Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Illegittimità ordinanza per sospendere il funzionamento della stalla bovini e bufalini per scarico dei liquami zootecnici nel terreno
  • Beni ambientali.Divieto di costruzione di pale eoliche nelle ZPS
  • Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
  • Rifiuti. Rifiuti prodotti da navi
  • Sostanze pericolose. ''Seveso-ter''
  • Urbanistica. Violazione sigilli e aggravante della commissione da parte del custode
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica. Denuncia inizio attività (d.i.a.) e varianti
  • Urbanistica.Piano casa Regione Campania
  • Urbanistica. Caratteristiche della pertinenza
  • Ambiente in genere. Attività di ricerca di idrocarburi e principio di precauzione
  • Acque. Scarichi inquinanti. Campionamento istantaneo
  • Rifiuti.Legittimità Ordinanza del Sindaco per progetto di indagine e risanamento ambientale
  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche
  • Ambiente in genere.insussistenza di legittimazione dei Comuni ad impugnare atti lesivi dell'interesse alla tutela ambientale
  • Sviluppo sostenibile. Rendimento energetico in edilizia
  • Urbanistica. Impianto fotovoltaico e pertinenza
  • Rifiuti
  • Urbanistica. Pertinenza (legnaia)
  • Beni Ambientali. Delitto paesaggistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 792 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113150280
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Agosto 2023
Visite: 1738

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 3705 del 19 giugno 2023
Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità

Il fatto di aver ottenuto il provvedimento di sanatoria edilizia non può dar luogo ad un legittimo affidamento del privato circa il sicuro rilascio del certificato di agibilità, ben potendo, ad esempio, un edificio essere conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia ma carente delle condizioni di salubrità ed abitabilità. Ne deriva che il tempo trascorso fra il rilascio della sanatoria edilizia e la presentazione della richiesta di agibilità dell’immobile non è un elemento idoneo a derogare al principio di legalità e, dunque, l’eventuale affidamento riposto sulla concessione dell’agibilità è illegittimo e, come tale, non tutelabile.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Agosto 2023
Visite: 1921

TAR Toscana Sez. II n. 588 del 12 giugno 2023
Ambiente in genere.Industrie insalubri

Le disposizioni del Testo Unico delle leggi sanitarie (artt. 216 e 217 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265) attribuiscono al sindaco, ausiliato dalla struttura sanitaria competente, il cui parere tecnico ha funzione consultiva ed endoprocedimentale, un ampio potere di valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie classificate "insalubri", per contemperare le esigenze di pubblico interesse con quelle pur rispettabili dell'attività produttiva, anche prescindendo da situazioni di emergenza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Agosto 2023
Visite: 1569

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6451 del 3 luglio 2023
Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

L'onere della classificazione acustica del territorio spetta ex lege ai Comuni, che esprimono una funzione lato sensu pianificatoria, inserita in un nucleo particolarmente ampio di discrezionalità amministrativa, sicché l'ambito del sindacato giurisdizionale del Giudice amministrativo si presenta ristretto e sostanzialmente limitato ad un riscontro ab externo del rispetto dei canoni di logicità formale. Peraltro il sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica, come per gli altri atti di pianificazione del territorio, incontra necessariamente precisi limiti al fine di non impingere nel merito delle scelte discrezionali adottate dalla Amministrazione; tale sindacato è ammesso, infatti, nei soli casi di gravi illogicità, irrazionalità ovvero travisamenti sintomatici della sussistenza del vizio di eccesso di potere. Non si tratta, quindi, di sindacare il merito di scelte opinabili, ma di verificare se queste scelte siano assistite da una credibilità razionale supportata da valide leggi scientifiche e correttamente applicate al caso di specie

Leggi tutto: Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Agosto 2023
Visite: 1762

TAR Lazio (RM) Sez.III n. 11075 del 3 luglio 2023   
Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA

Il sindacato riservato all’Amministrazione in sede di valutazione dell’istanza di proroga della VIA deve limitarsi: i) a verificare che il mancato rispetto del termine di efficacia temporale dell’originario provvedimento amministrativo sia dipeso da circostanze imprevedibili e comunque estranee alla volontà del proponente; ii) a verificare la possibilità di estendere l’efficacia temporale dell’atto originario, nel senso di verificare se siano intervenute modifiche sostanziali del quadro ambientale di riferimento tali da porsi quale ostacolo alla proroga del provvedimento in questione. Ora, è ben vero che il contesto ambientale in cui gli interventi oggetto di valutazione vanno ad inserirsi è destinato a modificarsi nel tempo e quindi si pone la necessità di ponderare la compatibilità degli stessi sulla base di un quadro conoscitivo il più possibile aderente allo stato effettivo dei luoghi interessati. E’ tuttavia altrettanto vero che il potere dell’Amministrazione di “riesaminare” l’assetto di interessi definito dall’originaria VIA può legittimamente esplicarsi solo laddove siano intervenuti mutamenti o sopravvenienze fattuali

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA

Beni ambientali.Fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Agosto 2023
Visite: 9641

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 488 del 1 luglio 2023
Beni ambientali.Fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua

La fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua è prevalente anche su un eventuale decadenza del PTPR, in quanto il divieto di costruzione entro tale fascia rappresenta un limite inderogabile all'attività edificatoria dei privati, a prescindere dalla natura e dalla tipologia del manufatto e a prescindere dalla situazione specifica del corso d'acqua di volta in volta considerato, in quanto la tutela dei corsi d'acqua deriva direttamente dalla legge, ai sensi della l. n. 431/1985 e dell'art. 146, d.lgs. n. 490 del 1999, nonché in base all'art. 7, l. reg. n. 24 del 1998, e riguarda i fiumi, i torrenti e le acque pubbliche iscritte negli elenchi previsti dal T.U. delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775. Sulla base di tali presupposti, è irrilevante qualsiasi valutazione in concreta che l’Amministrazione possa fare sulle caratteristiche dell’immobile ivi costruito e sul mancato contrasto con i valori paesistici tutelati

Leggi tutto: Beni ambientali.Fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Agosto 2023
Visite: 1515

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 483 del 1 luglio 2023
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive

Non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell'area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso. Né l'eventuale mancato esercizio dell'azione penale è in grado di escludere l'accertamento della sussistenza della lottizzazione abusiva

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive

  • Urbanistica. Intimazione di demolizione ad horas
  • Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata
  • Urbanistica.Demolizione
  • Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza
  • Urbanistica.Disciplina antisismica
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti

Pagina 185 di 657

  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'almeno due morti e 22 feriti in un raid russo nell'est'
  • Donna trovata impiccata nel Comasco, arrestato convivente
  • Resta taglio vitalizi, respinto ricorso 800 ex deputati
  • La Siria denuncia nuovi raid israeliani su periferia di Damasco
  • Incidente sull'A1, morta anche la bimba
  • Lo spread Btp-Bund termina in calo a 85,5 punti
  • Rubio, in Siria siamo sulla strada della de-escalation
  • Trump, improbabile licenziamento Powell a meno di frode
  • Borsa: Europa chiude debole con Wall Street e voci su Powell
  • Ancora nessun accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it