Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente
  • Beni Ambientali. Individuazione aree naturali protette
  • Urbanistica. Ingiunzione di demolizione e comunicazione avvio del procedimento
  • Rifiuti. Acque di falda emunte
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso
  • Sviluppo Sostenibile. Biocarburanti
  • Caccia e animali.Criterio discretivo fra le due ipotesi di reato di cui agli artt. 544-ter e 727 cod. pen.
  • Urbanistica.Contributo per il rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Repressione abusivismo e decorso del tempo
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto aeroportuale
  • Urbanistica. Testo Unico aggiornato
  • Rumore. Limitazione attività rumorose
  • Rifiuti.Accertamento della pericolosità
  • Urbanistica. Sequestro immobile abusivo e sgombero
  • Sostanze pericolose. Inquinanti organici persistenti
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Caccia e animali.Codice per la tutela e la gestione degli equidi
  • Urbanistica.Permanenza del reato e capo di imputazione
  • Rumore. Circoli ricreativi privati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 959 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113144487
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Metodi di campionamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Ottobre 2023
Visite: 1493

TAR Basilicata Sez.I n. 499 del 21 agosto 2023  
Acque.Metodi di campionamento

L’allegato 5 alla parte III del d.lgs. n. 152/2006 prescrive che le determinazioni analitiche ai fini del controllo di conformità degli scarichi di acque reflue industriali siano di norma riferite ad un campione medio prelevato nell’arco di tre ore. La disposizione prosegue prevedendo che l’autorità preposta al controllo possa, con motivazione espressa nel verbale, effettuare il campionamento su tempi diversi, ma ciò è consentito qualora lo giustifichino particolari esigenze – quali quelle derivanti dalle prescrizioni contenute nell’autorizzazione dello scarico, dalle caratteristiche del ciclo tecnologico, dal tipo di scarico (in relazione alle caratteristiche di continuità dello stesso) e dal tipo di accertamento – e solo al fine di ottenere il campione più adatto a rappresentare lo scarico. Dunque, la raccolta del campione medio prelevato nell’arco di tre ore costituisce il metodo ordinario di campionamento, ritenuto in via astratta come metodo che garantisce in maggior misura la rappresentatività del reperto da analizzare. Possono essere seguite modalità e tempi diversi (e dunque può ammettersi il campionamento istantaneo) solo in presenza di particolari esigenze, che devono essere indicate con motivazione espressa nel verbale di campionamento, e comunque solo al fine di ottenere il campione più adatto a rappresentare lo scarico

Leggi tutto: Acque.Metodi di campionamento

Aria.Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2023
Visite: 1398

Cass.Pen. Sez. III n. 32741 del 27 luglio 2023 (UP 30 giu 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Gamberini
Aria.Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose
 
Al fine di definire il concetto di "molestia" che integra la fattispecie di cui all'art. 674 cod. pen., occorre distinguere tra l'attività produttiva svolta senza l'autorizzazione dell'autorità preposta, per la quale il contrasto con gli interessi tutelati va valutato secondo criteri di "stretta tollerabilità", e quella esercitata secondo l'autorizzazione e senza superamento dei limiti consentiti, per la quale si deve far riferimento alla "normale tollerabilità" delle persone previsto dall'art. 844 cod. civ. e sempre che l'azienda abbia adottato gli accorgimenti tecnici ragionevolmente utilizzabili per abbattere l'impatto delle emissioni sulla realtà esterna

Leggi tutto: Aria.Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose

Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Settembre 2023
Visite: 2125

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7258 del 25 luglio 2023
Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

La richiesta di certificato di agibilità presuppone necessariamente la conformità delle opere realizzate al progetto approvato, dato che la richiesta deve essere corredata da una dichiarazione resa in tal senso dell'interessato. Sussiste inevitabilmente un collegamento funzionale tra i due provvedimenti, atteso che il rilascio del certificato di agibilità presuppone la conformità delle opere al permesso di costruire ed allo strumento urbanistico: va, dunque, negato il rilascio del detto certificato nel caso di opera abusiva o difforme dal titolo abilitativo edilizio rilasciato e conseguentemente va anche ritenuto che la validità e l'efficacia del permesso di costruire possano condizionare quelle del certificato di agibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità

Urbanistica.Scavi e sbancamenti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2023
Visite: 1513

Cass.Pen. Sez. III n. 35849 del 28 agosto 2023 (UP 17 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Fior
Urbanistica.Scavi e sbancamenti
 
Integra un illecito edilizio l'esecuzione, in assenza del permesso di costruire, di interventi finalizzati a realizzare un piazzale mediante apporto di terreno e materiale inerte e successivo sbancamento e livellamento del terreno, in quanto tale attività, pur non comportando un'edificazione in senso stretto, determina una modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo ad un impiego diverso da quello che gli è proprio. Del resto, la giurisprudenza penale distingue tra diverse ipotesi di scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno: interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli che incidono sul tessuto urbanistico del territorio, interventi prodromici alla realizzazione di un immobile. Ebbene, nel primo caso non si ritiene necessario il permesso di costruire che, al contrario, è richiesto negli altri due casi.

Leggi tutto: Urbanistica.Scavi e sbancamenti

Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2023
Visite: 2088

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7016 del 18 luglio 2023
Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato

Costituisce costruzione ex novo e non già ristrutturazione, né tantomeno restauro o risanamento conservativo e, come tale, è soggetta a concessione edilizia secondo le regole urbanistiche vigenti al momento dell'istanza del privato, la ricostruzione di un intero fabbricato, diruto da lungo tempo e del quale residuavano, al momento della presentazione dell'istanza del privato, solo piccole frazioni dei muri, di per sé inidonee a definire l'esatta volumetria della preesistenza, in quanto l'effetto ricostruttivo così perseguito mira non a conservare o, se del caso, a consolidare un edificio comunque definito nelle sue dimensioni, né alla sua demolizione e fedele ricostruzione bensì a realizzarne uno del tutto nuovo e diverso

Leggi tutto: Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato

Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2023
Visite: 2383

Cass.Pen. Sez. III n. 32962 del 28 luglio 2023 (UP 21 giu 2023)
Pres. Marini Rel. Galanti Ric. Anzalone
Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale
 
La causa di non punibilità di cui all’articolo 131-bis cod. pen. può trovare applicazione ai limitati casi (che il Collegio indica in via esemplificativa e non esaustiva) in cui la procedura estintiva sarebbe concretamente applicabile, avendo l’imputato posto in essere tutte le attività riparative necessarie, ma non è stata attivata per cause a lui non riconducibili (in tal caso, infatti, non vi è stata alcuna valutazione negativa da parte dell’organo di vigilanza), ovvero ai casi in cui, anche alla luce della «condotta susseguente al fatto» (in virtù della modifica intervenuta nel testo dell’articolo 131-bis cod. pen., per effetto del d.lgs. n. 150/2022), sulla base di un esame ex post, l’«offesa» risulti di speciale tenuità, ovvero ancora alle ipotesi in cui la procedura sia stata attivata, con pagamento della somma e adempimento delle prescrizioni, ma oltre il termine assegnato.  In tal caso, in presenza di attività occasionale e di una condotta sostanzialmente inoffensiva, sarebbe applicabile la speciale tenuità del fatto di cui all’articolo 131-bis cod. pen. Al contrario, non sembra praticabile la strada della particolare tenuità del fatto nel caso in cui le prescrizioni non siano state ottemperate, ovvero nel caso in cui l’indagato abbia chiesto di essere ammesso alla procedura estintiva agevolata e l’organo di controllo abbia ritenuto che non sussistessero i presupposti per l’ammissione. Nel primo caso, infatti, la condotta dell’indagato/imputato dovrà essere valutata, negativamente, quale «condotta susseguente» al fatto; nel secondo caso, la presenza di un danno o pericolo concreto e attuale, tale da non consentire la definizione agevolata, non potrà essere valutato in termini di «particolare tenuità del fatto» (salvo che, in concreto, il giudice non valuti la sussistenza di manifesti errori nella valutazione negativa operata dall’organo di controllo).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice...

  • Urbanistica.Demolizione opere in zona vincolata indipendentemente dal titolo abilitativo richiesto e non sanabilità
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo
  • Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita
  • Beni ambientali.Intervento repressivo ente parco e non sanabilità delle opere effettuate senza nulla osta
  • Urbanistica.Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Ambiente in genere.Comitati spontanei
  • Rifiuti.Attività di gestione discarica abusiva
  • Urbanistica.Stato legittimo immobile
  • Aria.Attività di autofficina meccanica

Pagina 175 di 657

  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rubio, Usa molto preoccupati da attacchi Israele in Siria
  • Femminicidio Scialdone, all'ex ridotta a 24 anni pena in appello
  • Mattarella, ricomporre lavoro che rischia di frammentarsi
  • Mattarella, diritto al lavoro obiettivo irrinunciabile
  • Idf, colpita l'area del palazzo presidenziale siriano
  • Trump scarica i suoi sostenitori su Epstein, 'bufala dem'
  • Borsa: Europa in cauto rialzo con Wall Street, Milano +0,12%
  • Berlino-Parigi, chiediamo negoziati seri e mirati con Usa
  • Sabato prossimo inizia a Caserta 'Un'estate da Re' e Gergiev c'è
  • Ponte sullo Stretto, firmato al Mit l'accordo di programma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it