Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Edificazione disomogenea e Piano di recupero
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi in ADR
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale (processo enel - bis)
  • Beni Culturali. Notifica del vincolo
  • Convegni. Bonifica dei siti contaminati
  • Urbanistica.Approvazione del P.R.G. e mancato adeguamento al PAI.
  • Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004.
  • Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni
  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica. Concorso nel reato del reponsabile uff. tecnico comunale
  • Rifiuti.Fresato d’asfalto:sottoprodotto o rifiuto?
  • Urbanistica.Tutela del lavoro e libertà d’iniziativa privata va ricondotta anche alla potestà pianificatoria del Comune
  • Acque. Prelevamento campioni (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere.Le indagini ambientali
  • Rifiuti.Messa in sicurezza e misure di prevenzione: cosa può essere richiesto al proprietario o al gestore del sito non responsabili della contaminazione
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto e confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Urbanistica. Opere in cemento armato e normativa regionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1620 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116384035
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2399

Consiglio di Stato Sez., VI n. 5034 del 13 agosto 2020
Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base

Non può ritenersi sufficiente a radicare la legittimazione e l’interesse ad agire la mera circostanza della prossimità dell’opera infrastrutturale ad una scuola elementare, dovendo essere per contro fornita la prova concreta (o quantomeno un principio di prova) del vulnus specifico inferto dagli atti impugnati alla sfera giuridica degli stessi ricorrenti. In particolare, deve trattarsi di pregiudizi concreti e oggettivi, che non possono esaurirsi in una mera prospettazione soggettiva e arbitraria di ipotetici immissioni di campi elettromagnetici asseritamente pregiudizievoli alla salute, specie in un caso, quale quello sub iudice, in cui le autorità a ciò preposte (in particolare, ARPA) abbiano escluso che l’opera potesse impattare negativamente sotto il profilo sanitario, con una valutazione certamente non sostituibile da una prospettazione soggettiva dei privati in funzione dell’esercizio di una correlativa azione impugnatoria, a pena di introdurre, attraverso l’elevazione di un astratto interesse alla legalità a criterio di legittimazione, un’inammissibile (perché priva di base legale) azione popolare sulla base di considerazioni e prospettazioni del tutto soggettive del singolo ricorrente.

Leggi tutto: Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione...

Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2990

Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti

Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2020
Visite: 2924

Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni

Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2020
Visite: 3737

Consiglio di Stato Sez. II n. 5340 del 1 settembre 2020
Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Dalle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 22/1997, successivamente traslate nel d.lgs. n. 152/2006, possono ricavarsi le seguenti regole:
- gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquinamento;
- ove il responsabile non sia individuabile o non provveda (e non provveda spontaneamente il proprietario del sito o altro soggetto interessato), gli interventi che risultino necessari sono adottati dalla P.A. competente;
- le spese sostenute per effettuare tali interventi potranno essere recuperate, sulla base di un motivato provvedimento (che giustifichi, tra l’altro, l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile ovvero quella di esercitare azioni di rivalsa nei confronti del medesimo soggetto ovvero la loro infruttuosità), a mezzo di azione in rivalsa verso il proprietario, che risponderà nei limiti del valore di mercato del sito a seguito dell’esecuzione degli interventi medesimi;
- a garanzia di tale diritto di rivalsa, il sito è gravato di un onere reale e di un privilegio special immobiliare.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica

Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Settembre 2020
Visite: 2079

Cass. Sez. III n. 25265 del 8 settembre 2020 (CC 2 lug 2020)
Pres. Rosi Est. Macri Ric. Iovine
Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

L'accertamento del mutamento di destinazione d'uso per difformità totale rispetto al titolo abilitativo dev'essere effettuato, nel caso di lavori in corso d'opera, sulla base dell'individuazione di elementi univocamente significativi, propri del diverso uso cui l'opera è destinata e non coerenti con l'originaria destinazione della medesima. La modifica di destinazione d'uso è integrata anche dalla realizzazione di sole opere interne, così come con la predisposizione di impianti tecnologici sottotraccia all'interno di un vano autorizzato come "vuoto tecnico", in quanto tale tipologia di intervento costituisce circostanza idonea per ritenere la destinazione abitativa dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Settembre 2020
Visite: 6593

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 973 del 2 settembre 2020
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione                        

L’art. 16 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 ribadisce l’onerosità del permesso di costruire mediante versamento di un contributo articolato su due componenti: oneri di urbanizzazione (primaria e secondaria) e costo di costruzione. Tale contributo, determinato al momento del rilascio del ridetto titolo, è suscettibile di rideterminazione in due casi: a) quando intervenga la scadenza del permesso di costruire con un suo rinnovo o una variante al titolo edilizio che incrementi il carico urbanistico (cfr. sez. IV, 27 aprile 2012, n. 2471; sez. IV, n. 1504/2015, cit.); b) quando, nell’adozione del primitivo provvedimento di determinazione, vi sia stato un errore nel calcolo del contributo rispetto alla situazione di fatto e alla disciplina vigente al momento

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

  • Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire
  • Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta
  • Rifiuti.Acque sotterranee
  • Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso
  • Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani
  • Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
  • Beni culturali.Reato di impossessamento illecito
  • Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

Pagina 485 di 668

  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas parte in lieve rialzo a 33 euro al Megawattora
  • Violenza sessuale su collega, interdizione per ex primario
  • Borsa: l'Asia sale in scia a Wall street, la Cina tiene
  • Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 81 punti base
  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it