Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1519
Consiglio di Stato Sez. IV n. 8610 del 2 ottobre 2023
Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica
Pronuncia in tema di applicazione del silenzio assenso orizzontale al parere paesaggistico
Leggi tutto: Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica
Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1436
Consiglio di Stato Sez. VI n. 8475 del 22 settembre 2023
Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
Il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, il pergolato stesso, quando sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del titolo edilizio
Leggi tutto: Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1641
Cass.Pen. Sez. III n. 41889 del 16 ottobre 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric.Santeramo
Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
In tema di reati ambientali, il danno previsto dall’art. 318 bis del d. lgs. n. 152 del 2006, ostativo all’estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale, non si identifica con il “danno ambientale” di cui all’art. 300 del medesimo decreto, che ha natura ben più ampia e consistente, potendo invece il danno ex art. 318 bis avere dimensioni e consistenza minori e riguardare, oltre le risorse naturali, anche quelle urbanistiche o paesaggistiche protette.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1842
Sulla nozione di stato legittimo mobiliare
di Mauro FEDERICI
Leggi tutto: Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare
Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1242
Consiglio di Stato Sez. II n. 8451 del 21 settembre 2023
Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
La realizzazione di un manufatto edilizio che presenti variazioni essenziali rispetto al progetto approvato col permesso comporta, non diversamente dall’assenza del permesso o dalla totale difformità dal medesimo, l’illegittimità dell’intero intervento eseguito e l’adozione dell’ingiunzione di rimozione o di demolizione delle opere abusive, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380/01.
Leggi tutto: Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1154
Cass.Pen. Sez. III n. 42238 del 17 ottobre 2023 (UP 14 set 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric.Zecca
Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
La particolare disciplina dell’attività edilizia libera non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle categorie menzionate dalla disposizione che la riguarda, siano in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici. È stato rilevato, al proposito, che l’art. 6 in esame consente la realizzazione delle opere ivi indicate, in regime di attività edilizia libera, solo nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. 42 del 2004. Ne deriva che il regime dell'attività edilizia libera, ovvero non soggetta ad alcun titolo abilitativo, di cui all'art. 6 in esame, non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle tipologie di tale disposizione, siano in contrasto con le previsioni indicate nell'incipit della stessa, tra cuila normativa in materia di tutela del paesaggio.
Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
- Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
- Rifiuti.Esclusione dalla disciplina generale
- Urbanistica.Costruzioni interrate e permesso di costruire
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca in appello
- Beni ambientali.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio
- Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale e BAT
- Urbanistica.Antisismica e sanatoria
- Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola
- Urbanistica.Potere di gestione del territorio
- Rifiuti.Manutenzione forestale urbana
Pagina 168 di 657