UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1931
Cass. Sez. III n. 22832 del 10 giugno 2021 (UP 23 apr 2021)
Pres. Liberati Est. Mengoni Ric. Schirinzi ed altri
UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento
La "cessione di cubatura" è legata a due condizioni: l'omogeneità dell'area territoriale entro la quale si trovano i due terreni (cedente e ricevente) e la contiguità dei due fondi, intesa non tanto come una condizione fisica (ossia contiguità territoriale) quanto come effettiva e significativa vicinanza. Tale contiguità viene a mancare, in ogni caso, quando tra i fondi sussistano una o più aree aventi destinazioni urbanistiche incompatibili con l'edificazione. E’ configurabile il concorso nel reato di cui all'art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 a carico del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento che, procedendo ad istruire la pratica edilizia, abbia colposamente espresso parere favorevole al rilascio di un titolo abilitativo illegittimo, in tal modo apportando un contributo causale rilevante ai fini della determinazione dell'evento illecito
Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1379
TAR Veneto Sez. I n. 767 del 8 giugno 2021
Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani
Uno strumento urbanistico, anche laddove riproduca i vincoli previsti dai precedenti atti di pianificazione, non può mai essere considerato (neppure in parte qua) un "atto meramente confermativo" poiché viene sempre assunto all'esito di una nuova e articolata istruttoria, volta a valutare una pluralità di elementi, così da dare corpo ad una rinnovazione unitaria delle complessive scelte urbanistiche.
Leggi tutto: Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani
Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3730
Cass. Sez. III n. 23347 del 15 giugno 2021 (UP 14 mag 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Galterio Ric. Conforti
Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
Ai fini dell’individuazione dell'ingente quantitativo di rifiuti trattati, la circostanza che si tratti di quantitativo ampiamente ricompreso nei limiti dell’autorizzazione non rileva quando l’autorizzazione è subordinata al rispetto di specifiche condizioni, la mancata realizzazione delle quali non consente, in difetto di parametri di riferimento, proporzioni di sorta tra i rifiuti astrattamente autorizzati e quelli di fatto gestiti.
Rifiuti.Sottoprodotti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1652
Consiglio di Stato Sez. IV n. 4145 del 31 maggio 2021
Rifiuti.Sottoprodotti
La qualificazione come ‘sottoprodotto’ dipenda dalla assoluta certezza e legalità del riutilizzo del materiale, dovendosi escludere la possibilità di qualificare come tale il deposito a tempo indeterminato e incontrollato di materiale abbandonato e custodito in modo improprio
Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 4463
Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali
di Davide GAMBETTA
Rifiuti.Consorzi
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1707
Consiglio di Stato Sez. IV n. 4287 del 4 giugno 2021
Rifiuti.Consorzi
I consorzi previsti dall’art. 234 d.lgs. n. 152 del 2006, la cui finalità e la cui disciplina positiva è del tutto analoga alla tipologia di consorzio previsto e disciplinato dall’art. 223 d.lgs. n. 152 del 2006, godono di ampia autonomia negoziale nella predisposizione della disciplina statutaria, che può essere conformata dal Ministero vigilante, soltanto nei limiti in cui ciò sia strettamente necessario per il perseguimento delle finalità pubblicistiche.
- Urbanistica.Frazionamento edilizio
- Acque.Acque meteoriche e acque reflue industriali: la Cassazione si «consolida»
- Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
- Rifiuti.Elusione degli adempimenti prodromici alla bonifica
- Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi
- Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica
- Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
- Rifiuti.Ordinanze di rimozione e ordinanze relative a siti contaminati
- Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico
- Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto
Pagina 389 di 657