Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Prosecuzione lavori e divieto di secondo giudizio
  • Urbanistica. Traslazione di cubatura
  • Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Contributo concessorio
  • Urbanistica. Differenza pertinenza urbanistica e pertinenza ex art. 817 c.c.
  • Caccia e animali.Legittimità revoca licenza di porto di fucile per aver partecipato (senza sparare) alla caccia al cinghiale in ore notturne
  • Acque.Inquinamento e risarcimento danni
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata
  • Aria.Valutazione della qualità dell’aria
  • Rumore. Potere di ordinanza
  • Urbanistica. Criteri di individuazione delle pertinenze soggette a permesso di costruire
  • Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale
  • Urbanistica. Vincoli preordinati all'espropriazione
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti''
  • Rifiuti. Materiali inerti di composizione eterogenea
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica. Depositi GPL

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 887 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116433850
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Maggio 2021
Visite: 6086

Consiglio di Stato Sez. II n. 2773 del 6 aprile 2021
Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire
 
Gli atti unilaterali d’obbligo associati alla concessione ad aedificandum hanno carattere accessivo al permesso di costruire, sono serventi ai fini del rilascio del titolo e non si esauriscono nel modulo negoziale in quanto privi di funzione autonoma. Essi rispondono al paradigma normativo dell’art. 21-nonies della legge n. 241/90, e la loro nullità deve essere verificata non guardando all’atto unilaterale d’obbligo nella sua potenziale veste negoziale quanto invece valorizzandone il profilo teleologico che lo attrae alla piattaforma provvedimentale. La necessità di subordinare il rilascio del titolo abilitativo alla realizzazione di parte delle opere di urbanizzazione si palesa allo stesso modo sia nel caso di un’area vergine che già parzialmente urbanizzata cosicché, pur a voler enfatizzare la necessità di rinvenire un preciso referente normativo nel panorama ordinamentale in grado di suffragare la “tipicità” degli atti unilaterali d’obbligo ai fini del rilascio dei titoli ad aedificandum in aree suscettibili di edificazione diretta, può essere valorizzato l’art. 28 della legge n. 1150/1942

Leggi tutto: Urbanistica.Atti unilaterali d’obbligo accessivi al permesso di costruire

Ambiente in genere.Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Maggio 2021
Visite: 2580

Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Commissione ecomafia: chi non vuole i controlli ambientali?

Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Maggio 2021
Visite: 2168

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 2420 del 16 aprile 2021
Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive

Il Comune può disporre la demolizione delle opere risultate abusive, senza previamente respingere la domanda di condono, quando risulti la sussistenza di una situazione di fatto diversa da quella posta in essere a base della domanda, perché nel frattempo i lavori sono proseguiti per cui l’originaria domanda riguardi un manufatto poi modificato con ulteriori lavori abusivi. L'ordine di demolizione, come tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato e non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione. Il parere della commissione edilizia integrata non è necessario in sede di emanazione dell’ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive su area vincolata, dal momento che l’ordine di ripristino discende direttamente dall’applicazione della disciplina edilizia vigente e non costituisce affatto irrogazione di sanzioni discendenti dalla violazione di disposizioni a tutela del paesaggio e, in quanto, sempre nelle condizioni date, non vi è alcun obbligo di far luogo ad accertamenti di danni ambientali, essendo esclusa dalla legge l’applicazione di sanzioni pecuniarie alternative

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione delle opere abusive

Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Maggio 2021
Visite: 4194

Cass. Sez. III n. 18145 del 11 maggio 2021 (UP 10 mar 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Maroni
Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06

In relazione, in particolare, alla fattispecie di cui al comma 3 dell’artt. 29-quaterdices dlv 152\06, va chiarito che il richiamo alle "emissioni", contenuto nella lett. a), deve essere letto in relazione alla definizione racchiusa nell’art. 5, comma 1, lett. i-septies), d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore della quale per emissione si intende "lo scarico diretto o indiretto, da fonti puntiformi o diffuse dell'impianto, opera o infrastruttura, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore, agenti fisici o chimici, radiazioni, nell'aria, nell'acqua ovvero nel suolo". Si tratta, conseguentemente, di una definizione che estende l'ambito di operatività della disposizione in esame, applicabile per qualsiasi scarico, anche indiretto, nelle tre matrici ambientali considerate: aria, acque e suolo.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell’art. 29-quaterdecies dlv 152\06

Emettrosmog.Finalità della legge quadro

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Maggio 2021
Visite: 2218

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3450 del 30 aprile 2021
Emettrosmog.Finalità della legge quadro

La legge quadro n. 36 del 2001 detta una disciplina volta a realizzare un equilibrio tra esigenze plurime, attinenti alla protezione ambientale, alla tutela della salute, al governo del territorio e alla diffusione sull’intero territorio nazionale della rete per le telecomunicazioni, in ragione del nesso di strumentalità tra impianti di ripetizione e diritti costituzionali di comunicazione. A tal fine, il legislatore statale ha sì circoscritto la potestà pianificatoria dei Comuni, imponendo loro di dovere dettare (in positivo) “criteri di localizzazione” e non (in negativo) “limitazioni ostative alla localizzazione”; cionondimeno, non ha inteso di certo conculcare l’autonoma capacità delle Regioni e degli enti locali di regolare l’uso del proprio territorio, tenendo conto della loro specifica morfologia e degli altri interessi indifferenziati ivi insistenti.

Leggi tutto: Emettrosmog.Finalità della legge quadro

Beni ambientali.Opere in difformità parziale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Maggio 2021
Visite: 2230

Cass. Sez. III n. 16669 del 3 maggio 2021 (UP 15 gen 2021)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Pisano
Beni ambientali.Opere in difformità parziale

Le opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico non possono essere mai essere ritenute “in parziale difformità”, atteso che tutti gli interventi realizzati in tale zona eseguiti in difformità dal titolo abilitativo si considerano in variazione essenziale e, quindi, in difformità totale rispetto all’intervento autorizzato

Leggi tutto: Beni ambientali.Opere in difformità parziale

  • Rifiuti.Potere di ordinanza e competenze
  • Beni ambientali.Piano di utilizzo dei litorali
  • Urbanistica.Illegittimità confisca immobile abusivo
  • Rifiuti.Gestione discarica e principio di precauzione
  • Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia
  • Aria.Emissioni odorigene art.272-bis d.lv. 152\06 e concorso con l’art. 674 c.p.
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e posizione del privato
  • Beni ambientali.Modifica della perimetrazione Parco regionale
  • Rifiuti.Reato di combustione illecita
  • Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire

Pagina 411 di 668

  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it