Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2040
Cass. Sez. III n. 659 del 11 gennaio 2021 (UP 28 ott 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Rizzo
Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
In tema di traffico illecito di rifiuti, ai fini della configurabilità del delitto di cui all'art. 260, comma 1, d.lgs. n.152 del 2006 (ora 452-quaterdecies c.p.) il requisito dell'ingiusto profitto non deriva dall'esercizio abusivo dell'attività di gestione dei rifiuti, bensì dalla condotta continuativa ed organizzata dei rifiuti finalizzata a conseguire vantaggi (risparmi di spesa e maggiori margini di guadagno) altrimenti non dovuti.
Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
di Bernardino ALBERTAZZI
Leggi tutto: Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2812
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 29 del 7 gennaio 2021
Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
Il fatto che la copertura non sia costituita da rampicanti, come nell’immagine tradizionale dei pergolati, ma da pannelli fotovoltaici, non trasforma il manufatto in una tettoia sottoposta agli indici edilizi, purché sia in ogni caso garantita la permeabilità. La funzione del pergolato è infatti quella di sostegno. La copertura non è un elemento necessario, ma un complemento ammissibile alla duplice condizione di essere solo appoggiato (e quindi facilmente amovibile) e di non impedire del tutto il passaggio della luce e dell’acqua. Una volta rispettate queste condizioni, se la disciplina urbanistica non contiene restrizioni ulteriori, è irrilevante che sulla travatura di sostegno siano installati dei pannelli fotovoltaici.
Leggi tutto: Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2082
Cass. Sez. III n. 1131 del 13 gennaio 2021 (UP 3 dic 2020)
Pres. Rosi Est. Corbetta Ric. Chirico
Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni
In caso di realizzazione di una discarica abusiva con abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (tra cui, come indicato nell’imputazione, materiali da demolizione, lastre di eternit, scarti di rifiuti vegetali, ecc.), stante l’evidente compromissione del bene tutelato, non sussistono i presupposti per accedere alla speciale fattispecie estintiva, la quale, secondo il disposto all’art. 318-bis d.lgs. n. 152 del 2006, si applica solo alle contravvenzioni “che non hanno cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali”.
Elettrosmog.Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o sospendere l’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1958
TAR Veneto Sez. III n. 1307 del 22 dicembre 2020
Elettrosmog. Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o sospendere l’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
Le ordinanze contingibili e urgenti costituiscono strumenti apprestati dall'ordinamento per fronteggiare situazioni impreviste e di carattere eccezionale, per le quali sia impossibile o inefficace l'impiego dei rimedi ordinari, e si presentano quindi quali mezzi di carattere residuale, espressione di norme di chiusura del sistema, i cui tratti distintivi sono costituiti dall'atipicità, dalla valenza derogatoria rispetto agli strumenti ordinari, dalla particolare qualificazione sia della minaccia, sia del pericolo; tutti presupposti che, con riferimento all’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile, non sussistono, dal momento che la materia è compiutamente disciplinata dal D.Lgs. n.259/2003, il quale demanda alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) le valutazioni di tipo radioprotezionistico per l’accertamento dell’osservanza dei “valori soglia” definiti, a tutela della salute collettiva, dalla L.36/01 e dal DPCM 08.07.2003
Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2118
Corte di Giustizia (Prima Sezione) 20 gennaio 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale – Progetto di costruzione di infrastrutture “Stuttgart 21” – Rigetto di una domanda di informazione ambientale – Articolo 4, paragrafo 1 – Motivi di rifiuto – Nozione di “comunicazioni interne” – Portata – Limitazione nel tempo della tutela di siffatte comunicazioni»
Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
- Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
- Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe
- Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
- Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale
- Rumore.Responsabilità del gestore di un locale
- Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio
- Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni
- Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso
- Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
- Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente
Pagina 446 di 668