Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Demolizione ordinata dal giudice
  • Urbanistica. Vincolo idrogeologico
  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 
  • Rifiuti.Bonifica e ripristino delle discariche abusive
  • Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie
  • Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato
  • Tutela Consumatori. Class action
  • Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso
  • Rifiuti. Materiale estratto da cava
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria opere in zona vincolata
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Beni ambientali,Reato paesaggistico e dichiarazione di parziale incostituzionalità del comma 1bis art. 181 dlv 42\2004
  • Rifiuti. Bonifica o il ripristino del fondo a carico della pubblica amministrazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria
  • Rifiuti. Fanghi di drenaggio
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Acque.Il trattamento e lo scarico delle acque di falda “assimilate” ai reflui industriali
  • Ambiente in genere.Regione Sicilia
  • Urbanistica. Sostituzione preesistente baracca abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 693 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113158426
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Giugno 2021
Visite: 3156

Cass. Sez. III n. 21090 del 28 maggio 2021 (CC 13 mag 2021)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Trionfanti
Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica

E’ illegittimo il provvedimento con cui il giudice, a fronte della intervenuta estinzione per prescrizione del reato per cui sia stato disposto il sequestro, disponga il dissequestro di beni subordinatamente alla effettuazione di determinati adempimenti, quale nella specie, la bonifica dell'area interessata da una discarica per la quale il reato è estinto. Residuano, comunque, gli obblighi di cui agli artt. 242 e ss. Dlgs. 152/06 a carico del responsabile dell’inquinamento, tenuto ad attuare le necessarie misure di prevenzione ed eventualmente, a date condizioni, a provvedere al ripristino della zona contaminata. Come anche residuano i correlativi poteri doveri a carico degli enti pubblici competenti, ai sensi della predetta disciplina.

Leggi tutto: Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla...

Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Giugno 2021
Visite: 2782

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1542 del 23 giugno 2021
Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica

L'istituto del silenzio assenso ex art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 si applica al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica, estendendosi ad ogni procedimento (anche eventualmente a impulso d’ufficio) che preveda al suo interno una fase co-decisoria necessaria di competenza di altra amministrazione, senza che rilevi la natura del provvedimento finale nei rapporti verticali con il privato destinatario degli effetti dello stesso

Leggi tutto: Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla...

Rifiuti.Ordinanze di rimozione e ordinanze relative a siti contaminati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Giugno 2021
Visite: 1436

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4200 del 1 giugno 2021
Rifiuti.Ordinanze di rimozione e ordinanze relative a siti contaminati
 
Le ordinanze emanate ai sensi dell’art. 242 cit. presuppongono una situazione di fatto specifica. poiché sono previste dal titolo V della parte IV del dlv 152\06, che ai sensi della norma introduttiva, ovvero dell’art. 239 d. lgs. 152/2006 disciplina “gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati” e per espressa previsione del successivo comma 2 lettera a) dello stesso articolo non si applica “all'abbandono dei rifiuti disciplinato dalla parte quarta del presente decreto”, fattispecie in cui si interviene invece con le ordinanze comunali di cui all’art. 192 del decreto medesimo

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze di rimozione e ordinanze relative a siti contaminati

Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 2635

Cass. Sez. III n. 20941 del 27 maggio 2021 (CC 10 feb 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Gentili Ric. Lembo
Urbanistica.Demolizione e  delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico

L’eccezionale ostacolo alla operatività dell’ordine giurisdizionale di demolizione dell’opera edilizia abusivamente realizzata costituito dalla adozione di una delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi alla acquisizione della opera abusiva al patrimonio dell’ente pubblico, è sempre soggetta al sindacato che il giudice della esecuzione è chiamato a svolgere, sia pure sotto il profilo della sola legittimità e non certamente del merito della delibera, in relazione alla esistenza o meno delle specifiche esigenze che giustifichino tale scelta. Compito del giudice della esecuzione è verificare se il provvedimento comunale abbia adeguatamente ponderato, bilanciandolo con il contrapposto interesse al rispetto della legalità edilizia indubbiamente violato per effetto della realizzazione dell’immobile abusivo, se il mantenimento del manufatto si ponga o meno tuttora in insanabile contrasto con rilevanti interessi urbanistici ovvero se lo stesso violi preminenti interessi di carattere ambientale, culturale e paesaggistico ed, infine, se la destinazione attribuita dal Comune al manufatto sia tale da consentire effettivamente il soddisfacimento di un interesse pubblico.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi...

Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 1865

Consiglio di Stato Sez. IV n.4802 del 23 giugno 2021
Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Il procedimento tratta dell'ordinanza avente ad oggetto “rischio sanitario derivante dalla produzione dello stabilimento siderurgico ex Ilva – Arcelor Mittal di Taranto – emissioni in atmosfera dovute ad anomalie impiantistiche – Ordinanza di eliminazione del rischio e, in via conseguente, di sospensione delle attività” (segnalazione ing. M. Federici)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 1701

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 5634 del 12 maggio 2021
Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

È illegittima l’ordinanza di demolizione di un pergolato per assenza di permesso di costruire. Ai fini edilizi, per pergolato deve intendersi una struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazze, costituita da un'impalcatura formata da montanti verticali ed elementi orizzontali che li connettono ad una altezza tale da consentire il passaggio delle persone; di norma quindi, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richieda alcun titolo edilizio a meno che sia provvisto di copertura e di tamponature non facilmente amovibili che lo qualifichi alla stregua di una tettoia.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

  • Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo
  • Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale
  • Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08
  • Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
  • Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati
  • Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
  • Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo
  • Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
  • Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
  • Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità

Pagina 391 di 657

  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Massiccio raid di droni ucraini sulla Russia, 'abbattuti 122'
  • Inchieste urbanistica, 'è indagato anche il sindaco Sala'
  • Siria, Sharaa: mantenimento sicurezza a Sweida passa ai drusi
  • 'Silurata procuratrice federale Usa figlia di ex capo Fbi'
  • Petro: la Colombia deve uscire dalla Nato, non c'è altra strada
  • 'Morti negli scontri in città siriana Sweida salgono a 350'
  • Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
  • Sparatoria a Taranto, un morto e tre feriti
  • Morto giovane ciclista dopo caduta in una gara under 23
  • Giuli nomina direttori prima fascia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it