Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Scopo del piano di caratterizzazione
  • Urbanistica. Condono edilizio e sospensione del processo
  • Beni culturali. Rinvenimento di un bene di interesse archeologico
  • Urbanistica. Titolo abilitativo "provvisorio"
  • Acque.Acqua pubblica come interesse generale
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Ambiente in genere. Violazione di sigilli (conflitto)
  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Demolizione parziale degli abusi da demolire
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario dell'area
  • Urbanistica. Valutazione dell'intervento edilizio
  • Beni ambientali.Ente Parco e trasmissione istanza per autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti. Normativa antimafia
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Beni Ambientali. Protezione dei boschi dagli incendi
  • Danno ambientale.Avvio del procedimento e comunicazione della decisione sulla denuncia e degli interventi conseguentemente assunti
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Urbanistica. Elusione del regime dei titoli abilitativi
  • Caccia e animali. Prescrizione del reato e confisca richiamo
  • Ambiente in genere.La concorrenza in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1776 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116311318
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Asservimento del fondo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 1609

TAR Campania (SA) Sez. II n.1383 del 13 ottobre 2020                
Urbanistica.Asservimento del fondo
 
In caso di edificazione, l’asservimento di un fondo, implicato dal suo asservimento per lo sfruttamento edilizio di altra area, facente parte dello stesso lotto (c.d. concentrazione volumetrica) o di altro diverso lotto (c.d. cessione di cubatura), costituisce una qualità oggettiva dello stesso, opponibile ai terzi, che continua a seguire il fondo anche nei successivi trasferimenti a qualsiasi titolo intervenuti in epoca successiva ed i cui effetti derivanti hanno carattere definitivo ed irrevocabile, provocando la perdita definitiva delle potenzialità edificatorie dell’area asservita, con permanente minorazione della sua utilizzazione da parte di chiunque ne sia il proprietario

Leggi tutto: Urbanistica.Asservimento del fondo

Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 1730

Cass. Sez. III n. 29822 del 27 ottobre 2020 (UP 11 set 2020)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Giampiccolo
Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

La sfera di applicabilità degli artt. 64 e 65 d.P.R. n. 380/2001 non riguarda unicamente le opere che siano al tempo stesso costituite da cemento armato e struttura metallica, sì che sarebbe necessaria la coesistenza di entrambi gli elementi onde configurarsi la sussistenza dei reati relativi, essendo evidente, atteso il richiamo del legislatore alle opere in struttura metallica, che la disposizione è diretta a regolare anche, singolarmente, le opere che, non composte di cemento armato, possiedano una struttura metallica; sotto il profilo della ratio della disposizione, la sufficienza anche della sola struttura metallica si spiega in ragione della potenziale pericolosità di essa derivante dal materiale impiegato e della conseguente necessità che anche in tal caso vengano adottate le particolari precauzioni da adottare in fase di costruzione in zona sismica

Leggi tutto: Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 2568

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6349 del 20 ottobre 2020
Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

A mezzo dell’azione prevista dagli artt. 309 ss., d.lgs. n. 152 del 2006 - che può essere attivata su impulso di regioni, province autonome, enti locali, persone fisiche o giuridiche nonché organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente - si intende tutelare il valore “Ambiente”, che costituisce l’oggetto di uno specifico interesse pubblico rispetto a casi di danno o anche di semplice minaccia di danno ambientale; in tal caso, quindi, il bene della vita tutelato in via diretta dal Legislatore non è l’interesse particolare di un soggetto che chiede di essere risarcito per il danno cagionato alla propria sfera patrimoniale, bensì l’interesse alla tutela ambientale posto in capo al Ministero dell’ambiente che, su sollecitazione dei soggetti sopra indicati, adotta le necessarie misure di precauzione, prevenzione e contenimento del danno a seguito della apposita valutazione discrezionale che è chiamato a svolgere ai sensi del comma 3 dell’art. 309, d.lgs. cit.

Leggi tutto: Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 2028

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1820 del 7 ottobre 2020
Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

L'intervento di bonifica assunto volontariamente ai sensi dell'art. 245 comma 1, nonché dell'art. 252 comma 5, del Dlgs. 152/2006, costituisce una gestione di affari altrui, che, in applicazione analogica della norma generale ex art. 2028 c.c., deve essere portata a compimento, o comunque proseguita finché l'amministrazione non sia in grado di far subentrare l'autore dell'inquinamento. Lo stesso vale se l'assunzione dell'intervento di bonifica da parte del proprietario incolpevole o di altri soggetti è avvenuta ai sensi dell'art. 9 del DM 25 ottobre 1999 n. 471

Leggi tutto: Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Novembre 2020
Visite: 12616

I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020

di  Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020

Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Novembre 2020
Visite: 2389

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1810 del 7 ottobre 2020
Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco

Deve ritenersi, in linea di principio, illegittimo l'utilizzo dello strumento dell'ordinanza contingibile e urgente per la bonifica di siti inquinati poiché il legislatore, per tali necessità, ha individuato nel c.d. codice dell'ambiente una specifica competenza di cui è titolare l'Amministrazione provinciale la quale deve provvedervi con gli strumenti che l'ordinamento di settore appronta; d'altronde, l'uso dell'ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco si pone, astrattamente, quale strumento di potenziale elusione della disciplina dettata dal codice dell'ambiente il quale, individuando una specifica competenza e procedura sul punto, ha inteso attribuire al livello intermedio di amministrazione locale, l'adozione di provvedimenti quale quello per cui è causa anche nelle situazioni di urgenza

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del...

  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria
  • Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti
  • Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi
  • Urbanistica.Case mobili
  • Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa
  • Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere
  • Urbanistica.Pianificazione sovracomunale
  • Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore
  • Urbanistica. Illegittimità sanatoria condizionata

Pagina 471 di 668

  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Almasri, capo di Gabinetto Giustizia Bartolozzi indagata
  • Video rubati a De Martino, pm indaga per revenge porn
  • Almasri, capo di Gabinetto Giustizia Bartolozzi indagata
  • Tajani, incontro dei leader domani, in agenda l'autonomia
  • Borsa: l'Europa prosegue contrastata, i future Usa sono positivi
  • Al Jazeera, almeno 35 palestinesi uccisi a Gaza dall'alba
  • Tajani, Flotilla? 'Indagini tunisine, Italia non può agire'
  • Madrid, divieto di entrata a 2 ministri ultradestra Israele
  • Iniziato l'esodo da Gaza City verso il sud della Striscia
  • Rapporto Coop, 'italiani al risparmio, è l'era del deconsumismo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it