Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Chiusura di un vano preesistente nel sottoscala.
  • Urbanistica. Impugnazione di titoli edilizi ed Interesse e legittimazione a ricorrere
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.La tutela del paesaggio non consente l’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
  • Acque. Lago Trasimeno
  • Rifiuti.Piano di adeguamento discariche
  • Rifiuti.Termine per la presentazione del progetto di bonifica
  • Urbanistica. Ordinanza demolizione
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Parcheggi
  • Rifiuti. Fanghi
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Beni Ambientali. Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico
  • Caccia e animali. Querela sufficiente per revoca licenza porto di fucile
  • Urbanistica.Apertura di pareti finestrate
  • Urbanistica.Obbligo del Comune nei confronti dei terzi di provvedere all’esercizio dei diritti e poteri derivanti dalla convenzione urbanistica
  • Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici
  • Rifiuti. Utilizzazione diretta scarti e residui (archivio 1998 - 2003)
  • Urbanistica. Corte Cost.le ordinanza 216 del 18 giugno 2003
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 896 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113777151
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2018
Visite: 2318

Cass. Sez. III n. 49703 del 30 ottobre 2018 (Ud 5 lug 2018)
Pres. Savani Est. Di Stasi Ric. Zubani
Caccia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

La linea di demarcazione tra l'uccellagione e la caccia con mezzi vietati è, quindi, rappresentata dalla possibilità, insita solo nella prima, che si verifichi un indiscriminato depauperamento della fauna selvatica a cagione delle modalità dell'esercizio venatorio e in considerazione della particolarità dei mezzi adoperati

Leggi tutto: accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati

Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Novembre 2018
Visite: 3637

TAR Campania (NA) Sez. V n. 5819 del 8 ottobre 2018
Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Il principio dell’autonoma lesività ed impugnabilità del provvedimento di valutazione di impatto ambientale non può essere messo in discussione, risultando addirittura codificato all’art. 27, comma 1, D.Lgs. 152/06 a seguito della modifica introdotta dall’art. 4, comma 2, D.L. 16.1.2008, n. 4, nella versione antecedente alle modifiche apportate dal D.Lgs. 16 giungo 2017 n. 104 - applicabile ratione temporis al presente giudizio - in base al quale il provvedimento di valutazione di impatto ambientale è soggetto a pubblicazione dalla quale “decorrono i termini per eventuali impugnazioni in sede giurisdizionale da parte di soggetti interessati (segnalazione e massima Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Novembre 2018
Visite: 3450

Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del 17.7.2018 pubblicato su BUR 14.8.2018

di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Acque.Escherichia Coli: Regione Veneto modifica PTA di cui alla DGRV n. 107/2009 DGRV 1023 del...

Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Novembre 2018
Visite: 2837

Cass. Sez. III n. 46699 del 15 ottobre 2018 (UP 6 apr 2018)
Pres. Cavallo Est. Zunica Ric. Monaco
Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Le associazioni ambientaliste sono legittimate a costituirsi parti civili iure proprio nel processo per reati ambientali, sia come titolari di un diritto della personalità connesso al perseguimento delle finalità statutarie, sia come enti esponenziali del diritto alla tutela ambientale, anche per i reati commessi in occasione o con la finalità di violare normative dirette alla tutela dell’ambiente e del territorio.

Leggi tutto: Danno Ambientale.Associazioni ambientaliste

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Novembre 2018
Visite: 3129

Cass. Sez. III n. 46080 del 11 ottobre 2018 (UP 20 giu 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Milo
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del D.M. impositivo di un vincolo paesaggistico per un’intera zona è condizione sufficiente per l’operatività del vincolo stesso, essendo necessaria la notifica del decreto ai proprietari solo rispetto al vincolo imposto sui singoli beni

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e requisiti di operatività

Rumore.Accertamenti fonometrici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2018
Visite: 4454

Cass. Sez. III n. 45262 del 9 ottobre 2018 (PU 12 lug 2018)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Gallelli
Rumore.Accertamenti fonometrici

Il verbale di polizia giudiziaria relativo all'accertamento in ordine alla rumorosità costituisce un accertamento urgente su cose o situazioni suscettibili per loro natura di subire modificazioni o di scomparire in tempi brevi e, in quanto atto irripetibile, ai sensi dell'art. 431, comma primo, lett. b) cod.proc.pen., non è soggetto ad alcuna limitazione processuale circa i termini per la sua acquisizione e costituisce atto contenuto nel fascicolo del dibattimento e come tale utilizzabile. I rilievi fonometrici sono tipici accertamenti "a sorpresa" da inquadrare fra le attività svolte dalla polizia giudiziaria ai sensi degli artt. 348 e 354, comma 2, cod. proc. pen. e non tra gli accertamenti tecnici irripetibili riguardanti cose e luoghi il cui stato é soggetto a modificazione, per i quali l'art. 360 cod. proc. pen. richiede, in quanto non ripetibili, il previo avviso all'indagato.

Leggi tutto: Rumore.Accertamenti fonometrici

  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e successione di leggi penali nel tempo
  • Rumore.Strepiti degli animali
  • Rifiuti.Il pile è un prodotto di recupero?
  • Aria. Disposizione transitoria di cui all’art. 281, comma 3, d.lgs. 152 del 2006
  • presentazione rivista
  • Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"

Pagina 660 di 661

  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
  • Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
  • Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
  • Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
  • Witkoff in visita a sito di consegna di cibo a sud di Gaza
  • Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -1,16%
  • Borsa: Milano parte in calo, -0,74%
  • Lo spread Btp Bund sale sopra 82 punti base in avvio
  • Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
  • Borsa: Asia debole, giù il franco svizzero per i dazi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it