Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. SISTRI e manovra di agosto
  • Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica
  • Urbanistica. Inefficacia permesso di costruire
  • Caccia e animali.Mezzi leciti e vietati per l'esercizio della caccia
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e sanzione amministrativa per l'occupazione con veicoli riferibile anche alle imbarcazioni
  • Urbanistica. Dichiarazione dello stato di emergenza e disciplina urbanistica
  • Rifiuti. Bonifica e danno ambientale
  • Rifiuti.Ordine di rimozione
  • Urbanistica.Lo SBLOCCA ITALIA ? Attenti ai Funghi ...
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale: sanzioni amministrative e penali
  • Urbanistica.Scala in ferro e ringhiera protettiva non necessitano di permesso di costruire
  • Urbanistica.Demolizione ed incidenza delle caratteristiche del manufatto nella valutazione del principio di proporzionalità con riferimento al diritto alla salute
  • Caccia e animali. Caccia in deroga
  • Beni ambientali. Aree naturali protette
  • Urbanistica. ordine di sospensione dei lavori
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie
  • Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
  • Sviluppo sostenibile.Impianti fotovoltaici e autorizzazione
  • Urbanistica. realizzazione canna fumaria a servizio di pubblico esercizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1587 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116723029
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Potere di gestione del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Ottobre 2023
Visite: 1271

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8325 del 14 settembre 2023
Urbanistica.Potere di gestione del territorio

Il potere di gestione in chiave urbanistica del territorio, proprio perché comprende tra i suoi fini anche la protezione dell'ambiente, quale fattore condizionante le relative scelte può legittimamente indirizzarsi verso valutazioni discrezionali che privilegino la qualità della vita, anche in parti del territorio comprensive di beni immobili non aventi le caratteristiche intrinseche e peculiari che ne comportino livelli sovraordinati di tutela. In tale ordine di idee i limiti imposti alla proprietà privata attraverso destinazioni d'uso che garantiscano la salvaguardia ambientale non devono essere valutati in sede giurisdizionale alla luce delle specifiche leggi che garantiscono la tutela del paesaggio, ma sulla base dei criteri propri della materia urbanistica, per cui l'esercizio del potere di conformazione urbanistica è compatibile con la tutela paesistica, trattandosi di forme complementari di protezione preordinate a curare con diversi strumenti distinti interessi pubblici con la conseguenza che pur non sussistendo alcuna fungibilità tra le legislazioni di settore, le stesse possono riferirsi contestualmente allo stesso oggetto. Da tale impostazione discende che l’ambito di discrezionalità del comune nel determinare le scelte che incidono sull’assetto del territorio comunale è quindi molto ampio sia nel quid che nel quomodo.

Leggi tutto: Urbanistica.Potere di gestione del territorio

Rifiuti.Manutenzione forestale urbana

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2023
Visite: 3586

Manutenzione forestale urbana: legno vergine risultante da abbattimenti, da operazioni di potatura o messa in sicurezza – sfalci e potature -  è da considerarsi materiale forestale escluso dal regime di trattamento dei rifiuti.

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.Manutenzione forestale urbana

Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Ottobre 2023
Visite: 2652

Consiglio di Stato Sez. II n. 8670 del 5 ottobre 2023
Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici

Ai fini dell’applicazione dell’art. 8 del DM 1444 del 1968 la valutazione sull’altezza degli edifici preesistenti e circostanti non va circoscritta all’interno della zona di interesse, né presuppone una identità di zona in quanto la differenziazione per zone introduce un elemento di discontinuità e di frammentazione che, oltre a rendere più complessa e difficoltosa l’applicazione del criterio degli edifici preesistenti e circostanti (ai quali viene aggiunto, praeter legem e in via meramente interpretativa, quello dell’identità di zona), contrasta con la finalità del D.M. che è quella di garantire un’omogeneità nell’altezza dei nuovi edifici rispetto a quella degli edifici preesistenti, finalità che la differenziazione per zone è suscettibile di pregiudicare (segnalazione Avv. E.Gaz)

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici

Ambiente in genere.Le ultime modifiche normative sulle sanzioni della normativa ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Ottobre 2023
Visite: 1346

Le ultime modifiche normative sulle sanzioni della normativa ambientale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le ultime modifiche normative sulle sanzioni della normativa ambientale

Beni ambientali.Impianti agrivoltaici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Ottobre 2023
Visite: 2823

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8260 del 11 settembre 2023
Beni ambientali.Impianti agrivoltaici
 
Deve ritenersi impropria la valutazione di un progetto agrivoltaico alla stregua dei criteri previsti per gli impianti fotovoltaici, che mal si conciliano con le caratteristiche proprie degli impianti agrivoltaici. Il che non vuol dire che una simile tipologia di impianti debba ritenersi sempre e comunque consentita in deroga al regime vincolistico posto a presidio dei valori paesaggistici ed ambientali ma che le autorità competenti ad esprimere il giudizio di compatibilità debbano necessariamente tenere conto delle peculiarità tecnologiche ed impiantistiche finalizzate ad evitare – o comunque a ridurre fortemente – il consumo di suolo che limita l’utilizzo per fini agricoli e che rappresenta una delle principali finalità di tutela sottese alle prescrizioni limitative di tutela ambientale e paesaggistica. Non rileva dunque la questione meramente nominalistica se l’agrivoltaico rappresenti o meno una species del più ampio genus fotovoltaico, quanto la questione di ordine sostanziale circa la necessità di esprimere il giudizio di compatibilità ambientale e paesaggistica tenendo conto delle concrete ed effettive caratteristiche di tali impianti di ultima generazione nel quadro di una disciplina univocamente orientata nel senso della ricerca di scelte amministrative capaci rendere compatibili interessi pubblici comprimari.

Leggi tutto: Beni ambientali.Impianti agrivoltaici

Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Ottobre 2023
Visite: 1926

Cass.Pen. Sez. III n. 40508 del 5 ottobre 2023 (CC 9 giu 2023)
Pres. Di Nicola Rel. Aceto Ric.PG in proc. Mineo
Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

In tema di patteggiamento, pur in difetto di accordo tra le parti, il giudice ha l'obbligo di disporre sia l'ordine di demolizione delle opere abusive, previsto per il reato edilizio, sia l'ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato, previsto per il reato paesaggistico, in quanto si tratta di statuizioni obbligatorie e sottratte alla disponibilità delle parti. L’ordine di demolizione deve essere impartito anche in caso di concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena

Leggi tutto: Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione

  • Urbanistica.Natura della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e connesso atto di acquisizione
  • Rifiuti.Produzione e attività di lavorazione industriale e TARI
  • Urbanistica.Aspetti coesistenti nell’ordine di demolizione e in una convenzione urbanistica scaduta
  • Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso
  • Beni culturali.Criteri di assoggettamento a vincolo
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e discarica
  • Ambiente in genere.Procedure di autorizzazione
  • Caccia e animali.Reato di uccisione di animali
  • Ambiente in genere.Abusi realizzati sul suolo demaniale marittimo e poteri della P.A.

Pagina 183 di 669

  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,48%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 81 punti
  • 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino
  • Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
  • Borsa: l'Asia in rialzo ritocca i massimi storici
  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence
  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it