Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Rifiuti gassosi
  • Rifiuti. Discarica, responsabilità sindaco
  • Ambiente in genere. Limiti per le regioni...
  • Rifiuti. Omessa bonifica
  • Rifiuti. Traffico illecito
  • Urbanistica.Nozione di pergontenda
  • Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto
  • Rifiuti. Realizzaizone impianto smaltimento o recupero
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza inibizione lavori per riconfigurazione e coubicazione stazione radio base.
  • Acque. Differenza tra scarico e rifiuti liquidi (fattispecie relativa a reflui da attività sanitarie
  • Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica.Responsabilità di tipo sussidiario del proprietario
  • Urbanistica.Installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un porticato
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU)
  • Rifiuti. Abbandono e concordato preventivo
  • Ambiente in genere.Autorità competente e procedente
  • Urbanistica.Perequazione e compensazione urbanistica
  • Urbanistica. Ordine di demolizione (sospensione o revoca)
  • Rifiuti. Disciplina delle sanse umide

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1238 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114075178
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Dicembre 2024
Visite: 1207

Contenzioso climatico e giurisdizione

di Giuliano SCARSELLI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione

Urbanistica.Onere della prova sulla data di realizzazione del manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2024
Visite: 1009

Consiglio di Stato Sez. III n. 8792 del 5 novembre 2024
Urbanistica.Onere della prova sulla data di realizzazione del manufatto abusivo

L’onere di provare la data di realizzazione dell’abuso incombe sul privato. Il criterio di riparto dell'onere probatorio tra privato e amministrazione discende dall'applicazione alla specifica materia della repressione degli abusi edilizi del principio di vicinanza della prova: solo il privato può fornire, in quanto ordinariamente ne dispone, inconfutabili atti, documenti o altri elementi probatori che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione del manufatto, mentre l'Amministrazione non può, di solito, materialmente accertare quale fosse la situazione all'interno dell'intero suo territorio 

Leggi tutto: Urbanistica.Onere della prova sulla data di realizzazione del manufatto abusivo

Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Dicembre 2024
Visite: 865

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8838 del 5 novembre 2024
Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvedimenti

La proroga rappresenta un istituto di carattere generale, volto a consentire la prosecuzione di un rapporto giuridico oltre la scadenza originariamente prevista. Essa garantisce elasticità ed efficienza all’azione amministrativa, in quanto consente all’Amministrazione di estendere l’efficacia temporale di un atto amministrativo e, quindi, di continuare a perseguire il fine pubblico ad esso sotteso, senza che sia necessario ripercorrere l’intero iter procedimentale e senza dar seguito ad una nuova valutazione dell’interesse pubblico coinvolto. Sebbene tradizionalmente ricompresa nell’esercizio della funzione amministrativa di cui è espressione la determinazione originaria, essa non comporta, dunque, il rilascio di un nuovo atto amministrativo a favore del privato, ma implica una nuova valutazione unicamente riguardo all’opportunità di prolungare l’efficacia del rapporto costituito con il provvedimento originario ed è proprio in questo che si distingue dalla figura diversa della “rinnovazione” dell’atto amministrativo che presuppone la sopravvenuta inefficacia dell’atto iniziale, cui segue una nuova valutazione dell’interesse pubblico o una nuova verifica dei presupposti per l’adozione di un nuovo provvedimento. In altri termini, la proroga costituisce, perciò, un separato atto amministrativo sul piano formale, ma sul piano sostanziale segna solo la prosecuzione del rapporto già pendente, dovendo non a caso intervenire prima che sia scaduto il provvedimento originario. Tali princìpi trovano, del resto, conferma anche nella disciplina della proroga dei provvedimenti di VIA dettata dal Codice dell’Ambiente, che, all’art. 25, comma 5 del d.lgs n. 152/2006, dopo aver disposto che “Il provvedimento di VIA…ha l'efficacia temporale, comunque non inferiore a cinque anni, definita nel provvedimento stesso […]”, prevede che “… Decorsa l'efficacia temporale indicata nel provvedimento di VIA senza che il progetto sia stato realizzato, il procedimento di VIA deve essere reiterato, fatta salva la concessione, su istanza del proponente, di specifica proroga da parte dell'autorità competente”. In particolare, in prossimità della scadenza del termine di efficacia della VIA, l’interessato ha a sua disposizione due opzioni operative ben differenziate: può attivarsi instando, in via preventiva, per la proroga della VIA e conseguire la protrazione della durata del citato documento oppure chiederne la rinnovazione, successivamente alla scadenza del relativo termine di efficacia ed il dettato dell’art. 25 comma 5 citato è chiaro nel prevedere che un nuovo scrutinio sui presupposti per la VIA può aver luogo solo in quest’ultima ipotesi (cfr. “il procedimento di VIA deve essere reiterato…”) e non invece nel caso di proroga, in cui la valutazione amministrativa si focalizza solo sulla sussistenza dei presupposti per prolungare il termine di efficacia della VIA originaria. A tale stregua, la proroga, proprio perché intende solo consentire una prosecuzione del rapporto amministrativo al fine di completare l’attuazione di un certo programma di interessi a suo tempo già autorizzato, comporta non solo un procedimento diverso e semplificato rispetto al procedimento di rinnovazione della VIA, ma anche una valutazione discrezionale da parte dell’Amministrazione competente più circoscritta e limitata alla possibilità di estendere l’efficacia temporale dell’atto originario, alla luce di eventuali modifiche sostanziali del quadro fattuale e giuridico di riferimento.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment

Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Dicembre 2024
Visite: 1026

Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici. La rideterminazione tra autotutela e decadenza (Nota a Cons. Stato, Sez. II, 6 settembre 2024, n. 7461).

di Antonio PERSICO

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici

Caccia e animali.Calendario venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Dicembre 2024
Visite: 1038

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9379 del 22 novembre 2024
Caccia e animali.Calendario venatorio

Anche se il termine del 15 giugno di ogni anno, fissato dall'art. 18 della legge 157/92 per l’approvazione del calendario venatorio regionale, non è espressamente qualificato come perentorio, è illegittima la pubblicazione del calendario stesso a settembre per violazione dei principi di logica connessi alla necessaria previa conoscenza della delibera ai soggetti interessati. La Regione Lombardia, inoltre, in relazione al calendario venatorio regionale 2021/22  avrebbe dovuto affrontare ogni elemento del parere Ispra, confrontandolo con i propri elementi, ma non per dare una acritica prevalenza a questi ultimi, quanto piuttosto per uno specifico confronto alla luce dei principi di precauzione e di tutela ambientale. (segnalazione e massima di A. Atturo)

Leggi tutto: Caccia e animali.Calendario venatorio

Rifiuti.Sul divieto di conferimento in discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2024
Visite: 2242

Sul divieto di conferimento in discarica di rifiuti:  princìpi e regole (tra iniziative della P.G.)
di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Sul divieto di conferimento in discarica

  • Urbanistica.Inammissibilità autorizzazione sismica in sanatoria
  • Rifiuti.Ordinanze di rimozione e competenze
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Rifiuti.La differenza delle CSC dalle CSR
  • Urbanistica.Le norme che prevedono l’esenzione dal contributo di costruzione vanno interpretate restrittivamente
  • Rifiuti.Indumenti usati
  • Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria
  • Rifiuti.Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo
  • Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù
  • Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

Pagina 64 di 663

  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas conclude in calo (-0,9%) a 32,9 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 79 punti base
  • Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
  • Borsa: Milano chiude in crescita, Ftse Mib +0,93%
  • Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
  • Mastelloni, 'spero tutto si possa risolvere bene al più presto'
  • Mef, nominato nuovo Cda Sace, Picchi presidente, Pignotti ad
  • ++ Uomo ucciso nel palermitano, ricercato un giovane ++
  • Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
  • Berna, 'colloqui con Usa proseguono, nessuna contromisura'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it