Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Acque di drenaggio di un cantiere
  • Aria IPPC
  • Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia
  • urbanistica. Condono edilizio (diniego)
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Rifiuti. Trasporto e confisca del mezzo
  • Urbanistica.Piano attuativo e decreto sviluppo
  • Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza
  • Urbanistica. D.i.a. e regime sanzionatorio
  • Rifiuti.Gestione del ciclo dei rifiuti e servizi pubblici
  • Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato
  • Urbanistica. Condono (onere della prova)
  • Rifiuti. Rottami ferrosi
  • Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi
  • Rifiuti. Beni in polietilene
  • Rumori.Rapporti tra articolo659 cod. pen. e legge quadro
  • Rifiuti. Impianto pubblico
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica. Sentenza di patteggiamento e ordine di demolizione
  • Urbanistica.La realizzazione del piano di lottizzazione ad iniziativa privata può avvenire solo in zone già qualificate come a destinazione residenziale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 766 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113156693
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Ottobre 2023
Visite: 1270

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8098 del 31 agosto 2023
Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

La valutazione scientifica del rischio deve essere preceduta – logicamente e cronologicamente – dall’«identificazione di effetti potenzialmente negativi derivanti da un fenomeno» e comprende, essenzialmente, quattro componenti: l’identificazione del pericolo, la caratterizzazione del pericolo, la valutazione dell’esposizione e la caratterizzazione del rischio. Essa consiste, dunque, in un processo scientifico che deve necessariamente spettare a esperti scientifici, cioè agli scienziati. La valutazione scientifica deve fondarsi su «dati scientifici affidabili» e su un ragionamento logico «che porti ad una conclusione, la quale esprima la possibilità del verificarsi e l’eventuale gravità del pericolo sull’ambiente o sulla salute di una popolazione data, compresa la portata dei possibili danni, la persistenza, la reversibilità e gli effetti ritardati». Il principio di precauzione consente, quindi, di adottare, sulla base di conoscenze scientifiche ancora lacunose, misure di protezione che possono andare a ledere posizioni giuridiche soggettive, sia pure nel rispetto del principio di proporzionalità inteso nella sua triplice dimensione di idoneità, necessarietà e proporzionalità in senso stretto. Se, dunque, la fase della valutazione del rischio è caratterizzata prevalentemente (anche se non esclusivamente) dalla “scientificità”, la fase di gestione del rischio si connota altrettanto prevalentemente (anche se non esclusivamente) per la sua “politicità”. Ne deriva che, contrariamente a quanto sostenuto dalla Regione appellante, il principio di precauzione non può legittimare un’interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli. La sua corretta applicazione non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute delle persone e per l'ambiente, in assenza di un riscontro oggettivo e verificabile, richiedendo, di contro, una seria e prudenziale valutazione, alla stregua dell'attuale stato delle conoscenze scientifiche disponibili, dell’attività che potrebbe ipoteticamente presentare dei rischi, valutazione consistente nella formulazione di un giudizio scientificamente attendibile.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Urbanistica.Delibera di acquisizione gratuita opera abusiva al patrimonio comunale e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Ottobre 2023
Visite: 1859

Cass.Pen. Sez. III n. 36579 del 4 settembre 2023 (CC 17 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Comune S.M.C.
Urbanistica.Delibera di acquisizione gratuita opera abusiva al patrimonio comunale e demolizione

A fronte di una deliberazione dell'amministrazione comunale, il giudice dell'esecuzione ha il potere di sindacare la delibera di acquisizione gratuita dell'opera abusiva al patrimonio comunale, e ciò in considerazione della natura eccezionale di una simile situazione rispetto alla demolizione, la quale ordinariamente consegue all'accertamento dell'abuso edilizio, il che impone anche un'interpretazione particolarmente restrittiva circa la sussistenza dei presupposti che legittimano la deliberazione medesima. In presenza di una delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune e alla destinazione ad alloggi per edilizia residenziale, ostativi all'esecuzione dell'ordine giurisdizionale di demolizione, il sindacato del giudice dell'esecuzione sull'atto amministrativo, concernendo il carattere attuale e non meramente eventuale di detto interesse, può avere ad oggetto l'esistenza di approfondimenti tecnico-amministrativi inerenti l'immobile che siano indice del fondamento e della specificità della decisione dell'organo comunale, in linea con il necessario coordinamento tra funzioni dell'organo comunale collegiale e valutazioni tecnico amministrative

Leggi tutto: Urbanistica.Delibera di acquisizione gratuita opera abusiva al patrimonio comunale e demolizione

Ambiente in genere.Differenze tra impianto agrivoltaico e fotovoltaico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Ottobre 2023
Visite: 1385

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8029 del 30 agosto 2023
Ambiente in genere.Differenze tra impianto agrivoltaico e fotovoltaico

L’agrivoltaico è un settore di recente introduzione e in forte espansione, caratterizzato da un utilizzo “ibrido” di terreni agricoli, a metà tra produzioni agricole e produzione di energia elettrica, che si sviluppa con l’installazione, sugli stessi terreni, di impianti fotovoltaici, che non impediscono tuttavia la produzione agricola classica. In particolare, mentre nel caso di impianti fotovoltaici il suolo viene reso impermeabile e viene impedita la crescita della vegetazione, (ragioni per le quali il terreno agricolo perde tutta la sua potenzialità produttiva) nell’agrivoltaico l’impianto è invece posizionato direttamente su pali più alti, e ben distanziati tra loro, in modo da consentire alle macchine da lavoro la coltivazione agricola. Per effetto di tale tecnica, la superficie del terreno resta, infatti, permeabile e quindi raggiungibile dal sole e dalla pioggia, dunque pienamente utilizzabile per le normali esigenze della coltivazione agricola. Alla luce di quanto osservato, non si comprende, pertanto, come un impianto che combina produzione di energia elettrica e coltivazione agricola (l’agrivolotaico) possa essere assimilato ad un impianto che produce unicamente energia elettrica (il fotovoltaico), ma che non contribuisce, tuttavia, neppure in minima parte, alle ordinarie esigenze dell’agricoltura. Contrariamente a quanto accade nei progetti che utilizzano la metodica fotovoltaica, infatti, nell’agrivoltaico le esigenze della produzione agricola vengono soddisfatte grazie al recupero, da un punto di vista agronomico, di fondi che versano in stato di abbandono.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Differenze tra impianto agrivoltaico e fotovoltaico

Ecodelitti.Concorso formale tra art. 452-quaterdecies codice penale e illecita gestione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Ottobre 2023
Visite: 1393

Cass.Pen. Sez. III n. 37113 del 12 settembre 2023 (UP 14 giu 2023)
Pres. Ramacci Rel. Reynaud Ric. Foti
Ecodelitti.Concorso formale tra art. 452-quaterdecies codice penale e illecita gestione di rifiuti

Sussiste concorso formale, e non rapporto di specialità, tra il delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, previsto dall'art. 452-quaterdecies cod. pen., e la contravvenzione di gestione di rifiuti non autorizzata, di cui all'art. 256 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nel caso in cui ricorrano, in concreto, sia gli elementi sostanziali del primo, ossia l'allestimento di mezzi e di attività continuative organizzate, che l'elemento formale della seconda, quale la mancanza di autorizzazione

Leggi tutto: Ecodelitti.Concorso formale tra art. 452-quaterdecies codice penale e illecita gestione di rifiuti

Ambiente in genere.AIA e modifiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Ottobre 2023
Visite: 1694

Consiglio di Stato Sez.IV n. 8094 del 31 agosto 2023
Ambiente in genere.AIA e modifiche

Le valutazioni sottese alla rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale e alle relative modifiche implicano il ricorso a nozioni tecnico scientifiche in materia ambientale, connotate da un’ampia discrezionalità in merito ai possibili effetti ambientali o sanitari della modifica proposta, sindacabili dalla giurisdizione amministrativa di legittimità nei soli casi di esiti abnormi o manifestamente illogici. Ne discende che la definizione di modifica sostanziale, per sua natura, comporta valutazioni discrezionali, da parte dell'amministrazione, soprattutto in relazione all'interpretazione e applicazione della locuzione «effetti negativi e significativi sull’ambiente». Nella prassi la distinzione tra le due categorie di modifiche è costante oggetto di dibattito, ragione per la quale, in diverse occasioni, linee guida regionali hanno stabilito — soprattutto in materia di rifiuti — con valutazione ex ante, in quali casi la modifica debba ritenersi comunque sostanziale, sollevando l'amministrazione procedente da un onere motivazionale che comunque, diversamente, deve ritenersi esistente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e modifiche

Urbanistica.Condono e limiti della sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Ottobre 2023
Visite: 1290

Cass.Pen. Sez. III n. 36580 del 4 settembre 2023 (CC 17 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. D’Ambra
Urbanistica.Condono e limiti della sanatoria

Il chiaro tenore dell’art. 39, l. n. 724 del 1995, consente la sanatoria delle sole opere ultimate che possedessero, alla data indicata del 31/12/1993, i requisiti da essa previsti, non essendo ovviamente consentito intervenire successivamente sugli immobili abusivi per renderli conformi alla disciplina in parola. Le uniche possibilità di successivo intervento sugli stessi, non incompatibili con la sanatoria, sono quelle previste dall'art. 35, comma 14, l. 47 del 1985 (che disciplina modesti lavori di rifinitura delle opere abusive) e dall'art. 43, quinto comma, della stessa legge, che consente le opere strettamente necessarie a rendere gli edifici funzionali qualora i manufatti non siano stati completati per effetto di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e limiti della sanatoria

  • Ambiente in genere.Il piano d’azione della UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente di Gianfranco AMENDOLA
  • Acque.Metodi di campionamento
  • Aria.Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Scavi e sbancamenti
  • Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale
  • Urbanistica.Demolizione opere in zona vincolata indipendentemente dal titolo abilitativo richiesto e non sanabilità
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo
  • Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita

Pagina 174 di 657

  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Siria, Sharaa: mantenimento sicurezza a Sweida passa ai drusi
  • 'Silurata procuratrice federale Usa figlia di ex capo Fbi'
  • Petro: la Colombia deve uscire dalla Nato, non c'è altra strada
  • 'Morti negli scontri in città siriana Sweida salgono a 350'
  • Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
  • Sparatoria a Taranto, un morto e tre feriti
  • Morto giovane ciclista dopo caduta in una gara under 23
  • Giuli nomina direttori prima fascia
  • Damasco, 'cominciato il ritiro dell'esercito da Sweida'
  • Kiev, 'almeno due morti e 22 feriti in un raid russo nell'est'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it