Ambiente in genere.Natura della VIA
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1441
Consiglio di Stato Sez. IV n. 6190 del 23 giugno 2023
Ambiente in genere.Natura della VIA
La VIA si sostanzia non già in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell'opera programmata, bensì in un giudizio sintetico globale di comparazione tra il sacrificio ambientale imposto e l'utilità socio-economica procurata dall’opera medesima, tenendo conto anche delle alternative possibili e dei riflessi della c.d. opzione zero. Essa non è un mero atto (tecnico) di gestione ovvero di amministrazione in senso stretto, trattandosi di un provvedimento con cui viene esercitata una vera e propria funzione di indirizzo politico-amministrativo, con particolare riferimento al corretto uso del territorio (in senso ampio), attraverso la cura ed il bilanciamento della molteplicità dei (contrapposti) interessi, pubblici (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di sviluppo economico-sociale) e privati. L’ampia latitudine della discrezionalità (istituzionale, amministrativa e tecnica) esercitata dall’amministrazione in sede di VIA, in quanto istituto finalizzato alla tutela preventiva dell’ambiente inteso in senso ampio, è giustificata alla luce dei valori primari ed assoluti coinvolti. In materia ambientale l’ampia ammissibilità di clausole prescrittive trova fondamento nell’ampia discrezionalità dei provvedimenti in tema di VIA.
Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1764
TAR Basilicata Sez. I n. 422 del 28 giugno 2023
Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
Ai sensi dell'art. 242 d.lgs. n. 152/2006, gravano sul solo responsabile dell'inquinamento gli obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale a seguito della constatazione di uno stato di contaminazione, non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificare per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato
Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2311
Corte costituzionale n. 147 del 18 luglio 2023
Oggetto: Paesaggio - Autorizzazione paesaggistica - Norme della Regione Siciliana - Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 - Modifiche all'art. 25 della l. reg.le n. 16 del 2016 - Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica - Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all'art. 140 del d.lgs. n. 42 del 2004.
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Modifiche all'art. 1 della l. reg.le n. 15 del 2005 - Opere connesse all'esercizio di attività nei beni demaniali marittimi - Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare.
Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell'art. 2 della l. reg.le n. 2 del 2022, modificativa dell'art. 5 della l. reg.le n. 16 del 2016 - Interventi subordinati a permesso di costruire - Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti.
Modifiche all'art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19 del 2020 - Norme per il governo del territorio - Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all'entrata in vigore della l. reg.le n. 19 del 2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore.
Modifiche all'art. 49 della l. reg.le n. 16 del 2017 - Proroga fino al 31 dicembre 2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16 del 2016 e per i quali sia stato comunicato l'inizio dei lavori.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza
Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
di Mauro SANNA
Leggi tutto: Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1450
Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
di Aldo DI GIULIO
Leggi tutto: Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1509
TAR Lazio (RM) Sez. V n.10459 del 20 giugno 2023
Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute
L’art. 29 octies del d.lgs 152/2006 è chiaro nel prevedere la immediata operatività dell’obbligo di adeguamento – anche d’ufficio - alle sopravvenute BAT dalla data di pubblicazione delle stesse nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Il termine quadriennale di adeguamento è infatti previsto solo come il limite temporale massimo entro il quale concludere il riesame e l’eventuale aggiornamento (sul punto inequivoco il comma 6 dell’art. 20 octies) e non già il termine entro il quale attivare il procedimento di riesame.
- Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti
- Rifiuti.Termovalorizzatore
- Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
- Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.
- Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA
- Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale
- Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale
- Ambiente in genere.Particolare tenuità del fatto
- Rifiuti.Obblighi di bonifica
- Urbanistica.Violazioni antisismiche e limiti alla sanatoria
Pagina 187 di 657