Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1782
Corte costituzionale n.138 del 6 luglio 2021
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale n. 29 del 1994 - Esercizio venatorio da appostamento temporaneo - Obbligo di rimozione del materiale usato per la costruzione dell'appostamento al venir meno del consenso del proprietario o conduttore del fondo - Previsione che il consenso si intende validamente accordato nel caso in cui non esiste un formale diniego. Paesaggio - Modifiche alla legge regionale n. 4 del 1999 - Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico - Sistemazioni idraulico-forestale e idraulico-agraria - Limitazioni nei terreni vincolati - Introduzione di categorie di opere non soggette ad alcun titolo abilitativo. Ambiente - Modifiche alla legge regionale n. 35 del 2006 - Misure di salvaguardia in ambito venatorio nelle Zone di Protezione Speciale [ZPS] - Divieto di esercizio dell'attività venatoria nel mese di gennaio, con l'eccezione della caccia da appostamento fisso e temporaneo e in forma vagante, nonché della caccia agli ungulati, per due giornate settimanali a scelta del cacciatore.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Leggi tutto: Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
- Dettagli
- Categoria principale: Nucleare
- Categoria: Giurisprudenza CEDU
- Visite: 1822
Corte EDU Sez. V 1 luglio 2021
Association Burestop 55 e altri c. Francia (56176\18 ed altri)
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
Articolo 6, paragrafo 1, (civile) - Accesso ad un tribunale - ONG ambientale dichiarata priva di interesse ad agire per contestare l'esattezza delle informazioni sulla gestione dei rifiuti radioattivi diffuse da un'autorità pubblica - Articolo 6, paragrafo 1, applicabile ad un'azione di risarcimento del danno subito a causa dell'asserito mancato rispetto del diritto all'informazione e alla partecipazione al processo decisionale in materia ambientale - Approvazione dell'associazione che le conferisce un interesse ad agire - Interpretazione che ha limitato la portata del procedimento in modo eccessivamente restrittivo Articolo 6, paragrafo 1, applicabile ai procedimenti di risarcimento dei danni subiti a causa del presunto mancato rispetto del diritto all'informazione e alla partecipazione al processo decisionale in materia ambientale - Approvazione dell'associazione che le conferisce un interesse ad agire - Interpretazione che limita eccessivamente la portata dell'oggetto statutario dell'associazione escludendo i rischi nucleari
Art 10 - Libertà di ricevere informazioni - Controllo effettivo da parte dei tribunali del contenuto e della qualità delle informazioni sulla gestione dei rifiuti radioattivi diffuse da un'autorità pubblica in virtù di un obbligo legale di informazione - Art 10 applicabile - Accesso alle informazioni determinante per l'esercizio da parte delle associazioni del loro diritto alla libertà di espressione - Presunto carattere insincero, impreciso o insufficiente delle informazioni fornite da un'autorità pubblica che equivale a un rifiuto di informazione
sentenza in lingua francese
Leggi tutto: Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente
Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1777
Consiglio di Stato Sez. IV n. 4243 del 3 giugno 2021
Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
È legittimo, nelle more della conclusione di una procedura di gara di appalto, l’affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, con un’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco, a una nuova società in sostituzione della società già affidataria del predetto servizio, a fronte di comprovati disservizi da parte di quest’ultima
Leggi tutto: Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti
Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2268
Consiglio di Stato Sez. VI n.5152 del 6 luglio 2021
Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
E’ inammissibile l’accertamento di conformità (c.d. sanatoria ordinaria) di manufatti abusivi costruiti nei parchi, e ciò perché le costruzioni ammissibili nel Regolamento del Parco pur sempre come forme di antropizzazione derogatoria alle esigenze di protezione integrale ammettono solo l’autorizzazione preventiva
Leggi tutto: Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1870
Corte costituzionale ord. n. 135 del 1 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Liguria -Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale per l'anno 2020 - Modifiche alla legge regionale n. 8 del 2014 [Disciplina della pesca nelle acque interne e norme per la tutela della relativa fauna ittica e dell'ecosistema acquatico] - Immissione di materiale ittico - Divieto di immissione di specie ittiche non autoctone, mediante rilascio di individui attualmente o potenzialmente interfecondi illimitatamente e in natura.
Dispositivo: manifesta inammissibilità
Leggi tutto: Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone
UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1683
Cass. Sez. III n. 24478 del 23 giugno 2021 (UP 17 feb 2021)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Sarcone
UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
In tema di reati edilizi, qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l’abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell’attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un mero intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l’edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente, dovendosi cioè ritenere che gli interventi ulteriori (sia pure riconducibili, nella loro oggettività, alle categorie della manutenzione straordinaria, del restauro e/o risanamento conservativo, della ristrutturazione, della realizzazione di opere costituenti pertinenze urbanistiche) ripetono le caratteristiche di illegittimità dell'opera principale cui ineriscono strutturalmente
Leggi tutto: UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
- Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria
- UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
- Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC
- Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
- UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva
- Rifiuti. Ordinanza provinciale ex art. 244 dlv 152\06
- UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento
- Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani
- Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
- Rifiuti.Sottoprodotti
Pagina 387 di 657