Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2137
Consiglio di Stato Sez. VI n. 5496 del 21 luglio 2021
Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione
Le norme tecniche di attuazione, ove prescrivano la distanza minima di cinque metri dal confine, non vietano l’operatività del principio di prevenzione; la prescrizione contenuta nelle suddette norme, non prevedendo un obbligo inderogabile di rispettare la distanza di cinque metri ma ammettendo talune deroghe, consente l’operatività del predetto principio
Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3312
Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali
di Gateano ALBORINO
Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1645
Corte costituzionale sent. 164 del 22 luglio 2021
Oggetto: Paesaggio - Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del 5 dicembre 2019, recante "Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area alpina compresa tra il Comelico e la Val d'Ansiei, Comuni di Auronzo di Cadore, Danta di Cadore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, San Nicolò di Comelico e Comelico Superiore - Previsione che nelle aree predette vige la disciplina, insuscettibile di rimozione e immodificabile, nonché parte integrante del Piano paesaggistico, intesa ad assicurare la conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio considerato.
Dispositivo: respinge il ricorso
Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1748
Consiglio di Stato Sez. IV n. 5543 del 26 luglio 2021
Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio
E’ inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione la controversia proposta avverso l’ordine di rimpatrio di rifiuti adottato dalle competenti autorità tunisine, dovendo il ricorso essere proposto nello Stato di appartenenza delle suddette autorità
Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2107
Corte costituzionale sent.1 60 del 22 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata - Semplificazioni procedimentali - Conclusione del procedimento autorizzatorio semplificato con provvedimento amministrativo adottato entro il termine tassativo di sessanta giorni dal ricevimento della domanda da parte dell'Amministrazione procedente - Formazione del silenzio assenso decorsi sessanta giorni senza l'adozione del provvedimento richiesto da parte della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali.
Specificazioni e rettificazioni - Possibilità per l'assessore regionale per i beni culturali e l'identità siciliana di apportare con proprio decreto specificazioni e rettificazioni agli elenchi di cui agli allegati "A" e "B" per esigenze tecniche e applicative - Possibilità di variazione alla documentazione richiesta ai fini dell'autorizzazione semplificata e al correlato modulo di cui all'allegato "D".
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza
Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1879
Corte costituzionale sent.158 del 20 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Caccia - Norme della Regione Toscana - Gestione faunistico venatoria degli ungulati - Modifiche alla legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che nei parchi regionali e nelle aree protette di cui alla legge regionale n. 30 del 2015, il soggetto gestore adotta piani di controllo degli ungulati - Previsione dell'intervento della Giunta regionale in caso di inadempienza e in presenza di danni alla produzione agricola, anche nelle aree limitrofe.
Controllo della fauna selvatica - Disciplina del regime di deroga previsto dall'art. 9 della direttiva 2009/147/CE - Modifiche della legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che il limite al prelievo delle specie in deroga non si cumula con il numero totale di capi di fauna migratoria stabilito dall'art. 4, c. 1, della legge regionale n. 20 del 2002.
Dispositivo: non fondatezza
Leggi tutto: Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati
- Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima
- Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale
- Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica
- Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.
- Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica
- Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione
- Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi
- Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
- Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
- Elettrosmog.Stazioni radiobase e governo del territorio
Pagina 391 di 669