Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ordine di demolizione e determinazione delle modalità esecutive
  • Beni Ambientali. Nozione di bosco ed attività di silvicoltura
  • Caccia e animali. Caccia al cinghiale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 4-2009
  • Urbanistica. Termine impugnazione titolo abilitativo
  • Rifiuti.Legittimità determinazioni finali della conferenza di servizi per procedura di bonifica di cui all’art. 15 del DM 25 ottobre 1999, n. 471
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001
  • Rifiuti.Emergenza rifiuti nella Regione Campania e confisca del veicolo
  • Tutela consumatori. Regolamento di competenza
  • Urbanistica. Inizio lavori. Vincolo archeologico
  • Caccia e animali. Calendario venatorio
  • Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche
  • Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita
  • Rifiuti.Differenze tra inquinamento bonifica e rifiuto
  • Urbanistica. Illegittimità diniego del dirigente su piano lottizzazione.
  • Danno ambientale. Risarcimento enti territoriali minori
  • Polizia Giudiziaria.Personale ARPA e qualifica di polizia giudiziaria
  • Urbanistica. Lottizzazione e responsabilità dell’acquirente
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Ambiente in genere.Illegittimità dell’ordinanza comunale per cessazione dell’attività di lavorazione del ferro per cementi armati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1220 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116753967
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Gennaio 2024
Visite: 3946

Cass. Sez. III n. 50309 del 18 dicembre 2023 (UP 30 nov 2023)
Pres. Galterio Rel. Galanti Ric. Savoca
Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti

Il delitto di combustione illecita di rifiuti, di cui all'art. 256-bis, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - che è reato di pericolo concreto e di condotta, per la cui consumazione è irrilevante la verifica del danno all'ambiente - punisce con l'elevata pena ivi prevista, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, la combustione illecita dei soli «rifiuti abbandonati ovvero depositati in modo incontrollato». Il riferimento, dunque, è alle condotte richiamate nell'art. 255, comma 1 (e 256, comma 2) d.lgs. 152/2006 e, per il principio di tassatività, non può estendersi a rifiuti che siano oggetto di forme di gestione autorizzata o comunque lecita. L'incenerimento a terra è una forma di gestione dei rifiuti che necessita di autorizzazione, sicché, laddove questa manchi e non si tratti di condotta commessa su rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato potrebbe sussistere la residuale ipotesi contravvenzionale di smaltimento non autorizzato di cui all'art. 256, comma 1, d.lgs. 152/2006, punibile anche a titolo di colpa.

Leggi tutto: Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti

Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Gennaio 2024
Visite: 1828

Corte di giustizia (Quarta Sezione) 11 gennaio 2024 
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Articolo 9, paragrafi da 3 a 5 – Accesso alla giustizia – Società civile professionale di avvocati – Ricorso diretto a contestare atti amministrativi – Ricevibilità – Requisiti previsti dal diritto nazionale – Assenza di violazioni di diritti e di interessi legittimi – Non eccessiva onerosità dei procedimenti giurisdizionali – Ripartizione delle spese – Criteri»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Urbanistica.Demolizione e sequestro delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Gennaio 2024
Visite: 1868

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10253 del 29 novembre 2023
Urbanistica.Demolizione e sequestro delle opere abusive

La mancata ottemperanza all'ordine di demolizione può non esser giustificata dal solo fatto che le opere abusive siano state oggetto di sequestro adottato dall'Autorità Giudiziaria Ordinaria; in questi casi tranne che l'Autorità stessa affermi l'attualità di tal misura cautelare, è pur sempre possibile richiederle il dissequestro allo scopo di eseguire tale ordine. Ne consegue che non può essere ritenuta la ineseguibilità dell’ordine demolitorio per la mancanza di una condizione costitutiva dell’esercizio del potere. Nemmeno può essere assumere rilievo la risalenza delle opere, poiché in caso di abusi edilizi, il provvedimento con cui viene ingiunta la demolizione di un immobile abusivo, anche nel caso in cui sia adottato dopo un lungo lasso di tempo dalla commissione dell'abuso, essendo un atto vincolato, non richiede una motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse sottese

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e sequestro delle opere abusive

Ecodelitti.Ordine di ripristino e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Gennaio 2024
Visite: 3065

Cass. Sez. III n. 50772 del 20 dicembre 2023 (UP 23 nov 2023)
Pres. Ramacci Rel. Gai Ric. Cordioli
Ecodelitti.Ordine di ripristino e prescrizione del reato

L'art. 452 - quaterdecies, comma 4 cod. pen. stabilisce, (in assoluta continuità normativa con il precedente disposto di cui all'art. 260, comma 4, d.lgs 152/2006) che "il giudice, con la sentenza di condanna o con quella emessa ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, ordina il ripristino dello stato dell'ambiente e può subordinare la concessione della sospensione condizionale della pena all'eliminazione del danno o del pericolo per l'ambiente”. Il chiaro tenore della disposizione non lascia dubbi all’interprete.  Per espressa volontà del legislatore l’ordine di ripristino dello stato dall’ambiente è subordinato alla pronuncia di sentenza di condanna o di applicazione di pena con esclusione della sentenza che dichiara la prescrizione del reato.

Leggi tutto: Ecodelitti.Ordine di ripristino e prescrizione del reato

Urbanistica.Impugnazione ordinanza di demolizione e controinteressati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Gennaio 2024
Visite: 4809

Consiglio di Stato Sez.II n.10589 del 6 dicembre 2023
Urbanistica.Impugnazione ordinanza di demolizione e controinteressati

In sede di impugnazione di un’ordinanza di demolizione di abusi edilizi, deve ritenersi contraddittore necessario il soggetto che abbia provveduto a segnalare l’abuso e il cui diritto di proprietà risulta direttamente leso dall’opera edilizia. Tale orientamento, lungi dal porsi in contrasto con l’indirizzo tradizionale in base al quale nell’impugnazione di un’ordinanza di demolizione o di un diniego di sanatoria non sono normalmente configurabili controinteressati nei confronti dei quali sia necessario instaurare un contraddittorio, ne costituisce una doverosa precisazione, laddove, come nel caso in esame, il diritto di proprietà del controinteressato pretermesso risulti direttamente inciso dalle opere edilizie realizzate in assenza di titolo

Leggi tutto: Urbanistica.Impugnazione ordinanza di demolizione e controinteressati

Urbanistica.Rilevanza vincolo idrogeologico nel procedimento di rilascio del titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Gennaio 2024
Visite: 8809

Cass. Sez. III n. 50500 del 19 dicembre 2023 (CC 23 nov 2023)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Vacchi
Urbanistica.Rilevanza vincolo idrogeologico nel procedimento di rilascio del titolo abilitativo edilizio

Sebbene vada confermato il principio secondo cui l’esecuzione di interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo idrogeologico non integra il reato paesaggistico ma quello edilizio, non essendo tale vincolo ricompreso tra quelli tassativamente elencati dalla lett. c) dell’art. 44 TUE, come tali insuscettibili di estensione analogica, appare evidente che l’assenza dell’espresso parere in materia idrogeologica vizia la sequenza procedimentale che ha condotto al provvedimento autorizzativo, rendendolo così illegittimo.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilevanza vincolo idrogeologico nel procedimento di rilascio del titolo abilitativo...

  • Urbanistica.Attività di estrazione e sfruttamento di cave
  • Beni ambientali.Ambito applicazione dPR 31 del 2017
  • Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali
  • Rifiuti.Funzioni amministrative delle Province
  • Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare
  • Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza
  • Urbanistica.Nozione di ampliamento
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino
  • Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni
  • Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali

Pagina 162 di 669

  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, ufficiali Usa assistono a esercitazioni Mosca-Minsk
  • Media, ufficiali Usa assistono a esercitazioni Mosca-Minsk
  • Pubblica su un sito porno le foto delle amiche, indagato
  • 'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
  • Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
  • Ragazzo 16 anni annega in una piscina a Verona
  • Bessent, nell'accordo la proprietà TikTok sarà americana
  • Google sale a Wall Street del 3,7%, vale 3.000 miliardi
  • Borsa: l'Europa avanza dopo Wall Street in attesa della Fed
  • Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it