Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2506
La procedura estintiva delle contravvenzioni e una discutibile posizione della Cassazione nell’ipotesi di impossibilità di impartire la prescrizione per regolarizzare l’illecito
di Vincenzo PAONE
Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1647
Consiglio di Stato Sez. VI n. 9865 del 17 novembre 2023
Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento
Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, determinando una variazione planivolumetrica ed architettonica dell'immobile, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire, in quanto integrano un nuovo locale autonomamente utilizzabile, il quale viene ad aggregarsi ad un preesistente organismo edilizio, per ciò solo trasformandolo in termini di sagoma, volume e superficie
Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento
Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1705
TAR Lazio (RM) Sez. III n. 17216 del 20 novembre 2023
Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
La corretta applicazione del principio di precauzione applicazione non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute delle persone e per l'ambiente, in assenza di un riscontro oggettivo e verificabile. E ciò vale a maggior ragione nella fattispecie in cui un parere, in cui sono confluite le univoche e concordanti valutazioni tecniche di tutti gli interlocutori (pubblici e privati) competenti, abbia concluso per l’assenza di un danno significativo alle varie componenti ambientali in conseguenza della realizzazione dell’opera pubblica (fattispecie relativa ad un progetto di velocizzazione di una linea ferroviaria).
Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
Aria.Inquinamento da odori
Inquinamento da odori.
Le linee guida statali e la problematica delle sanzioni applicabili.
Primi appunti
di Gianfranco AMENDOLA
Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1436
Consiglio di Stato Sez. VI n. 10033 del 22 novembre 2023
Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale
La pendenza del sequestro è irrilevante ai fini della legittimità dell’ordine di demolizione e della sua eseguibilità e, quindi, della validità dei conseguenti provvedimenti sanzionatori emanati secondo il procedimento stabilito dall’art. 31 D.P.R. 380/01 - ordine di demolizione, accertamento dell’inottemperanza, acquisizione gratuita del sedime e delle opere. Invero, la misura cautelare reale penale non costituisce un impedimento assoluto (alla stregua del caso fortuito o della forza maggiore) all’attuazione dell’ingiunzione stante la possibilità, per il destinatario dell’ordine, di ottenere il dissequestro del bene, ai sensi dell’art. 85 disp. att. c.p.p., per cui, quando sono state sequestrate cose che possono essere restituite previa esecuzione di specifiche prescrizioni, l'autorità giudiziaria, se l'interessato consente, ne ordina la restituzione impartendo le prescrizioni del caso e imponendo una idonea cauzione a garanzia della esecuzione delle prescrizioni nel termine stabilito, disposizione costantemente interpretata dalla Cassazione penale come volta a consentire di superare il vincolo rappresentato dal sequestro e di procedere, nonostante la presenza dello stesso, alla demolizione
Leggi tutto: Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale
Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1465
Cass. Sez. III n. 47697 del 29 novembre 2023 (CC 2 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric.Di Napoli
Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo
Non possono ritenersi lecite, ancorchè non richiedenti astrattamente autorizzazione o fornite di un formale titolo autorizzatorio, le opere che, seppur autonomamente e astrattamente qualificabili come interventi privi di rilevanza penale, siano realizzate in prosecuzione di precedenti illeciti edilizi mai previamente sanati o condonati; in tema di reati edilizi, il regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (c.i.l.a.) non è applicabile alle opere da eseguirsi su manufatti il cui originario carattere abusivo sia stato accertato con sentenza definitiva e che non risultino essere stati oggetto di condono edilizio o di accertamento di conformità, poiché gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, al quale ineriscono strutturalmente
Leggi tutto: Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo
- Urbanistica.Trasformazione di volume tecnico in locale destinato alla fruizione umana
- Urbanistica.Manutenzione straordinaria
- Rifiuti.Obbligo di rimozione e fallimento
- Rifiuti.Illecita gestione e sequestro
- Urbanistica.Richiesta di sanatoria e silenzio della PA
- Urbanistica.Ambito di applicazione della sanatoria di cui all'art. 37 TU edilizia
- Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione
- Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale
- Acque.Trattamento delle acque reflue urbane
- Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
Pagina 166 di 669