Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Demolizione ordinata dal giudice
  • Urbanistica. Vincolo idrogeologico
  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 
  • Rifiuti.Bonifica e ripristino delle discariche abusive
  • Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie
  • Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato
  • Tutela Consumatori. Class action
  • Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso
  • Rifiuti. Materiale estratto da cava
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria opere in zona vincolata
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Beni ambientali,Reato paesaggistico e dichiarazione di parziale incostituzionalità del comma 1bis art. 181 dlv 42\2004
  • Rifiuti. Bonifica o il ripristino del fondo a carico della pubblica amministrazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria
  • Rifiuti. Fanghi di drenaggio
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Acque.Il trattamento e lo scarico delle acque di falda “assimilate” ai reflui industriali
  • Ambiente in genere.Regione Sicilia
  • Urbanistica. Sostituzione preesistente baracca abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 893 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113158426
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Giugno 2021
Visite: 2258

Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze...

Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Giugno 2021
Visite: 1983

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3864 del 18 maggio 2021
Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

La pianificazione comunale è preordinata alla gestione della vocazione urbanistica delle diverse zone, mentre quella paesaggistica tende a conformare le diverse aree, salvaguardando i valori di tutela ambientale. Solo qualora lo strumento urbanistico generale contrasti con i limiti posti dal piano territoriale paesaggistico quest’ultimo prevarrà, essendo prevalenti non tanto le sue prescrizioni quanto gli interessi di tutela dallo stesso garantiti.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Giugno 2021
Visite: 3149

Cass. Sez. III n. 24483 del 23 giugno 2021 (CC 4 dic 2021)
Pres. Rosi Est. Aceto Ric. Feronia
Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

La prescrizione impartita ai sensi dell’art. 318-ter, d.lgs. n. 152 del 2006, non è un provvedimento amministrativo, ma un atto tipico di polizia giudiziaria non autonomamente né immediatamente impugnabile davanti al giudice penale, restando ogni questione devoluta al giudice penale successivamente all’esercizio dell’azione penale o alla richiesta di archiviazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2021
Visite: 2346

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1268 del 24 maggio 2021  
Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
 
Chi si ritiene leso da uno strumento pianificatorio sottoposto a V.A.S. non può limitarsi a lamentare vizi e irregolarità concernenti la procedura di V.A.S., ma deve chiarire se e in quale misura tali vizi abbiano inciso sul regime impresso ai suoli di sua proprietà dalla nuova disciplina urbanistica, giacché l’interesse a impugnare lo strumento pianificatorio non può esaurirsi nella generica aspettativa a una migliore pianificazione dei suoli di propria spettanza, richiedendosi, invece che le “determinazioni lesive” fondanti l’interesse a ricorrere siano effettivamente “condizionate”, ossia causalmente riconducibili in modo decisivo, alle preliminari conclusioni raggiunte in sede di V.A.S.

Leggi tutto: Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio

Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Giugno 2021
Visite: 2358

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 1267 del 24 maggio 2021
Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati

La pronuncia sulle osservazioni al piano adottato da parte dell’organo consiliare o l’accoglimento di pareri di enti sovraordinati non impone una nuova pubblicazione, salvo che vengano assunte modifiche tali da stravolgere il piano e da comportare, nella sostanza, una rielaborazione complessiva analoga a una nuova adozione. Va al contempo osservato che può parlarsi di stravolgimento o rielaborazione complessiva del piano quando fra la fase di adozione e quella di approvazione siano intervenuti mutamenti tali da determinare un cambiamento radicale delle caratteristiche essenziali del piano e dei criteri che presiedono alla sua impostazione. Con specifico riferimento ai piani urbanistici dei Comuni, tale rielaborazione complessiva non può ravvisarsi in modifiche che consistano in variazioni di dettaglio che comunque ne lascino inalterato l’impianto originario, quand’anche queste siano numerose sul piano quantitativo ovvero incidano in modo intenso sulla destinazione di singole aree o gruppi di aree

Leggi tutto: Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti...

Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Giugno 2021
Visite: 1719

Cass. Sez. III n. 21039 del 28 maggio 2021 (UP 10 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Loiarro
Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria

In tema di reati urbanistici, la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 e a precludere l’irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva può essere solo quella rispondente alle condizioni espressamente indicate dall’art. 36 del medesimo decreto, che richiede la doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente, sia al momento della realizzazione del manufatto, sia al momento della presentazione della domanda di permesso in sanatoria, dovendo escludersi la possibilità che tali effetti possano essere attribuiti alla cd. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria”, che consiste nel riconoscimento della legittimità di opere originariamente abusive che, solo dopo la loro realizzazione, siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria

  • Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo
  • Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
  • Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
  • Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
  • Rifiuti.Criminal organizations and environmental crimes: the new frontiers of waste trafficking.
  • Urbanistica.Variante in corso d'opera
  • Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
  • Acque.Scarichi e valori limite
  • Beni Ambientali. Illegittimità autorizzazione paesaggistica
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale

Pagina 392 di 657

  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Massiccio raid di droni ucraini sulla Russia, 'abbattuti 122'
  • Inchieste urbanistica, 'è indagato anche il sindaco Sala'
  • Siria, Sharaa: mantenimento sicurezza a Sweida passa ai drusi
  • 'Silurata procuratrice federale Usa figlia di ex capo Fbi'
  • Petro: la Colombia deve uscire dalla Nato, non c'è altra strada
  • 'Morti negli scontri in città siriana Sweida salgono a 350'
  • Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
  • Sparatoria a Taranto, un morto e tre feriti
  • Morto giovane ciclista dopo caduta in una gara under 23
  • Giuli nomina direttori prima fascia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it