Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali e condotta sanzionata
  • Urbanistica. Titoli edilizi e decorrenza dei termini per l’impugnazione
  • Rifiuti. Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Aria. Autorizzazione
  • Urbanistica.Computo dell’altezza del sottotetto
  • Beni culturali.Turismo rurale
  • Rifiuti. Contestazione di discarica non autorizzata e condanna per abbandono
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull'Ambiente da parte di associazioni
  • Urbanistica.Destinazione agricola ed esigenze di ordinato governo del territorio
  • Premio Laura Conti
  • Beni ambientali.Intervento repressivo ente parco e non sanabilità delle opere effettuate senza nulla osta
  • Acque. Dpr 227\2011 e assimilazione alle acque reflue domestiche
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Demolizione ed efficacia estintiva del reato urbanistico
  • Rifiuti. Legale rappresentante di persona giuridica
  • Beni Ambientali.Autorizzazione Paesaggistica in sanatoria : limiti e possibilità residuali secondo le nozioni di superfici utili e volumi
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del sito.
  • Urbanistica. Legittimità concessione edilizia
  • Rumore.La zonizzazione acustica aeroportuale deve essere sottoposta a VAS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1832 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116443994
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Novembre 2019
Visite: 2667

TAR Sardegna Sez.I n.782 del 14 ottobre 2019
Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato

L’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146, d.lgs. n. 42 del 2004, è necessaria anche per gli interventi e i progetti di opere che debbano eseguirsi nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato, anch’essi potenzialmente in grado di pregiudicare il mantenimento dei valori paesaggistici tutelati (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Beni Ambientali.Opere da eseguire nella parte del mare a ridosso del territorio costiero vincolato

Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Novembre 2019
Visite: 2464

Cass. Sez. III n. 42105 del 14 ottobre 2019 (UP 19 giu 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Andreazza Ric. D’Alterio
Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.

E’ indubbio che nel reato "proprio" di cui all'art. 44 d.P.R. n.380 del 2001 - i cui autori sono individuati, dall'art. 29 d.P.R. cit., e, anteriormente, dall’art. 6 della l.n. 47 del 1985,  nel committente, nel costruttore e nel direttore dei lavori – ben possa  concorrere anche  l'extraneus, ovvero  colui che non rivesta le qualifiche richieste dalla legge. E’ tuttavia necessario che vengano accertate le condizioni, sotto il profilo oggettivo e soggettivo, per ritenere configurabile il concorso nel reato, dovendosi cioè verificare che l'extraneus abbia apportato, nella realizzazione dell'evento, un contributo causale rilevante e consapevole (fattispecie relativa a  componente della commissione edilizia)

Leggi tutto: Urbanistica.Componente della commissione edilizia e concorso nel reato urbanistico.

Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 12 Novembre 2019
Visite: 2233

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 7 novembre 2019
«Rinvio pregiudiziale – Principio “chi inquina paga” – Direttiva 2000/60/CE – Articolo 9, paragrafo 1 – Recupero dei costi relativi ai servizi idrici – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva 2009/72/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Principio di non discriminazione – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Aiuto di Stato – Canone per l’utilizzo delle acque interne ai fini della produzione di energia elettrica – Canone dovuto unicamente dai produttori di energia idroelettrica operanti nei bacini idrografici intercomunitari»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”

Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Novembre 2019
Visite: 2729

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 529 del 25 ottobre 2019
Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore

L’art. 5 del d.lgs 117/2017, dopo aver qualificato come enti del terzo settore quelli che “esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale” elenca in modo tassativo una serie di attività che si considerano di interesse generale, purché svolte in conformità alle norme particolari che ne disciplinano l'esercizio. Tali attività, in considerazione della meritevolezza delle finalità perseguite dalle associazioni di promozione sociale, possono essere localizzabili in tutte le parti del territorio urbano, essendo compatibile con ogni destinazione d'uso urbanistico, e a prescindere dalla destinazione d'uso edilizio impresso specificamente e funzionalmente all’area.

Leggi tutto: Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore

Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Novembre 2019
Visite: 2217

Cass. Sez. III n. 41591 del 10 ottobre 2019 (UP 15 mag 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Natalucci ed altri
Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo

Il reato di costruzione sine titulo (e lo stesso vale per quello di lavori svolti in assenza di autorizzazione paesaggistica) è configurabile non soltanto quando l’intervento sia stato realizzato in base a provvedimento illecito, ma anche quando ciò sia avvenuto sulla base di provvedimento illegittimo. In tali casi, la "macroscopica illegittimità" del permesso di costruire non costituisce condizione essenziale per l'oggettiva configurabilità del reato, ma rappresenta soltanto un significativo indice sintomatico della sussistenza dell'elemento soggettivo dell'illecito.

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo

Rifiuti.Oli esausti e"End of Waste"

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Novembre 2019
Visite: 3911

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 24 ottobre 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Rifiuti – Oli vegetali esausti sottoposti a trattamento chimico – Articolo 6, paragrafi 1 e 4 – Cessazione della qualifica di rifiuto – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Articolo 13 – Procedure nazionali di autorizzazione, certificazione e concessione di licenze applicabili agli impianti per la produzione di elettricità, di calore o di freddo a partire da fonti energetiche rinnovabili – Utilizzo di bioliquido come fonte di alimentazione di una centrale di produzione di energia elettrica»

Leggi tutto: Rifiuti.Oli esausti e"End of Waste"

  • Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva
  • Rifiuti.Un comportamento ragionevole
  • Ambiente in genere.Misure di riparazione ambientale
  • Urbanistica.Area adibita a campeggio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Rapporti tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici
  • Rifiuti.Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni
  • Danno ambientale.Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018
  • Urbanistica.Soglia di rilevanza minima delle variazioni non costituenti illecito edilizio
  • Urbanistica.Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione

Pagina 574 di 668

  • 569
  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it