Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Utilizzo fanghi in agricoltura
  • Rifiuti. Effluenti da allevamento
  • CEAG. Rassegna normativa
  • Rifiuti. Discarica e azone a tutela del diritto alla salute
  • Ambiente in genere.Il declassamento dell’ente intermedio siciliano non sarà indolore
  • Urbanistica. Opere di urbanizzazione secondaria o infrastrutturali
  • Comitato scientifico
  • Ambiente in genere. Murano: vetro e veleni (archivio 1998 - 2003)
  • Ambiente in genere. Siti di importamza comunitaria
  • Rifiuti. Deposito temporaneo (condizioni)
  • Rifiuti.Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Sostanze periocolose. REACH
  • Rifiuti.La raccolta e il trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Le sanzioni nell’autorizzazione unica ambientale: tra vuoto di tutela e principio di legalità
  • Rifiuti.La Cassazione: i materiali da demolizione sono sempre rifiuti, mai sottoprodotti
  • Polizia Giudiziaria.Polizia municipale e sequestro di manufatto abusivo
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1234 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116755350
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Discarica abusiva confisca e diritti dei comproprietari

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2024
Visite: 1899

Cass. Sez. III n. 686 del 9 gennaio 2024 (UP 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric. Torelli
Rifiuti.Discarica abusiva confisca e diritti dei comproprietari

E’ ben vero che il provvedimento di confisca dell'area sulla quale risulta realizzata o gestita la discarica non autorizzata non può essere disposto dal giudice, con la sentenza di condanna, in caso di comproprietà dell'area stessa, allorché i comproprietari non siano responsabili, quanto meno a titolo di concorso, del reato di discarica abusiva, non avendo l'area una intrinseca criminalità in senso assoluto e potendo essere bonificata dai residui inquinanti. Tuttavia la restituzione dell'intero bene, ad uno o più titolari della comproprietà indivisa rimasti estranei al reato, consentirebbe anche al proprietario condannato di riacquistare la piena disponibilità dell'immobile, con evidente elusione della ratio della norma, che va individuata nell'opposta esigenza di evitare che l'area interessata rimanga nella disponibilità del proprietario, il quale l’abbia già utilizzata come strumento del reato. Affinché, pertanto, il diritto del terzo estraneo al reato non venga sacrificato, la quota di spettanza di esso estraneo potrà essergli restituita come proprietà singolare sulla quale il reo non abbia diritto di disporre.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica abusiva confisca e diritti dei comproprietari

Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2024
Visite: 1582

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10730 del 12 dicembre 2023
Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza

Dal punto di vista urbanistico-edilizio, la natura pertinenziale va negata in relazione agli interventi edilizi che, pur legati da un vincolo di servizio a un fabbricato principale, non siano tuttavia coessenziali ma ulteriori rispetto a esso, in quanto suscettibili di un utilizzo autonomo e separato e in quanto occupanti aree e volumi diversi dal bene principale. Il vincolo pertinenziale è riconoscibile soltanto a opere di modestissima entità e accessorie rispetto a quella principale, quali i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici “et similia”, ma non anche a opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto a quella considerata principale e non siano coessenziali alla stessa

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza

Urbanistica.Permanenza del reato e capo di imputazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Gennaio 2024
Visite: 2589

Cass. Sez. III n. 676 del 9 gennaio 2024 (UP 21 set 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. My
Urbanistica.Permanenza del reato e capo di imputazione

In tema di reati edilizi, attesa la loro natura permanente, qualora il pubblico ministero si sia limitato ad indicare esclusivamente la data iniziale (o la data dell'accertamento) e non quella finale del reato, la permanenza deve ritenersi compresa nell'imputazione, per cui l'interessato è chiamato a difendersi nel processo in relazione anche alle condotte poste in essere successivamente alla data di contestazione. Poiché la permanenza del reato edilizio cessa o con l’ultimazione dei lavori o, prima ancora, con la loro definitiva cessazione (coattiva o spontanea), la prova dell’ultimazione dei lavori o della loro spontanea cessazione deve essere fornita dall’imputato, ove ciò non emerga nel corso dell’istruttoria dibattimentale.

Leggi tutto: Urbanistica.Permanenza del reato e capo di imputazione

Rifiuti.Concordato preventivo ed oneri di smaltimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Gennaio 2024
Visite: 2245

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10837 del 14 dicembre 2023
Rifiuti.Concordato preventivo ed oneri di smaltimento

Le procedure concorsuali del concordato preventivo con cessione totale dei beni e del fallimento, pur differenziandosi sotto il profilo civilistico delle modalità liquidatorie e degli organi, possiedono analoghi effetti finali: infatti, anche nella procedura di concordato con cessione dei beni, così come nel fallimento, l’impresa cessa la propria attività e pone tutto il suo patrimonio residuo a disposizione dei creditori. In ragione di ciò i costi da sostenere per porre rimedio alle “esternalità negative” di produzione (sanitarie, ambientali, di pubblica incolumità, etc.) devono ricadere sul patrimonio residuo dell’impresa che sarebbe destinato a soddisfare la massa creditoria; diversamente opinando, quei costi ricadrebbero sulla collettività incolpevole (fattispecie relativa all’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152 del 2006)

Leggi tutto: Rifiuti.Concordato preventivo ed oneri di smaltimento

Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Gennaio 2024
Visite: 2632

Cass. Sez. III n. 688 del 9 gennaio 2024 (UP 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Petretta
Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche

Nel caso in cui le acque meteoriche di dilavamento vengano in contatto con sostanze inquinanti o pericolose, divenendo il mezzo attraverso cui le altre sostanze vengono veicolate verso un determinato corpo ricettore, non possono più essere considerate come semplici acque meteoriche di dilavamento

Leggi tutto: Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche

Urbanistica.Conseguenza omessa notifica ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Gennaio 2024
Visite: 2529

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 6692 del 4 dicembre 2023
Urbanistica.Conseguenza omessa notifica ordinanza di demolizione
 
L’omessa notifica dell'ordinanza di demolizione ai legittimati passivi indicati dall’art. 31 citato non implica infatti l'illegittimità del provvedimento demolitorio impugnato, bensì rileva ai solo fini della possibilità di poterne pretendere l'adempimento dal soggetto rimasto ignaro, poiché la notificazione attiene infatti non già alla fase di perfezionamento ma alla fase di integrazione dell'efficacia. Resta inteso che il destinatario ha pertanto l’onere di impugnare il provvedimento di demolizione – non notificato – dal momento in cui acquisisce la sua piena conoscenza.

Leggi tutto: Urbanistica.Conseguenza omessa notifica ordinanza di demolizione

  • Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Urbanistica.Demolizione e sequestro delle opere abusive
  • Ecodelitti.Ordine di ripristino e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Impugnazione ordinanza di demolizione e controinteressati
  • Urbanistica.Rilevanza vincolo idrogeologico nel procedimento di rilascio del titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Attività di estrazione e sfruttamento di cave
  • Beni ambientali.Ambito applicazione dPR 31 del 2017
  • Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali
  • Rifiuti.Funzioni amministrative delle Province

Pagina 161 di 669

  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, ufficiali Usa assistono a esercitazioni Mosca-Minsk
  • Media, ufficiali Usa assistono a esercitazioni Mosca-Minsk
  • Pubblica su un sito porno le foto delle amiche, indagato
  • 'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
  • Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
  • Ragazzo 16 anni annega in una piscina a Verona
  • Bessent, nell'accordo la proprietà TikTok sarà americana
  • Google sale a Wall Street del 3,7%, vale 3.000 miliardi
  • Borsa: l'Europa avanza dopo Wall Street in attesa della Fed
  • Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it