Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1924
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1753 del 12 marzo 2020
Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
La modificazione funzionale della destinazione d’uso presuppone la sua conformità alla normativa urbanistica di riferimento a cui non è consentito derogare nemmeno se il cambio di destinazione d’uso è funzionale a realizzare nel fabbricato un centro di accoglienza per migranti richiedenti asilo. La normativa di cui al citato D. Lgs. n. 142/2015 (e in particolare l’art. 11) e quella urbanistico-edilizia, operano su piani distinti senza interferire tra loro, posto che la prima regola i profili dell’accoglienza dei migranti richiedenti asilo e la seconda quelli concernenti il governo del territorio attraverso prescrizioni idonee a consentirne la corretta e ordinata utilizzazione. Ne consegue che l’art. 11, laddove prevede che in caso di necessità i migranti possano essere accolti “in strutture temporanee appositamente allestite”, non presenta alcun elemento ermeneutico che consenta di ritenere che l’allestimento ivi contemplato possa avvenire in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia di riferimento(segnalazione e massima Avv. A Biamonte)
Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 4936
Cass. Sez. III n. 9402 del 10 marzo 2020 (UP 17 ott 2019)
Pres. Ramacci Est. Galterio Ric. Cresti
Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
Muovendo dalla disposizione dell’art. 146 d. lgs. 42/2004, secondo la quale “i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni indicati al comma 1, hanno l'obbligo di sottoporre alle amministrazioni competenti i progetti delle opere che intendano eseguire, corredati della documentazione prevista, preordinata alla verifica della compatibilita' fra interesse paesaggistico tutelato ed intervento progettato, al fine di ottenere la preventiva autorizzazione”, ne deriva che costituisce onere dell’interessato rappresentare, nel richiedere il permesso di costruire, che l’intervento progettato insiste su una zona vincolata sul piano paesaggistico, così come verificare, una volta conseguito il titolo abilitativo ai fini urbanistici, se lo stesso sia congruo in relazione alla situazione di fatto, riferita cioè alla specifica zona in cui l’intervento deve essere realizzato.
Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3724
TAR Calabria (RC) n. 118 del 18 febbraio 2020
Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze
Le specifiche finalità della disciplina delle costruzioni in zone sismiche hanno determinato la previsione di un rigoroso regime autorizzatorio (art. 93 T.U.E.) che impone, a chiunque intenda procedere ad interventi in tali zone, di darne preavviso scritto allo sportello unico che, a sua volta, provvede alla trasmissione alla struttura regionale, competente a concludere il procedimento di autorizzazione con un provvedimento espresso. La speciale disciplina si applica a tutte le costruzioni, pubbliche o private, di interesse statale o meno, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità. Unica eccezione riguarda l’art. 106 (Esenzione per le opere eseguite dal genio militare) che dispone “1. Per le opere che si eseguono a cura del genio militare l'osservanza delle disposizioni di cui alle sezioni II e III del presente capo è assicurata dall'organo all'uopo individuato dal Ministero della difesa.” (segnalazione Ing. M. Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze
Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2085
Cass. Sez. III n. 10080 del 16 marzo 2020 (UP 21 nov 2019)
Pres. Izzo Est. Di Nicola Ric. Di Falco
Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
In tema di lottizzazione abusiva, integra il reato anche l’edificazione realizzata, in assenza di piano attuativo, in un fondo ubicato in zona già urbanizzata, qualora la situazione di fatto richieda un intervento idoneo a restituire efficienza all’abitato mediante il riordino o la definizione “ex novo” di un disegno urbanistico dell’area, essendo esclusa la necessità dello strumento attuativo nel solo caso in cui tale situazione sia con esso del tutto incompatibile a causa della pressoché completa edificazione della zona
Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1989
TAR Sardegna Sez. II n.118 del 26 febbraio 2020
Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa
L'art. 12 comma 4-bis, d.lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, secondo cui, per la realizzazione di impianti alimentati a biomassa e fotovoltaici, il proponente deve dimostrare nel corso del procedimento, e comunque prima dell'autorizzazione, la disponibilità del suolo su cui realizzare l'impianto, deve essere interpretato nel senso di esigere, in capo al proponente, l'esistenza di un titolo giuridico di natura reale o personale idoneo a conferire la facoltà di utilizzo non precario dell'area interessata dalla realizzazione dell'impianto
Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa
Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3897
Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
di Gianfranco AMENDOLA
- Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.
- Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario
- Rifiuti.Nozione di impianto
- Rifiuti. Confisca obbligatoria del mezzo e divieto di revoca del sequestro
- Urbanistica.Conflitto di interesse dei consiglieri comunali nelle deliberazioni di approvazione degli strumenti urbanistici.
- Rifiuti.Piano di adeguamento discariche
- Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
- Ambiente in genere.Legislazione nazionale e pronunce della Corte di Giustizia
- Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione
- Rifiuti.Ordinanza di rimozione e contraddittorio
Pagina 534 di 669