Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente
  • Elettrosmog. Posizionamento impianti
  • Rifiuti. Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi prodotti da terzi
  • Elettrosmog.Disattivazione impianto radiodiffusione.
  • Beni ambientali.Opera realizzata in un centro storico
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo di struttura abusiva ultimata
  • Urbanistica. Indici di densità
  • Urbanistica. Incompetenza del geometra per calcoli in cemento armato
  • Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica
  • Ambiente in genere.Results of the 27th Annual “Questionnaire on Environmental Problems and the Survival of Humankind”
  • Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
  • Urbanistica. Avviso ai soggetti interessati di avvio del rilascio del permesso di costruire in sanatoria.
  • Urbanistica. Impugnativa della comunicazione di inizio lavori asseverata da parte del terzo che si ritenga leso dalla stessa
  • Aria.Getto pericoloso di cose e permanenza solo eventuale
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi
  • Urbanistica.Lavori edilizi necessitanti di permesso a costruire
  • Rifiuti. Disposizioni speciali per la Campania (questione di legittimità costituzionale)
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1457 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116750771
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di ampliamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Gennaio 2024
Visite: 4012

Nozione di “ampliamento” ai sensi di NTC 2008-commento a Tar Lazio Roma, sezione seconda bis, sentenza n. 12785/2023, pubblicata il 27/07/2023

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di ampliamento

Rifiuti.Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 2483

Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino
a cura di Laura MARZANO

Ufficio del Massimario della Giustizia Amministrativa - Rassegna monotematica di giurisprudenza 22 dicembre 2023

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino

Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 2969

I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite...

Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 1989

Consiglio di Stato Sez. VI n. 11204 del 27 dicembre 2023
Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali

Ai sensi degli artt. 10 e 68 del d.lgs. n. 42 del 2004, è legittimo impedire il definitivo trasferimento all’estero di opere che rivestano, comunque, un rilievo eccezionale per l'integrità e la completezza del patrimonio culturale della nazione; la ratio della normativa è quella di escludere la circolazione del bene culturale anche nel caso in cui l’esportazione, tenuto conto dell’eccezionale rilevanza del bene, metta a rischio l’integrità e la completezza del patrimonio culturale nel suo insieme, e tale normativa incide sulla nozione di eccezione culturale ex art. 36 del TFUE, quale limite alla libera circolazione di opere

Leggi tutto: Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali

Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 1918

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 853 del 22 novembre 2023
Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione

Le misure di prevenzione possono essere imposte anche al proprietario incolpevole dell’inquinamento, ai sensi dell’art. 245 comma 2 d. lgs. n. 152 del 2006, secondo cui “Fatti salvi gli obblighi del responsabile della potenziale contaminazione di cui all'articolo 242, il proprietario o il gestore dell'area che rilevi il superamento o il pericolo concreto e attuale del superamento della concentrazione soglia di contaminazione (CSC) deve darne comunicazione alla regione, alla provincia ed al comune territorialmente competenti e attuare le misure di prevenzione secondo la procedura di cui all'articolo 242”: laddove il richiamo alla “procedura di cui all'articolo 242” è un richiamo al comma 1 di detto articolo, il quale prevede che “Al verificarsi di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare il sito, il responsabile dell'inquinamento mette in opera entro ventiquattro ore le misure necessarie di prevenzione (…)”. La competenza del Comune ad ordinare la realizzazione di misure di prevenzione, in assenza di norme di legge attributive di tale competenza ad enti specifici, può essere fatta ragionevolmente discendere dalla circostanza che il comune, oltre ad essere l’ente più prossimo alla potenziale fonte di contaminazione, è uno degli enti deputati a ricevere la comunicazione preventiva di avvio dei lavori di realizzazione delle misure di prevenzione ex 304 comma 2 d. lgs. 152/2006, nonché l’ente che, in caso di mancata esecuzione degli interventi stessi da parte del responsabile della contaminazione o del proprietario incolpevole, è tenuto a provvedervi in via sostitutiva, ai sensi dell’art. 250 comma 1 C.A.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione

Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Gennaio 2024
Visite: 3705

Consiglio di Stato Sez. VI n. 11203 del 27 dicembre 2023
Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso

L’istanza idonea a far decorrere il termine per la formazione del silenzio assenso è solo ed esclusivamente quella corredata dalla dichiarazione di sussistenza dei presupposti e requisiti di legge previsti e, quindi, quella corredata dalla documentazione necessaria al corretto espletamento dell’attività istruttoria da parte dell’Amministrazione. In assenza di tale essenziale documentazione, infatti, la volontà provvedimentale dell’Amministrazione procedente non può compiutamente formarsi e, di conseguenza, non può essere effettivamente manifestata né in forma espressa, né in forma tacita. In definitiva, il silenzio assenso è un istituto giuridico alternativo al provvedimento conclusivo, ma non certo allo svolgimento del procedimento e, in particolare, alla sua fase istruttoria. Nondimeno, se l’interessato ha posto in essere tutti gli adempimenti necessari affinché il procedimento possa essere dall’amministrazione compiutamente e correttamente svolto, il silenzio significativo si forma ugualmente, non potendo l’inerzia dell’amministrazione ridondare in danno della parte istante pienamente diligente, con conseguente omissione di atti d’ufficio dell’amministrazione che, pur essendo stata messa nelle condizioni di poter procedere, non ha svolto la propria attività (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso

  • Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Urbanistica.Rigetto istanza di condono per inottemperanza richiesta istruttoria
  • Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205
  • Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Aria.Inquinamento da odori

Pagina 164 di 669

  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,21%, Nasdaq +0,43%
  • In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
  • Il petrolio è in rialzo a New York a 63,19 dollari
  • Accusato di abusi su paziente, Richeldi patteggia pena
  • Trump, bene incontri Usa-Cina, parlerò con Xi venerdì
  • Summit di Doha, a rischio gli accordi di Abramo con Israele
  • Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
  • Memoria del governo su Almasri depositata in Giunta
  • The Pitt, primo potente medical drama post pandemia
  • Trump minaccia stato di emergenza nazionale nella capitale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it