Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Discarica abusiva: rilevanza della fase post operativa e permanenza del reato
  • Urbanistica. PRG. Autorimesse
  • Caccia. Limitazione all'esercizio
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Aria.Sospensione dell’attività di un impianto
  • Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto
  • Elettrosmog.L’attivazione dell’impianto ex art. 87 del D.Lgs 259/03
  • Ambiente in genere. V.I.A., opere pubbliche e infrastrutture
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Urbanistica.Una volumetria maggiore rispetto a quella assentita è variazione essenziale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva ed esecuzione opere di urbanizzazione
  • Rifiuti.Discarica e garanzie finanziarie
  • Rifiuti. Confisca mezzi utilizzati per il trasporto illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente, viabilita' e sicurezza pubblica
  • Urbanistica. Demolizione e patteggiamento
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ignoranza inevitabile della legge penale
  • Beni Culturali. Nozione di spostamento e rimozione
  • Sostanze epricolose. Commercio fitosanitari
  • Beni culturali. Reperti archeologici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1671 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114090736
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Analisi critica della proposta di Regolamento UE sulle opportunità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Ottobre 2024
Visite: 1501

Analisi critica della proposta di Regolamento UE sulle opportunità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Una valutazione sulle fallacie logiche e sfide per una gestione sostenibile

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Acque.Analisi critica della proposta di Regolamento UE sulle opportunità di pesca nel Mediterraneo...

Rifiuti.Errore sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento di attività di gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Ottobre 2024
Visite: 1281

Cass. Sez. III n. 35124 del 19 settembre 2024 (UP 12 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Osmani ed altri
Rifiuti.Errore sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento di attività di gestione

In alcun modo il consiglio del professionista può essere considerato elemento positivo idoneo a indurre in errore scusabile il titolare di un’impresa sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di raccolta e trasporto di rifiuti che costituisce oggetto della propria impresa, a maggior ragione se si considera che nel caso di specie il trasporto veniva effettuato senza nemmeno il formulario di identificazione (FIR) di cui all’art. 193 d.lgs. n. 152 del 2006. La scusabilità dell’errore deve essere commisurata al parametro del modello di agente, dell’“homo eiusdem professionis et condicionis”, sicché in alcun modo può dirsi scusabile l’errore di colui il quale intraprenda un’attività imprenditoriale per il cui esercizio è richiesta l’autorizzazione e che contestualmente ne ignori la necessità o la latitudine. Il dubbio impone, semmai, l’astensione o comunque sollecita la adozione di informazioni qualificate presso l’amministrazione pubblica, non di certo presso un consulente privato.

Leggi tutto: Rifiuti.Errore sulla necessità dell’autorizzazione allo svolgimento di attività di gestione

Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Giurisprudenza Penale Merito
Pubblicato: 08 Ottobre 2024
Visite: 2313

Tribunale di Siena, Sent. n. 197 del 29 aprile 2024– est. Cerretelli
Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica

Il delitto di omessa bonifica è un reato omissivo proprio atteso che ne può rispondere solamente quello specifico soggetto su cui ricade l'obbligo giuridico di effettuare la bonifica o il ripristino dell'area, obbligo che gli deriva dalla legge, da un provvedimento giurisdizionale o da un provvedimento amministrativo. Poiché l'ordine del giudice o della pubblica autorità non possono che conseguire a un preesistente obbligo di legge rimasto inottemperato, l’obbligo di bonifica sorge, anzitutto, nel momento in cui si creano i presupposti di fatto previsti dalla legge: nel caso previsto dall’art. 242 cit. il soggetto obbligato alla bonifica è il responsabile dell’inquinamento che, nel corso del procedimento amministrativo di bonifica previsto dall’art. 242 d. lgs. 152/2006 risulta aver prodotto un inquinamento del suolo in misura superiore alle concentrazioni soglia di rischio (CSR) per il sito specifico; ai sensi dell’art. 250 cit., invece, le figure apicali deputate alla materia ambientale di Comune e Regione sono obbligate a provvedere alla bonifica se non è individuabile il responsabile dell’inquinamento ovvero se il responsabile dell’inquinamento e il proprietario del terreno inquinato non provvedono alla bonifica.

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica

Rifiuti.End of waste 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Ottobre 2024
Visite: 1417

TAR Piemonte Sez. II n. 938 del 2 settembre 2024
Rifiuti.End of waste 

Un fondamentale precetto dell’art. 184 ter, comma 1, lett. d) D.Lgs. 152/2006 indica quale autonomo requisito rilevante ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto che “l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana”. Benché tale requisito sia espressione di un principio informatore della disciplina dei rifiuti e non possa di per sé dirsi innovativo, tuttavia, la sua autonoma considerazione da parte del legislatore vale a chiarire che, affinché il rifiuto sia sottratto al regime tutorio suo proprio, occorre che l’assenza di effetti negativi sull’ambiente o la salute sia accertata prima che il materiale sia utilizzato o commercializzato alla stregua di un prodotto “primario”. Fino a tale momento dovrà trovare applicazione, ai sensi del comma 5 dell’art. 184 ter, la disciplina in materia di gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.End of waste 

Urbanistica.Esecuzione della demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2024
Visite: 1488

Cass. Sez. III n. 35008 del 18 settembre 2024 (CC 12 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Leva
Urbanistica.Esecuzione della demolizione e principio di proporzionalità

Il principio di proporzionalità presuppone la cogenza dell’ordine di demolizione dell’opera abusivamente realizzata e la sua inderogabile funzione ripristinatoria di un “ordine urbanistico” tuttora violato, non potendo essere utilizzato per eludere tale funzione con il rischio di legittimare ‘ex post’, nei fatti, condotte costituenti reato e di consolidarne il relativo prodotto/profitto. Il principio di proporzionalità si frappone all’esecuzione dell’ordine di demolizione per ragioni estranee alla adozione dell’ordine stesso; esso non incide nella fase deliberativa dell’ordine stesso, bensì in quella esecutiva. Per questo i fatti addotti a sostegno del rispetto del principio di proporzionalità devono essere allegati (e accertati) in modo rigoroso, dovendosene far carico (quantomeno sul piano dell’allegazione) chi intende avvalersene per paralizzare il ripristino di un ordine violato, tanto più se si stratta dello stesso autore dell’abuso. Né tali fatti possono dipendere dall’inerzia o dalla volontà dell’autore dell’abuso o del destinatario dell’ordine. Va, al riguardo, ricordato (e sottolineato) che l’ordine di demolizione ingiunto dal pubblico ministero costituisce esecuzione (provvisoriamente a spese della collettività) dell’ordine già irrevocabilmente impartito dal giudice con sentenza pronunciata all’esito di un giusto processo svolto nel contraddittorio tra le parti. Il condannato (o i suoi aventi causa) non può “lucrare” sul tempo inutilmente trascorso dalla data di irrevocabilità della sentenza perché l’ingiunzione del pubblico ministero è causata proprio dalla sua inerzia, né può successivamente invocare il principio di proporzionalità allegando (colpevoli) inerzie o fatti da lui stesso posti in essere nella piena consapevolezza della natura abusiva dell’immobile, della precarietà della propria situazione abitativa, della persistente violazione dell’ordine. In altri termini: il principio di proporzionalità non può essere indiscriminatamente e genericamente dedotto e utilizzato per legittimare la violazione dell’ordine di demolizione irrevocabilmente impartito dal giudice, poiché a tanto si arriverebbe opponendo sempre e comunque la violazione del domicilio.

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione della demolizione e principio di proporzionalità

Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo e diritto di ipoteca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Ottobre 2024
Visite: 2405

Corte costituzionale n. 160 del 3 ottobre 2024
Oggetto: Privilegio, pegno e ipoteca - Edilizia e urbanistica - Interventi eseguiti in assenza di permessi di costruire - Acquisizione gratuita di diritto al patrimonio del comune del bene e dell’area di sedime, se il responsabile dell’abuso non provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi nel termine di novanta giorni dall’ingiunzione - Mancata previsione, in tale ipotesi, della permanenza dell’ipoteca giudiziale iscritta sul terreno a garanzia del credito ipotecario - Denunciata disciplina che cancella il diritto del creditore ipotecario, benché quest’ultimo non abbia alcuna responsabilità nell’abuso edilizio e nel conseguente rifiuto di procedere alla demolizione dell’immobile - Disposizione che non consente al medesimo creditore di partecipare al procedimento, opponendosi all’edificazione abusiva o all’ordine di demolizione - Previsione che limita il diritto del creditore di agire in sede esecutiva, in assenza di circostanze eccezionali e circoscritte nel tempo - Norma che, dirimendo il conflitto fra il potere di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del comune dell’immobile costruito in totale difformità o assenza della concessione e il diritto del creditore ipotecario a soddisfarsi sul fondo oggetto della garanzia, afferma l’assoluta prevalenza del primo.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica. Acquisizione immobile abusivo e diritto di ipoteca

  • Rumore.Sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Sviluppo sostenibile.Torri eoliche e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e principio chi inquina paga
  • Rifiuti.Carcasse scarti e sangue di animali
  • Rifiuti.Localizzazione discariche
  • Urbanistica.Giudicato amministrativo e giudice penale
  • Ambiente in genere. Monitoraggio reati ambientali 2003
  • Rifiuti.Responsabilità del conduttore di immobile concesso in locazione

Pagina 80 di 663

  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
  • Via libera di Israele all'occupazione di Gaza city
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,51%)
  • Messico, la Banca centrale taglia i tassi al 7,75%
  • Trump chiede a Corte Suprema via libera agli arresti di migranti
  • Venezuela, gli Usa raddoppiano la taglia su Maduro a 50 milioni
  • Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
  • Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'
  • Intossicati dal panino in Calabria, morto un uomo di 52 anni
  • Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it