Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Rifiuti. Deposito
  • Elettrosmog. Illegittimità di divieto generico all’istallazione degli impianti di trasmissione
  • Caccia e animali.Spettacoli circensi e utilizzo di animali esotici
  • Sostanze Pericolose. Prodotti fitosanitari
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Beni culturali.Impianti pubblicitari di “arredo urbano” nel centro storico
  • Rifiuti. Competenza emissione ordinanza a seguito di abbandono
  • Ambiente in genere. VIA e procedura di screening
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica.Completamento rustico
  • Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
  • Notizie. Notiziario Lavori parlamentari Aprile 2003
  • Caccia. Caccia con mezzi vietati
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio del cinghiale (sus scrofa)
  • Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto
  • Urbanistica.Concorso tra funzioni di vigilanza edilizia e di protezione del vincolo paesistico
  • Rifiuti. Albo nazionale gestori ambientali
  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Ambiente in genere. I reati ambientali per le società

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1094 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18084
  • Visite agli articoli 114177942
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Marzo 2025
Visite: 1414

Cass. Sez. III n. 10441 del 17 marzo 2025 (CC 20 feb 2025)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. PM in proc. Margesin
Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale

Il cambio di destinazione d’uso di locali accessori in vani ad uso residenziale integra una modificazione edilizia con effetti incidenti sul carico urbanistico complessivo, con conseguente assoggettamento al regime del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. a) del Testo Unico Edilizia, ciò a prescindere dall’esecuzione materiale di opere

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale

Rifiuti.Obblighi di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Marzo 2025
Visite: 872

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1883 del 5 marzo 2025
Rifiuti.Obblighi di rimozione

I rifiuti devono essere in ogni caso rimossi, anche qualora l’attività dell’impresa cessi: il soggetto responsabile potrà essere individuato nello stesso imprenditore non fallito, oppure in colui che amministra il patrimonio fallimentare. Invero, i costi della gestione dei rifiuti vanno imputati sia al loro produttore iniziale che ai detentori del momento ed ai detentori precedenti, potendo riconoscersi l’esimente prevista all’art. 192, comma 3 del d. lgs. n. 152/2006 soltanto ed unicamente a favore di chi non sia mai stato detentore dei rifiuti e, pertanto, nei confronti, ad esempio, del proprietario incolpevole del terreno. Dunque, il costo della rimozione potrà ricadere sull’attivo fallimentare, quale conseguenza della funzione di garanzia che assume il detentore dei siti in cui siano abbandonati i rifiuti, in precedenza sede dell'impresa fallita, in conformità al principio “chi inquina paga”.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione

Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Marzo 2025
Visite: 1195

Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti
(Commento a Cons. Stato, Sez. VII, n. 2269/2025, pubblicata il 19 marzo 2025)
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti

Urbanistica.Costruzioni in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Marzo 2025
Visite: 702

Cass. Sez. III n. 10801 del 18 marzo 2025 (UP 20 feb 2025)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. Signore
Urbanistica.Costruzioni in zona sismica

Le disposizioni ex artt. 83 e 95 d.P.R. 380 del 2001 si applicano a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica, anche alle opere edili con struttura in legno, a prescindere dai materiali utilizzati e dalle relative strutture, nonché dalla natura precaria o permanente dell’intervento, con la conseguenza che tali disposizioni trovano applicazione nel caso di specie, trattandosi di una struttura lignea, non dovendo tener conto dei materiali utilizzati. 

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzioni in zona sismica

Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Marzo 2025
Visite: 1084

Consiglio di Stato Sez. II n. 1474 del 21 febbraio 2025
Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia

Il principio secondo cui, ai fini della decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia da parte di un proprietario di immobile limitrofo occorre la piena conoscenza della stessa, che si verifica con la consapevolezza del suo contenuto specifico o del progetto edilizio ovvero quando la costruzione realizzata rivela in modo certo e univoco le essenziali caratteristiche dell’opera, va applicato tenendo conto della singola fattispecie, e ciò a valere sia per le impugnative dei titoli “ordinari”, che delle sanatorie, quale che ne sia la relativa tipologia. 

Leggi tutto: Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia

Ambiente in genere.Accesso alle informazioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 26 Marzo 2025
Visite: 547

Corte di giustizia (Settima Sezione) 20 marzo 2025
« Rinvio pregiudiziale – Biocidi – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Articoli 66 e 67 – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Tutela degli interessi commerciali – Direttiva 2003/4/CE – Applicabilità ratione materiae – Articolo 4, paragrafo 2 – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” »

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso alle informazioni

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale e acquirente del lotto frazionato
  • Beni ambientali.Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.
  • Elettrosmog. Illegittimità di divieto generico all’istallazione degli impianti di trasmissione
  • Urbanistica.Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo
  • Urbanistica.Regime intertemporale di applicazione del c.d. d.l. “salva casa”
  • Beni culturali.Valutazione dell'interesse culturale
  • Urbanistica.Trasformazione di un solaio di copertura in terrazzo
  • Rifiuti.Compost e digestato: materiali EoW solo se impiegati a norma
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica.Conseguenze della acquisizione al patrimonio del Comune dell'immobile abusivo

Pagina 35 di 663

  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vance, Trump valuta se punire Pechino sul petrolio russo
  • Onu, piano Israele a Gaza ennesima pericolosa escalation
  • Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
  • Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
  • Kallas, 'i territori temporaneamente occupati sono di Kiev'
  • Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
  • Ischia, sindaco stoppa evento tiktoker, 'non voglio trash'
  • Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
  • Ue, domani riunione straordinaria dei ministri degli Esteri
  • Morti per botulino. 9 gli indagati, cinque sono medici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it