Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Rifiuti. Deposito
  • Elettrosmog. Illegittimità di divieto generico all’istallazione degli impianti di trasmissione
  • Caccia e animali.Spettacoli circensi e utilizzo di animali esotici
  • Sostanze Pericolose. Prodotti fitosanitari
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Beni culturali.Impianti pubblicitari di “arredo urbano” nel centro storico
  • Rifiuti. Competenza emissione ordinanza a seguito di abbandono
  • Ambiente in genere. VIA e procedura di screening
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica.Completamento rustico
  • Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
  • Notizie. Notiziario Lavori parlamentari Aprile 2003
  • Caccia. Caccia con mezzi vietati
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio del cinghiale (sus scrofa)
  • Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto
  • Urbanistica.Concorso tra funzioni di vigilanza edilizia e di protezione del vincolo paesistico
  • Rifiuti. Albo nazionale gestori ambientali
  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Ambiente in genere. I reati ambientali per le società

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1116 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18084
  • Visite agli articoli 114177942
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Aprile 2025
Visite: 732

Corte costituzionale n. 38 del 4 aprile 2025
Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

È costituzionalmente illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023 (il cosiddetto “decreto Priolo”), che ha stabilito la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che abbiano negato l’autorizzazione a proseguire l’attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interessi strategico nazionale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Aprile 2025
Visite: 1326

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2056 del 12 marzo 2025
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

L'art. 192, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 attribuisce esplicitamente al Sindaco la competenza a emanare l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti. Tale previsione è prevalente su quella di cui all'art. 107 del d.lgs. 267 del 2000, la quale attribuisce alla dirigenza tutti i provvedimenti di carattere gestionale che esulano dalle funzioni di indirizzo e controllo politico amministrativo, in quanto successiva a quest'ultima e dotata di carattere speciale

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Aprile 2025
Visite: 945

Cass. Sez. III n. 12125 del 27 marzo 2025 (CC 12 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Tripodi
Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità

In tema di reati urbanistici, la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, a precludere l'irrogazione dell'ordine di demolizione dell'opera abusiva previsto dall'art. 31, comma 9, del medesimo d.P.R. e a determinare, se eventualmente emanata successivamente al passaggio in giudicato della sentenza, la revoca di detto ordine, può essere solo quella rispondente alle condizioni espressamente indicate dall'art. 36 del decreto stesso citato, che richiede la doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente, sia al momento della realizzazione del manufatto, sia al momento della presentazione della domanda di permesso in sanatoria, dovendo escludersi la possibilità di una legittimazione postuma di opere originariamente abusive che, solo successivamente, in applicazione della cosiddetta sanatoria "giurisprudenziale" o "impropria", siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica. Allo stesso modo, il requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di edificazioni eseguite - come nel caso in esame - in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità

Urbanistica.Misure ripristinatorie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Aprile 2025
Visite: 717

Consiglio di Stato Sez. II n. 1648 del 25 febbraio 2025
Urbanistica.Misure ripristinatorie

In materia edilizia le misure ripristinatorie, cui l’ingiunzione a demolire deve essere ricondotta, quale che ne sia la natura (che la giurisprudenza EDU ha riconosciuto come sostanzialmente penale laddove sopraggiungano a distanza di parecchio tempo dalla commissione dell’abuso), si caratterizzano per il fatto che attengono al bene e non al reo. Per tale ragione, esse si applicano anche a chi si trovi, casualmente, in una data relazione giuridica con la cosa, in qualità di attuale proprietario dell’immobile. Proprio in ciò si diversificano dalle sanzioni intrinsecamente afflittive, che si applicano solo nei confronti dell’autore della violazione, in considerazione della loro funzione general e special preventiva, richiedendo pertanto anche l’accertamento dell’elemento psicologico nel relativo autore.

Leggi tutto: Urbanistica.Misure ripristinatorie

Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2025
Visite: 984

Cass. Sez. III n. 12130 del 27 marzo 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Boscarino
Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata

La condotta che determini una permanente compressione del bene tutelato dalla norma, ancorché  pregiudicato esclusivamente dall'esercizio di attività (nella specie un parcheggio) e non dall'esecuzione di lavori può integrare il reato contravvenzionale ex art. 181 del Dlgs. 42/04 che non presuppone necessariamente la realizzazione di interventi edili, diversamente dalla disciplina dettata in materia edilizia.

Leggi tutto: Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata

Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Aprile 2025
Visite: 779

Consiglio di Stato Sez. VII n. 1492 del 21 febbraio 2025
Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale

Ai fini del rilascio del condono di cui all'art. 31 della Legge n. 47/1985, la nozione di completamento funzionale di un immobile implica uno stato di avanzamento nella realizzazione dei lavori tale da consentirne potenzialmente, e salve le sole finiture, la fruizione con la conseguenza che il manufatto non solo deve aver assunto una sua forma stabile nella consistenza planivolumetrica ma anche una sua riconoscibile e inequivoca identità funzionale che ne connoti con assoluta chiarezza la destinazione d'uso

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale

  • Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 
  • Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana
  • Ambiente in genere.Fatti di inquinamento addebitabili a società e responsabilità degli amministratori
  • Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti
  • Urbanistica.Costruzioni in zona sismica

Pagina 33 di 663

  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vance, Trump valuta se punire Pechino sul petrolio russo
  • Onu, piano Israele a Gaza ennesima pericolosa escalation
  • Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
  • Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
  • Kallas, 'i territori temporaneamente occupati sono di Kiev'
  • Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
  • Ischia, sindaco stoppa evento tiktoker, 'non voglio trash'
  • Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
  • Ue, domani riunione straordinaria dei ministri degli Esteri
  • Morti per botulino. 9 gli indagati, cinque sono medici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it