Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Rifiuti gassosi
  • Rifiuti. Discarica, responsabilità sindaco
  • Ambiente in genere. Limiti per le regioni...
  • Rifiuti. Omessa bonifica
  • Rifiuti. Traffico illecito
  • Urbanistica.Nozione di pergontenda
  • Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto
  • Rifiuti. Realizzaizone impianto smaltimento o recupero
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza inibizione lavori per riconfigurazione e coubicazione stazione radio base.
  • Acque. Differenza tra scarico e rifiuti liquidi (fattispecie relativa a reflui da attività sanitarie
  • Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica.Responsabilità di tipo sussidiario del proprietario
  • Urbanistica.Installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un porticato
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU)
  • Rifiuti. Abbandono e concordato preventivo
  • Ambiente in genere.Autorità competente e procedente
  • Urbanistica.Perequazione e compensazione urbanistica
  • Urbanistica. Ordine di demolizione (sospensione o revoca)
  • Rifiuti. Disciplina delle sanse umide

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1109 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114075178
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2024
Visite: 926

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9285 del 19 novembre 2024 
Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene

È legittimo il provvedimento della Soprintendenza di dichiarazione di interesse culturale di un bene, che applichi in concreto, pur non facendone espressa analitica menzione, i criteri individuati dal Consiglio superiore delle antichità e belle arti nella seduta del 10 gennaio del 1974 e recepiti dal decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 537 del 6 dicembre 2017, anche alla luce della necessaria valutazione di tipo globale e sintetico che la contraddistingue e posto che l’interesse culturale dell’opera viene preso in considerazione dalla norma attributiva del potere, non nella dimensione oggettiva di fatto storico (accertabile in via diretta dal giudice), bensì di fatto mediato dalla valutazione affidata all’amministrazione, per cui il privato ha l’onere di dimostrare che il giudizio di valore espresso dall’amministrazione sia scientificamente inaccettabile.

Leggi tutto: Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene

Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2024
Visite: 1746

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8885 del 6 novembre 2024
Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti

L’articolo 20 del d.p.r. n. 380/2001 (c.d. testo unico edilizia) dispone che “dell'avvenuto rilascio di un titolo edilizio va dato avviso all'albo pretorio”. Il successivo articolo 27, stabilisce, al comma 1, che “Il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale esercita, anche secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell'ente, la vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi”; al comma 2, che la “inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità di cui al comma 1” può essere “constatata, dai competenti uffici comunali d’ufficio o su denuncia dei cittadini”; infine, al comma 4 che “Gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, ove nei luoghi in cui vengono realizzate le opere non sia esibito il permesso di costruire, ovvero non sia apposto il prescritto cartello, ovvero in tutti gli altri casi di presunta violazione urbanistico-edilizia, ne danno immediata comunicazione all'autorità giudiziaria, al competente organo regionale e al dirigente del competente ufficio comunale, il quale verifica entro trenta giorni la regolarità delle opere e dispone gli atti conseguenti”. Dal combinato disposto delle prefate norme si evince un obbligo di pubblicazione dei titoli edilizi e un dovere di controllo sull’attività edilizia, anche su sollecitazione del privato cittadino. Tali disposizione non possono che essere interpretata nel senso che tale onere di pubblicazione è funzionale a consentire a qualsiasi soggetto interessato di visionare gli atti del procedimento, in ragione di quel controllo "diffuso" sull'attività edilizia che il legislatore ha inteso garantire. I titoli edilizi sono, infatti, atti pubblici, perciò chi esegue le opere neppure può opporre un diritto di riservatezza. Peraltro queste conclusioni non possono essere diverse nemmeno in relazione alla tipologia del titolo edilizio utilizzato, permesso di costruire, Scia o Cila, trattandosi soltanto di una diversa modalità dell’esercizio del diritto dominicale all’utilizzo edificatorio del fondo. 

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti

Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Dicembre 2024
Visite: 1081

Cass. Sez. III n. 42384 del 19 novembre 2024 (CC 23 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Bucca Ric. D'Angelo
Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 

Con il passaggio in giudicato della sentenza contenente l’ordine di demolizione di cui all’art. 31 comma 9 d.P.R. 380/2001, il destinatario, qualora nel possesso del bene, è immediatamente tenuto a darvi esecuzione. Per cui, essendo stato il procedimento di esecuzione determinato dalla prolungata inerzia della condannata, è da escludere che la stessa possa dolersi del tempo trascorso dal passaggio in giudicato della sentenza

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 

Ambiente in genere.Attività di cava

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Dicembre 2024
Visite: 1420

Consiglio di Stato Sez. V n. 8718 del 4 novembre 2024
Ambiente in genere.Attività di cava

L'attività estrattiva di cava, pur non essendo assoggettata al previo rilascio del permesso di costruire, coinvolge interessi super individuali e valori costituzionali (ambiente, paesaggio, territorio, salute, iniziativa economica), incidendo sul governo del territorio sia per il suo rilevante impatto ambientale che per le esigenze economiche proprie dell'impresa esercente connesse allo sfruttamento delle sempre più scarse risorse naturali disponibili, con la conseguenza che, al pari dell'attività edilizia, non è mai completamente libera, ma deve inserirsi in un contesto di interventi pianificati. Dalla natura programmatica dell'intervento pubblicistico e dai valori costituzionali in gioco ne discende che in sede di approvazione del piano delle cave, in applicazione della norma sancita dall'art. 3, l. n. 241/1990, le scelte riguardanti le singole aree non abbisognano di una specifica motivazione in considerazione dell'elevato numero di destinatari e dell'interdipendenza reciproca delle varie previsioni, specie se poste a tutela dell'ambiente e del paesaggio. Il piano cave, in quanto atto di pianificazione generale, non necessita di una particolare motivazione, tranne nel caso in cui tale piano si discosti dai pareri obbligatori resi in seno al procedimento, onde evitare possibili arbitri. Quindi l'imposizione di vincoli peculiari, volti a circoscrivere le attività (nella specie estrattive), anche già in atto, che, per la loro oggettiva incidenza negativa sull'ambiente che si è inteso proteggere, trova supporto, a livello costituzionale, tra i principi fondamentali della Carta costituzionale e, in particolare, in quelli desumibili dall'art. 9, comma secondo, sulla tutela del paesaggio e per altro verso, non confligge con quelli - comunque recessivi rispetto al primo - di cui agli artt. 41, 42 e 43 Cost., in quanto i vincoli paesaggistici, per la loro natura conformativa del territorio, ben possono incidere, anche significativamente, su attività produttive anche già ivi esistenti, quali le cave. Quella di cava è, infatti, un'attività di lunga durata, destinata, quindi, a pregiudicare l'ambiente in modo prolungato, progressivo ed espansivo, con la conseguenza che correttamente l'imposizione del vincolo può impedirne la prosecuzione. Non sono configurabili diritti quesiti essendo l'attività di cava, comunque, attività oggetto di autorizzazione da parte della p.a., revocabile, quindi, tutte le volte in cui subentrino elementi impeditivi della stessa, quale certamente è l'inclusione del bacino di cava in un'area protetta a fini di tutela ambientale. Né, trattandosi di atto di carattere generale, le scelte al riguardo operate dall'amministrazione, allorché non ritenga di salvaguardare le attività in corso, necessitano di specifica motivazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Attività di cava

Rifiuti.Gestione non autorizzata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Dicembre 2024
Visite: 1015

Cass. Sez. III n. 42600 del 21 novembre 2024 (UP 12 set 2024)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric. Federico
Rifiuti.Gestione non autorizzata

In tema di gestione non autorizzata dei rifiuti, il reato di cui all’art. 256 del d. lgs. n. 152 del 2006 è configurabile anche in relazione alle condotte di raccolta e trasporto esercitate in forma ambulante, salva l’applicabilità della deroga di cui all’art. 266, comma quinto, del predetto decreto, per la cui operatività occorre tuttavia non solo che l’agente sia in possesso del titolo abilitativo previsto per il commercio ambulante dal d. lgs. 31 marzo 1998, n. 114, ma anche che si tratti di rifiuti che formano oggetto del suo commercio ma non sono riconducibili, per le loro peculiarità, a categorie autonomamente disciplinate. La natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso (ma lo stesso discorso vale anche per le sue batterie) non necessita di particolari accertamenti, quando risulti, anche solo per le modalità di raccolta e deposito, che lo stesso non è stato sottoposto ad alcuna operazione finalizzata alla rimozione dei liquidi o delle altre componenti pericolose, non avendo peraltro il ricorrente fornito alcun concreto elemento in tal senso.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione non autorizzata

Urbanistica.Titoli abilitativi e poteri delle regioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Dicembre 2024
Visite: 861

Consiglio di Stato Sez. III n. 8764 del 4 novembre 2024
Urbanistica.Titoli abilitativi e poteri delle regioni

La materia urbanistica, in cui è compresa anche quella relativa ai titoli abilitativi ad edificare (cfr. Corte cost. 25 settembre 2003, n. 303), rientra nella materia della legislazione concorrente ex art. 117, comma 3, della costituzione. L’art. 2 del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380 stabilisce infatti che «1. Le regioni esercitano la potestà legislativa concorrente in materia edilizia nel rispetto dei principi fondamentali della legislazione statale desumibili dalle disposizioni contenute nel testo unico. … 4. I comuni, nell'ambito della propria autonomia statutaria e normativa di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, disciplinano l'attività edilizia». Il successivo art. 10, comma 1, individua e suddivide in quattro categorie gli interventi che, in quanto idonei a determinare una trasformazione del territorio comunale dal punto di vista urbanistico ed edilizio, richiedono il previo rilascio del permesso di costruire, avendo cura di precisare, nei successivi commi 2 e 3, che le regioni hanno la possibilità di stabilire con proprie leggi, nell’esercizio della potestà legislativa concorrente ad esse riconosciuta dall’art. 117 cost. nella funzione di governo del territorio, e con il solo limite del rispetto dei principi fondamentali riservati alla legislazione statale: a) quali mutamenti dell’uso di immobili o di loro parti, connessi o no a trasformazioni fisiche, e quindi influenti solo sulla destinazione d’uso degli stessi, sono subordinati a permesso di costruire ovvero a denuncia di inizio di attività; b) quali interventi, ulteriori a quelli già elencati nel precedente comma 1, possono essere sottoposti al previo rilascio del permesso di costruire in ragione della loro incidenza sul territorio e sul carico urbanistico. 

Leggi tutto: Urbanistica.Titoli abilitativi e poteri delle regioni

  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione
  • Urbanistica.Onere della prova sulla data di realizzazione del manufatto abusivo
  • Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment
  • Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici
  • Caccia e animali.Calendario venatorio
  • Rifiuti.Sul divieto di conferimento in discarica
  • Urbanistica.Inammissibilità autorizzazione sismica in sanatoria
  • Rifiuti.Ordinanze di rimozione e competenze
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Rifiuti.La differenza delle CSC dalle CSR

Pagina 63 di 663

  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas conclude in calo (-0,9%) a 32,9 euro al Megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 79 punti base
  • Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
  • Borsa: Milano chiude in crescita, Ftse Mib +0,93%
  • Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
  • Mastelloni, 'spero tutto si possa risolvere bene al più presto'
  • Mef, nominato nuovo Cda Sace, Picchi presidente, Pignotti ad
  • ++ Uomo ucciso nel palermitano, ricercato un giovane ++
  • Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
  • Berna, 'colloqui con Usa proseguono, nessuna contromisura'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it