Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Certificazione energetica
  • Ambiente in genere. Costruzione centrali
  • Sviluppo ostenibile.Energia
  • Rifiuti.Informativa antimafia e iscrizione albo nazionale gestori ambientali
  • Urbanistica.Annullamento parziale di una concessione edilizia
  • Rifiuti.La bonifica semplificata nei punti vendita carburanti
  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire
  • Urbanistica. Disciplina penale condono edilizio
  • Urbanistica. Responsabilità del progettista
  • Ambiente in genere. Impianti eolici
  • Ceag-Legambiente. Dossier Italia a tavola 2007
  • Linea diretta con i NOE. Operazione Love Boat
  • Beni culturali.Valutazione dell'interesse culturale
  • Caccia e animali.Procedura in merito allo spostamento provvisorio di esemplari del genere testudo per manifestazione commerciale
  • Aria.Canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione
  • Urbanistica.Abusi edilizi e autotutela: l’onere della prova in capo al privato
  • Urbanistica. Decadenza titolo abilitativo
  • Urbanistica.Onere della prova circa la data di realizzazione dell'immobile abusivo
  • Rifiuti. L'assimilazione dei rifiuti e la sua tariffazione
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego rinnovo concessione demaniale impianto frantumazione inerti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 826 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113150032
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Intimazione di demolizione ad horas

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Agosto 2023
Visite: 2084

TAR Campania (NA) Sez.VI n. 3925 del 30 giugno 2023
Urbanistica. Intimazione di demolizione ad horas

La previsione di un termine di 90 gg., concessa all’autore e/o responsabile dell’abuso edilizio per provvedere alla sua demolizione, è finalizzata a garantire a quest’ultimo il pieno esercizio del suo diritto di difesa, attivandosi spontaneamente per la riduzione in pristino dello stato dei luoghi ed evitare le ulteriori conseguenze sanzionatorie che l’ordinamento ricollega alla mancata e/o tardiva esecuzione della ingiunzione demolitoria. Pretermettere tale termine di legge, quindi, intimando una demolizione ad horas, non costituisce una mera irregolarità del provvedimento impugnato, né un suo vizio meramente formale, ma ne compromette irrimediabilmente la legittimità sostanziale, impedendo l’esercizio delle prerogative difensive che l’ordinamento attribuisce, anche al fine di evitare le ulteriori sanzioni connesse alla mancata e intempestiva esecuzione dell’ordine di ripristino.

Leggi tutto: Urbanistica. Intimazione di demolizione ad horas

Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Agosto 2023
Visite: 3304

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 5807 13 giugno 2023
Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata

La realizzazione di una piscina, interrata o fuori terra, realizzata in zona vincolata, integra un intervento di nuova costruzione in quanto volumetricamente rilevante, che necessita del previo rilascio del permesso di costruire nonché dell’autorizzazione paesaggistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata

Urbanistica.Demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Luglio 2023
Visite: 1159

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 5765 del 13 giugno 2023
Urbanistica.Demolizione

La sanzione ripristinatoria costituisce atto vincolato, per la cui adozione non è necessaria la valutazione specifica delle ragioni di interesse pubblico, né la comparazione di questi con gli interessi privati coinvolti, né tantomeno una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione, non essendo in alcun modo ammissibile l'esistenza di un affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva. In definitiva, l’ordine di demolizione, avendo natura di atto vincolato, non necessita di relativa motivazione anche se contiene una motivazione adeguata nel momento in cui descrive gli interventi abusivamente effettuati. Né l'Amministrazione, in sede di irrogazione della sanzione demolitoria, può ritenersi onerata di valutare preventivamente la possibilità che l'abuso sia sanabile, anche perché la sanatoria richiede la domanda dell'interessato.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione

Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Visite: 1700

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6390 del 30 giugno 2023
Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza

L'eventuale annullamento del nulla osta paesaggistico comunale, da parte della Soprintendenza, risulta riferibile a qualsiasi vizio di legittimità ivi compreso l'eccesso di potere in ogni sua figura sintomatica (sviamento, insufficiente motivazione, difetto di istruttoria, illogicità manifesta). L'unico limite che la Soprintendenza competente incontra in tema di annullamento dell'autorizzazione paesaggistica è costituito dal divieto di effettuare un riesame complessivo delle valutazioni compiute dall'ente competente tale da consentire la sovrapposizione o sostituzione di una nuova valutazione di merito a quella compiuta in sede di rilascio dell'autorizzazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza

Urbanistica.Disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Visite: 1603

Corte costituzionale n. 164 del 27 luglio 2023
Oggetto: Ambiente - Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Umbria - Interpretazione dell'art. 10, c. 2, della legge regionale n. 31 del 1997, recante disciplina della pianificazione urbanistica comunale - Previsione che consente a sanatoria che il Comune rilasci esso stesso il parere di compatibilità sismica e anche dopo l'approvazione del Piano regolatore generale [PRG].

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica

Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Visite: 1763

Corte costituzionale n. 160 del 24 luglio 2023
Oggetto: Ambiente - Inquinamento - Norme della Regione Lombardia - Prevista attribuzione alle amministrazioni comunali delle funzioni amministrative inerenti alla bonifica, alla messa in sicurezza e alle misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti...

  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
  • Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
  • Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute
  • Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti
  • Rifiuti.Termovalorizzatore
  • Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
  • Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.

Pagina 186 di 657

  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donna trovata impiccata nel Comasco, arrestato convivente
  • Resta taglio vitalizi, respinto ricorso 800 ex deputati
  • La Siria denuncia nuovi raid israeliani su periferia di Damasco
  • Incidente sull'A1, morta anche la bimba
  • Lo spread Btp-Bund termina in calo a 85,5 punti
  • Rubio, in Siria siamo sulla strada della de-escalation
  • Trump, improbabile licenziamento Powell a meno di frode
  • Borsa: Europa chiude debole con Wall Street e voci su Powell
  • Ancora nessun accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,4%), bene Tim, giù Stellantis

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it