Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Baracca in legno
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
  • Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali
  • Rifiuti. Bozza decreto RAEE
  • Beni Ambientali. Poteri dell'Ente Parco
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.
  • Rifiuti.Illegittimità decreto Clini per il superamento della criticità della gestione dei rifiuti urbani nel territorio della Provincia di Roma, e i provvedimenti d’individuazione degli impianti di trattamento.
  • Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base in assenza di pianificazione comunale
  • Ambiente in genere.VIA e silenzio assenso
  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche
  • Beni ambientali. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Condono e vendita del manufatto all’asta
  • Aria. Applicabilità articolo 674 c.p.
  • Beni Culturali.Pubblica e privata incolumità e discrezionalità tecnica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e impossibilità tecnica di esecuzione
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e costituzione di servitù prediali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1479 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116639074
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Novembre 2022
Visite: 3232

Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Novembre 2022
Visite: 1894

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2789 del 24 ottobre 2022
Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Il parere del CTR in merito ai rischi connessi all’esistenza di stabilimenti adibiti alla gestione di sostanze pericolose, e, quindi, assoggettati ai prescritti requisiti di sicurezza, si impone, in mancanza di apposita regolamentazione programmatica, allorquando: a) gli stabilimenti in parola siano realizzati ex novo ovvero subiscano modifiche suscettibili di costituire aggravio del preesistente livello di rischio di incidenti rilevanti o di comportare la riclassificazione da una soglia inferiore ad una soglia superiore o viceversa; b) in prossimità degli stabilimenti medesimi siano realizzati insediamenti o infrastrutture (quali vie di trasporto, luoghi frequentati dalla collettività, sia ad uso pubblico che ad uso privato, zone residenziali) suscettibili di interferire – dal punto di vista ubicativo ed operativo – il trattamento di sostanze pericolose e di aggravare, con la loro presenza il rischio di incidente rilevante; è, dunque, evidente che, per aversi siffatta accentuazione del rischio, gli interventi di trasformazione del territorio circostante ad un opificio classificabile nei termini di cui all’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 105/2015, che non consistano nella realizzazione o modifica degli stessi, devono sostanziarsi in “nuovi insediamenti o infrastrutture”, i quali, per effetto della rilevante implementazione delle attività antropiche da essi indotta all’interno del comparto di relativa localizzazione, richiedano una specifica verifica di compatibilità con i livelli di sicurezza prescritti dalla normativa di settore

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti

Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 3207

Cass. Sez. III n. 41616 del 4 novembre 2022 (UP 13 giu 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Bolelli
Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

La configurabilità del reato di cui all'art. 659, c.p. (per aver, nella qualità di titolare di un pubblico esercizio, più volte posto in essere una condotta idonea a turbare la quiete pubblica, non impedendo schiamazzi e rumori provocati dagli avventori dei locali, anche in ragione dell'orario notturno fino al quale tali rumori si protraevano), può ritenersi dimostrata sulla base delle convergenti e credibili dichiarazioni di tre testi, parti civili, pur in assenza di specifiche indagini tecniche e dalla mancata irrogazione di sanzioni amministrative per violazione degli orari di chiusura e/o per violazioni del regolamento comunale

Leggi tutto: Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp

Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 3375

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9664 del 4 novembre 2022
Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Il titolo edilizio è sempre riferito a uno specifico progetto; ragion per cui, una volta riscontrata la conformità dello stesso alla normativa urbanistica, il suo rilascio ne attesta la conformità, senza che possa predicarsi una sorta di invalidità sopravvenuta del titolo medesimo ovvero il suo successivo annullamento implicito in autotutela. Così conformato l’esercizio del potere urbanistico, il titolo entra nell’ordinamento giuridico assistito dalla presunzione di legittimità, che ne attesta la validità fino alla sua rimozione dall’ordinamento medesimo mediante i tipici strumenti previsti dal sistema, ovvero l’annullamento in via giudiziaria, giustiziale, in autotutela espressa oppure, nei soli casi consentiti, straordinaria da parte dell’autorità competente

Leggi tutto: Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio

Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Novembre 2022
Visite: 2131

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2788 del 24 ottobre 2022
Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Quello paesaggistico e quello urbanistico costituiscono strumenti di pianificazione territoriale tra loro funzionalmente e teleologicamente distinti, dove il primo si pone in rapporto di ‘specialità gerarchica’ col secondo, nel senso che le disposizioni dell’uno, solo se e in quanto finalizzate alla salvaguardia dei valori allo stesso elettivamente sottesi, prevalgono su quelle dell’altro. Col conseguente corollario che la valutazione dell’autorità preposta alla tutela dei beni ambientali non può che restare saldamente ancorata ai parametri dettati dallo strumento di pianificazione paesaggistica, nonché, eventualmente, alle disposizioni dettate, in via di adeguamento a quest’ultimo, dallo strumento di pianificazione urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale

Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2022
Visite: 3171

Cass. Sez. III n. 41814 del 7 novembre 2022 (UP 19 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Ciuti
Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale

Qualora all’imputato, nella veste di progettista, sia contestato di avere, nella relazione tecnica allegata ad una domanda di sanatoria ex art. 37 d.P.R. n. 380 del 2001, asseverato una conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale non corrispondente al vero, a nulla rileva che le opere, dopo la presentazione della SCIA, non furono realizzate, stante la natura istantanea dell’atto in esame, il quale ha natura di “certificato” ex art. 481 cod. pen.  per quel che riguarda non solo la descrizione dello stato dei luoghi e la ricognizione di eventuali vincoli esistenti sull’area oggetto dell’intervento edilizio, ma anche, e soprattutto, la rappresentazione delle opere che si intendono realizzare e loro conformità agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al...

  • Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
  • Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
  • Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato
  • Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all’abitazione

Pagina 270 di 669

  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wanda Marasco vince per un soffio Premio Campiello 2025
  • Neonata muore subito dopo parto in casa maternità a Roma
  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'
  • Netanyahu, uccidere i leader Hamas a Doha sarebbe fine di guerra
  • Tajani, meglio se ogni partito esprime il candidato premier
  • Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it