Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI_ACCORDO REGIONE EMILIA ROMAGNA-S. MARINO
  • Ambiente in genere. Spagna
  • Comunità europea e tutela dell'ambiente (archivio 1998-2002)
  • Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006
  • Rifiuti.Discariche e prestazione della garanzia finanziaria
  • Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
  • Rifiuti. Attività per il traffico illecito e disastro ambientale
  • Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
  • Rifiuti. Bonifiche acque di falda
  • Rifiuti. Connivenze parallele
  • Rifiuti. Beni in polietilene
  • Ambiente in genere. Responsabilità contabile (prova della colpa)
  • Rifiuti. Sottoprodotti e normale pratica industriale
  • Ambiente in genere. Responsabilità ambientale persone giuridiche
  • Rifiuti. Osservazioni C.S.M. sul ''decreto Campania''
  • Urbanistica.Normativa in tema di conglomerato cementizio armato
  • Elettrosmog. Stazioni radio base e procedura autorizzatoria
  • Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio
  • Rifiuti.Fresato d’asfalto:sottoprodotto o rifiuto?

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1696 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116517281
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria

Dettagli
Categoria principale: Ceag Legambiente
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Marzo 2020
Visite: 4917

Corte costituzionale sent. n. 40 del 6 marzo 2020
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Liguria - Disposizioni relative al prelievo venatorio - Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria - Annotazione sul tesserino venatorio dei capi abbattuti subito dopo l'abbattimento accertato.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da...

Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Marzo 2020
Visite: 2352

Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)

Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Marzo 2020
Visite: 2689

Riflessioni conseguenti alla sentenza n. 752 del 19/12/2019 della Corte di giustizia UE sull’adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria

di Giulio DEL PRETE

Leggi tutto: Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili...

Rifiuti.End of waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Marzo 2020
Visite: 4575

TAR Veneto Sez. II n.124 del 4 febbraio 2020
Rifiuti.End of waste

La cessazione della qualifica di rifiuto, con conseguente sottrazione del materiale alla disciplina di tutela per esso prevista, costituisce operazione consentita solo se il materiale risultante dall’operazione di recupero, prima ancora di essere utilizzato e commercializzato come prodotto, rispetti tutti i requisiti previsti dall’art. 184-ter D.Lgs. 152/06, tra i quali, quello della sua idoneità a non arrecare pregiudizi all’ambiente. L’art. 29-sexies D.Lgs. 152/06 attribuisce all’autorità titolare del potere autorizzatorio il potere di imporre le prescrizioni necessarie a “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente nel suo complesso”. A tale potere, che ha portata generale, non possono ritenersi sottratte le attività di recupero già autorizzate “caso per caso” svolte in forza di titoli non ancora scaduti, quand’anche tali titoli fossero ritenuti illegittimi, diversamente opinando risultandone irragionevolmente depotenziata la funzione tutoria assegnata ai regimi autorizzatori vigenti in materia ambientale.

Leggi tutto: Rifiuti.End of waste

Acque.Sanzioni amministrative e competenze

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 12 Marzo 2020
Visite: 6989

Cassazione civile Sez. II n. 4459 del 20 febbraio 2020 (UD 10 dic 2019
Pres. Giusti Est. Giusti Ric.Ireti spa.
Acque.Sanzioni amministrative e competenze

La sanzione amministrativa conseguente all'apertura di uno scarico non autorizzato può essere applicata anche dalla Provincia delegata dalla Regione, ancorché il TU ambientale attribuisca la competenza alla Regione

Leggi tutto: Acque.Sanzioni amministrative e competenze

Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto europeo

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Marzo 2020
Visite: 2065

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1137 del 13 febbraio 2020
Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto europeo

La Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998 sull'accesso alle informazioni ambientali e le direttive applicative - che, in parte qua, non introducono precetti puntuali e inderogabili in capo agli Stati lasciando loro ampi margini di flessibilità applicativa - non comportano una deroga al principio della soccombenza di cui all’art. 26 c.p.a., posto che il pagamento delle spese di lite non configura una barriera all’accesso alla giustizia in materia ambientale, mentre il diritto UE mira principalmente a questo obbiettivo e solo in via riflessa alle difficoltà insite nella gestione del processo (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto...

  • Urbanistica.Decorrenza prescrizione
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti
  • Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione
  • Rifiuti.Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione
  • Urbanistica.Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva
  • Ambiente in genere.2020 e Decreto Clima, il primo pilastro del Green New Deal. O no?
  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Urbanistica.Incidenti di esecuzione
  • Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio

Pagina 539 di 669

  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it