Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Rifiuti. Direttiva quadro europea
  • Rifiuti. Proroga termine conferimento in discarica, modifiche RAEE
  • Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego di concessione demaniale per pontile galleggiante.
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere. Rapporti tra violazioni amministrative e penali
  • Rifiuti.SISTRI (ultimissime - probabili - novità, aspettative e considerazioni)
  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione
  • Urbanistica. Demolizione spontanea dell'abuso
  • Aria. Momento consumativo del reato di cui all'art. 279 comma 1 d.lgs. 152\06
  • Urbanistica. Condoni, meglio non farli!
  • Caccia e animali.Legittimità diniego di rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia per reato di uccellagione
  • Urbanistica. Principio di retroattività della legge più favorevole e successione di leggi amministrative
  • Urbanistica.Decreto di trasferimento da procedura esecutiva e condonobilità immobile
  • Acque. Scarico occasionale
  • Urbanistica. Sospensione condizionale e demolizione
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale
  • Rifiuti. Codice della strada e rimozione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1723 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116343124
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2021
Visite: 3469

Cass. Sez. III n. 4781 del 8 febbraio 2021 (UP 26 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Reynaud Ric. Lunari  
Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017

La previsione contenuta nell’art. 4 d.P.R. 120/2017 - secondo cui, per poter essere considerate sottoprodotti, le terre e rocce da scavo devono, tra l’altro, essere gestite in modo «conforme alle disposizioni del piano di utilizzo di cui all’articolo 9 o della dichiarazione di cui all’art. 21» – non è stata ex novo illegittimamente introdotta in assenza di delega, ma era già contenuta nella previgente disciplina (cfr. artt. 4 e 5 d.m. 161/2012), emanata in aderenza alla normativa di matrice eurounitaria.– Attuando le indicazioni contenute nella legge-delega, il d.P.R. 120/2017 ha semmai semplificato gli adempimenti, posto che, con riguardo ai cantieri di piccole dimensioni, l’art. 21, primo comma consente allo stesso produttore di materiali, tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da trasmettersi, anche solo in via telematica, alla competente ARPA, almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori scavo, di accertare la sussistenza  delle condizioni  previste  dall'articolo  4 ed il secondo comma del medesimo art. 21 prevede che «la dichiarazione sostitutiva di atto di  notorietà  di  cui  al comma  1,  assolve  la  funzione  del  piano  di  utilizzo   di   cui all'articolo 2, comma 1, lettera f»

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Febbraio 2021
Visite: 4486

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 61 del 14 gennaio 2021
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

La disposizione di cui all’art. 5, co 3 DPR n.357/1997 impone, secondo la pacifica interpretazione, che, prima di procedere a VINCA vera e propria, si valuti l’incidenza significativa dell’intervento sul sito, comunemente definita fase I di “screening”. Solo, dunque, se si conclude che l’intervento determini un’incidenza significativa, è conseguentemente dovuta anche la fase II di c.d. “valutazione appropriata” ovvero di VINCA vera e propria. In altri termini, prima di procedere alla VINCA, è necessario verificare che l’intervento comporti un’incidenza significativa, restando, quindi, esclusi dalla valutazione di incidenza gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Febbraio 2021
Visite: 6232

La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella...

Acque.Giurisdizione TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Febbraio 2021
Visite: 2561

TAR Toscana Sez. III n. 54 del 14 gennaio 2021
Acque.Giurisdizione TSAP

Sono devolute alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie attinenti agli abusi edilizi commessi sul demanio idrico o comunque interessanti le acque pubbliche e così anche tutte le questioni concernenti l’inosservanza, nella realizzazione di manufatti, della fascia di rispetto dai corsi d’acqua, sia che esse si incentrino sull’impugnazione di un provvedimento amministrativo, sia che si incentrino sulla contestazione del silenzio inadempimento dell’amministrazione. Invero, il ricorso avverso il silenzio inadempimento può essere azionato innanzi al TAR soltanto se il rapporto giuridico sottostante rientra nell'ambito della giurisdizione amministrativa, talché, ove si verta in tema di mancate determinazioni dell’Ente in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche, sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione TSAP

Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Visite: 2091

Cass. Sez. III n. 2258 del 20 gennaio 2021 (UP 17 nov 2020)
Pres. Aceto Est. Semeraro Ric. D'Anello
Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.

La condotta sanzionata dal secondo comma dell'art. 659 cod. pen. è soltanto quella costituita dalla violazione delle disposizioni della legge o delle prescrizioni dell'autorità che disciplinano l'esercizio della professione o del mestiere, mentre l'emissione di rumori eccedenti la normale tollerabilità ed idonei a disturbare le occupazioni o il riposo delle persone rientra nella previsione del comma 1, indipendentemente dalla fonte sonora dalla quale i rumori provengono, quindi anche nel caso in cui l'abuso si concretizzi in un uso smodato dei mezzi tipici di esercizio della professione o del mestiere rumoroso.

Leggi tutto: Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.

Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Febbraio 2021
Visite: 2528

TAR Lazio (LT) Sez.I n. 1 del 14 gennaio 2021
Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

Nel procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, disciplinato dall’art. 208, d.lgs. n. 152 cit., unico soggetto competente a provvedere è la Regione, il cui provvedimento finale di approvazione ed autorizzazione assorbe e sostituisce ogni altra specifica manifestazione di volontà decisoria di altri soggetti istituzionali competenti in via ordinaria, il cui ruolo viene fisiologicamente ridotto a quello di meri interlocutori procedimentali. Infatti, nel provvedimento regionale in parola si riuniscono e concentrano tutte le competenze amministrative di verifica e di controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l’accertamento dell’osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell’impianto in armonia con il territorio di riferimento

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione

  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
  • Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
  • Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto
  • Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Pagina 443 di 668

  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, attacco a Qatar non premia obiettivi Usa e Israele
  • Macron nomina Lecornu nuovo primo ministro
  • Parroco di Gaza, "abbiamo parlato con il Papa"
  • Precipita durante lavori, muore operaio a Roma
  • Nordio, 'sono sempre stato informato da Bartolozzi su Almasri'
  • Sindacati a Filosa, urgente incontro per rilancio Stellantis
  • Il gas conclude in lieve calo a 32,9 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 81 punti base
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,68%
  • Borsa: l'Europa conclude cauta, Londra +0,2%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it