Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Diniego autorizzazione impianto di compostaggio e riciclaggio rifiuti inerti non pericolosi.
  • Urbanistica. Variazione urbanistica e V.i.a.
  • Rifiuti. Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Urbanistica.Disciplina delle case mobili
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti e confisca
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Ambiente in genere. Decreto ''blackout''
  • Rifiuti. Aree agricole in siti contaminati
  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti da parte di titolari di imprese o di responsabili di enti
  • Rifiuti. Responsabilità contabile sindaci di Napoli ed altri per danni al Comune di Napoli ed alla Regione Campania
  • Beni Ambientali. Realizzazione di un volume tecnico da adibire a locale caldaia.
  • Rifiuti. Calcolo tariffa rifiuti per utenze non stabilmente attive.
  • Caccia e animali. Possesso del tesserino per l'esercizio dell'attività venatoria
  • Polizia Giudiziaria. Accesso a proprietà privata
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela
  • Beni ambientali.Nozione di bosco nella normativa e nella giurisprudenza
  • Beni Ambientali.Differenza tra condono ambientale e sanatoria in zone paesaggisticamente vincolate
  • Urbanistica.Sanatoria e pagamento del contributo di costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 716 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113156515
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Antisismica e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Ottobre 2023
Visite: 1447

Cass.Pen. Sez. III n. 41872 del 16 ottobre 2023 (UP 9 giu 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Tummolo
Urbanistica.Antisismica e sanatoria

Il deposito allo sportello unico, dopo la realizzazione delle opere e, quindi, "a sanatoria", della comunicazione richiesta dall'art. 93 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e degli elaborati progettuali non estingue la contravvenzione antisismica, che punisce l'omesso deposito preventivo di detti elaborati, in quanto l'effetto estintivo è limitato dall'art. 45 del medesimo d.P.R. alle sole contravvenzioni urbanistiche. Ché, anzi, il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Leggi tutto: Urbanistica.Antisismica e sanatoria

Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Ottobre 2023
Visite: 1604

Consiglio di  Stato n. 8284 del Sez. IV 12 settembre 2023
Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola

La disposizione recata dall’art. 12, comma 7, del d.lgs. n. 387 del 2003, secondo cui “Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all'articolo 2, comma 1, lettere b) e c), possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici. [...]”, va infatti rettamente intesa nel senso che tra i principi della materia in esame vi sono certamente quello della compatibilità con le zone “classificate agricole dai vigenti strumenti urbanistici” nonché quello relativo alla massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili, con conseguente limitazione della potestà regionale alla sola individuazione di specifici siti non idonei. Secondo le Linee Guida Statali “L’individuazione delle aree non idonee dovrà essere effettuata dalle Regioni con propri provvedimenti tenendo conto dei pertinenti strumenti di pianificazione ambientale, territoriale e paesaggistica, secondo le modalità indicate al paragrafo 17 e sulla base dei seguenti principi e criteri [...]” (Allegato 3, par. 17). Tuttavia, tali disposizioni vanno coniugate con quelle che allo stesso tempo richiedono, per gli impianti realizzabili mediante PAS (art. 6, comma 2, del d.lgs. n. 28 del 2011) ovvero senza alcun titolo abilitativo (art. 6, comma 11, del medesimo decreto), la conformità agli strumenti urbanistici e ai regolamenti edilizi. La deroga è quindi in tal caso ipotizzabile in ordine alle sole disposizioni in materia di azzonamento ma non relativamente agli altri parametri edilizi che caratterizzano la zona agricola.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola

Urbanistica.Potere di gestione del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Ottobre 2023
Visite: 1066

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8325 del 14 settembre 2023
Urbanistica.Potere di gestione del territorio

Il potere di gestione in chiave urbanistica del territorio, proprio perché comprende tra i suoi fini anche la protezione dell'ambiente, quale fattore condizionante le relative scelte può legittimamente indirizzarsi verso valutazioni discrezionali che privilegino la qualità della vita, anche in parti del territorio comprensive di beni immobili non aventi le caratteristiche intrinseche e peculiari che ne comportino livelli sovraordinati di tutela. In tale ordine di idee i limiti imposti alla proprietà privata attraverso destinazioni d'uso che garantiscano la salvaguardia ambientale non devono essere valutati in sede giurisdizionale alla luce delle specifiche leggi che garantiscono la tutela del paesaggio, ma sulla base dei criteri propri della materia urbanistica, per cui l'esercizio del potere di conformazione urbanistica è compatibile con la tutela paesistica, trattandosi di forme complementari di protezione preordinate a curare con diversi strumenti distinti interessi pubblici con la conseguenza che pur non sussistendo alcuna fungibilità tra le legislazioni di settore, le stesse possono riferirsi contestualmente allo stesso oggetto. Da tale impostazione discende che l’ambito di discrezionalità del comune nel determinare le scelte che incidono sull’assetto del territorio comunale è quindi molto ampio sia nel quid che nel quomodo.

Leggi tutto: Urbanistica.Potere di gestione del territorio

Rifiuti.Manutenzione forestale urbana

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2023
Visite: 3153

Manutenzione forestale urbana: legno vergine risultante da abbattimenti, da operazioni di potatura o messa in sicurezza – sfalci e potature -  è da considerarsi materiale forestale escluso dal regime di trattamento dei rifiuti.

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.Manutenzione forestale urbana

Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Ottobre 2023
Visite: 2199

Consiglio di Stato Sez. II n. 8670 del 5 ottobre 2023
Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici

Ai fini dell’applicazione dell’art. 8 del DM 1444 del 1968 la valutazione sull’altezza degli edifici preesistenti e circostanti non va circoscritta all’interno della zona di interesse, né presuppone una identità di zona in quanto la differenziazione per zone introduce un elemento di discontinuità e di frammentazione che, oltre a rendere più complessa e difficoltosa l’applicazione del criterio degli edifici preesistenti e circostanti (ai quali viene aggiunto, praeter legem e in via meramente interpretativa, quello dell’identità di zona), contrasta con la finalità del D.M. che è quella di garantire un’omogeneità nell’altezza dei nuovi edifici rispetto a quella degli edifici preesistenti, finalità che la differenziazione per zone è suscettibile di pregiudicare (segnalazione Avv. E.Gaz)

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici

Ambiente in genere.Le ultime modifiche normative sulle sanzioni della normativa ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Ottobre 2023
Visite: 1126

Le ultime modifiche normative sulle sanzioni della normativa ambientale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le ultime modifiche normative sulle sanzioni della normativa ambientale

  • Beni ambientali.Impianti agrivoltaici
  • Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione
  • Urbanistica.Natura della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e connesso atto di acquisizione
  • Rifiuti.Produzione e attività di lavorazione industriale e TARI
  • Urbanistica.Aspetti coesistenti nell’ordine di demolizione e in una convenzione urbanistica scaduta
  • Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso
  • Beni culturali.Criteri di assoggettamento a vincolo
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e discarica
  • Ambiente in genere.Procedure di autorizzazione

Pagina 170 di 657

  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Siria, Sharaa: mantenimento sicurezza a Sweida passa ai drusi
  • 'Silurata procuratrice federale Usa figlia di ex capo Fbi'
  • Petro: la Colombia deve uscire dalla Nato, non c'è altra strada
  • 'Morti negli scontri in città siriana Sweida salgono a 350'
  • Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
  • Sparatoria a Taranto, un morto e tre feriti
  • Morto giovane ciclista dopo caduta in una gara under 23
  • Giuli nomina direttori prima fascia
  • Damasco, 'cominciato il ritiro dell'esercito da Sweida'
  • Kiev, 'almeno due morti e 22 feriti in un raid russo nell'est'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it