Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1958
Cass. Sez. VI n. 25296 del 1 luglio 2021 (UP 11 feb 2021)
Pres. Petruzzellis Rel. Costanzo Ric. Parte civ. in proc. Grisanti
Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
L'esercizio legittimo del diritto d'accesso previsto dalla L. n. 241 del 1990, art. 22 e ss., non integra, anche quando esercitato con plurime richieste, l'elemento oggettivo del reato di cui all'art. 340 c.p., se non è dimostrato il nesso di causalità fra le plurime richieste e il turbamento dell'attività del pubblico ufficio o servizio, nè l'elemento soggettivo, se non sia accertata la coscienza e volontà, anche nella forma del dolo eventuale, del privato di strumentalizzare il diritto d'accesso per turbare il regolare funzionamento delle attività contemplate dall'art. 340 c.p..
Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1846
Corte costituzionale n. 146 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia - Reati edilizi - Lottizzazione abusiva - Confisca [c.d. confisca urbanistica].
Dispositivo: inammissibilità
Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 5845
TAR Veneto, Sez. II n. 798 del 11 giugno 2021
Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
La procedura disciplinata dall’art. 8 del D.P.R. n. 160 del 2010, la quale non può essere surrettiziamente trasformata in una modalità “ordinaria” di variazione dello strumento urbanistico generale: pertanto, perché a tale procedura possa legittimamente farsi luogo, occorre che siano preventivamente accertati in modo oggettivo e rigoroso i presupposti di fatto richiesti dalla norma, e quindi anche l’assenza nello strumento urbanistico di aree destinate ad insediamenti produttivi ovvero l’insufficienza di queste, laddove per “insufficienza” deve intendersi, in costanza degli standard previsti, una superficie non congrua in ordine all’insediamento da realizzare
Leggi tutto: Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1752
Corte costituzionale n.144 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante - Disposizioni urbanistico-edilizie per l'insediamento di campeggi, villaggi turistici e aree per il turismo itinerante - Campeggi temporanei o mobili - Interventi di manutenzione o sostituzione delle strutture amovibili esistenti - Disciplina.
Regolamento di attuazione - Previsione che la Giunta regionale adotta un regolamento che disciplina i requisiti localizzativi, urbanistici, tecnico-edilizi, nonché i requisiti minimi igienico-sanitari e le condizioni per l'allestimento dei campeggi temporanei o mobili, nonché delle aree adibite a garden sharing.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - cessata materia del contendere
Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante
Ambiente in genere.Natura della VIA
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1525
TAR Puglia (BA) Sez. II n. 983 del 9 giugno 2021
Ambiente in genere.Natura della VIA
La valutazione di impatto ambientale non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell'opera, ma implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all'utilità socio - economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione - zero; in particolare, la natura schiettamente discrezionale della decisione finale (e della preliminare verifica di assoggettabilità), sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende allora fisiologico ed obbediente alla ratio su evidenziata che si pervenga ad una soluzione negativa ove l'intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell'interesse diverso sotteso all'iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste
Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1643
Corte costituzionale n. 141 del 12 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche - Modifiche alla legge regionale n. 36 del 1987 - Razionalizzazione, semplificazione e ottimizzazione dei procedimenti di approvazione delle varianti urbanistiche e dei piani attuativi. Semplificazione istruttoria per l'approvazione degli strumenti urbanistici generali e dei piani attuativi - Modifiche alla legge regionale n. 38 del 1999 - Trasformazioni urbanistiche in zona agricola - Previsione che la produzione delle energie rinnovabili rientri nel novero delle attività multimprenditoriali consentite. Disposizioni relative all'edificazione in zona agricola, ai piani di utilizzazioni aziendali e a quelli per le attività multimprenditoriali - Consentita realizzazione di manufatti connessi alle attività agricole, con sensibile ampliamento delle relative categorie, mediante il riferimento alle attività agricole tradizionali, connesse e compatibili. Riordino dei procedimenti amministrativi concernenti concessioni su beni demaniali e non demaniali regionali - Funzioni dei Comuni - Rilascio delle concessioni dei beni del demanio marittimo e di zone del mare territoriale per finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia, ivi compresi i porti turistici, gli approdi turistici e i punti di ormeggio nel rispetto di quanto stabilito dai piani di utilizzazione degli arenili [PUA] regionali e comunali. Disposizioni di semplificazione in materia ambientale - Tutela delle foreste vetuste e delle faggete depresse - Modificazione della definizione di faggeta depressa - Abbassamento della quota, da 800 m s.l.m. a 300 m s.l.m., al di sotto della quale gli ecosistemi forestali governati a fustaia a prevalenza di faggio sono definiti tali - Divieto di utilizzazione per attività produttive. Anticipazione dell'autorizzazione paesaggistica ai piani di gestione e assestamento forestale e al piano poliennale di taglio, ove siano previsti interventi su beni tutelati. Localizzazione di impianti fotovoltaici in zona agricola - Programmazione della produzione di energia da fonti rinnovabili e del risparmio energetico in agricoltura per le zone omogenee "E" di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968, prevista dal piano energetico regionale [PER] in coordinamento con il piano agricolo regionale [PAR] - Individuazione delle aree idonee all'installazione delle diverse tipologie di impianti energetici e i limiti del relativo dimensionamento - Consentita produzione di energia da fonti rinnovabili, in attesa del PER.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Leggi tutto: Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche
- Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo
- Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
- Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
- Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
- Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone
- UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
- Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria
- UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
- Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC
- Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
Pagina 386 di 657