere plurioffensivo dell’illecito edilizio ricadente su immobili vincolati; al punto che, quando si tratti di questi ultimi, l’art. 27 co. 2 del d.P.R. n. 380/2001 non esclude i Comuni dall’attività di vigilanza e di accertamento degli illeciti, ma li onera di rivolgersi alle Soprintendenze per l’irrogazione delle corrispondenti sanzioni.
Leggi tutto: Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 2887
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU Serie Generale n.33 del 09-02-2021). Entrata in vigore del provvedimento: 24/02/2021
Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1882
Cass. Sez. III n. 2260 del 20 gennaio 2021 (UP 24 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Felli
Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce "16 01" dell'allegato D alla parte quarta del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall'art. 184, comma 5, stesso Decreto. A norma dell’art. 184- ter comma 1, del d.lgs n. 152 del 2006, un rifiuto cessa di essere tale quando è stato sottoposto a un'operazione di recupero e soddisfi i criteri e le condizioni in esso previsti. Sempre il d.lgs n. 152 del 2006, art. 184- ter comma 4, richiama espressamente anche il D.Lgs. n. 209 del 2003. Secondo tale decreto, le parti di autoveicoli risultanti dalle operazioni di messa in sicurezza di cui al D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 209, provenienti dai centri di raccolta autorizzati di cui al d.lgs n. 209 del 2003, costituiscono rifiuti trattabili per il recupero in regime semplificato ai sensi del D.M. 5 febbraio 1998, suballegato 1-5. Ne consegue che le parti di autoveicoli recuperate a seguito di messa in sicurezza, da parte di soggetto autorizzato e con il concorso delle condizioni di cui al D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 184- ter cit., cessano di essere rifiuti.
Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2402
TAR Campania (NA) Sez. VII n. 207 del 12 gennaio 2021
Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
La controversia sulla quantificazione del contributo di costruzione involge l'apprezzamento del diritto soggettivo alla determinazione dell'obbligazione contributiva. Attività questa, non autoritativa, vincolata, da eseguirsi secondo criteri predeterminati o tabelle parametriche in ragione della natura paratributaria del contributo, con la conseguenza che trova campo elettivo d'applicazione, specie con riguardo alle norme che prevedono l'esonero e la riduzione del pagamento del contributo, il criterio interpretativo delle norme c.d. "a fattispecie esclusiva", proprio delle disposizioni tributarie. Ossia l'interprete, oltre a doversi attenere alla littera legis deve individuare il criterio in base al quale è stato disposto il beneficio che deroga all'ordinario regime paratributario, al fine di non estenderne l'applicazione oltre i casi espressamente preveduti
Leggi tutto: Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3167
Cass. Sez. III n. 1719 del 15 gennaio 2021 (UP 19 nov 2020)
Pres. Di Nicola Est. Reynaud Ric. Cozza
Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
Del reato di esercizio di scarichi non autorizzati, previsto dall’art. 137, comma 1, d.lgs. 152 del 2006, risponde innanzitutto il titolare dell’insediamento produttivo da cui origina lo scarico, ferma restando l’eventuale concorrente responsabilità, se diverso, del soggetto che in concreto gestisca l’impianto, in quanto su quest'ultimo grava l'onere di controllare che l'impianto da lui gestito sia munito dell'autorizzazione, presupposto di legittimità della gestione .
Leggi tutto: Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
- Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto
- Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare
- Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti
- Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
- Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione
- Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi
- Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
- Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
- Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
- Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni
Pagina 444 di 668