Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Distanze legali e muri di sostegno di terrapieni
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico territoriale Puglia
  • Urbanistica. Indagini normativa e demolizioni
  • Beni Ambientali. Divieto di sanatoria
  • Rifiuti.Valutazione dei nuovi orientamenti europei in materia di normativa sui rifiuti
  • Rifiuti.L'apoteosi del partito delle terre da scavo
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Rifiuti.Locazione ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.I rifiuti pericolosi e le voci a specchio: come classificarli correttamente?
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa
  • Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita
  • Rifiuti. Sottoprodotti (requisiti)
  • Rifiuti.Misure di prevenzione di cui all'art. 245 dlv 152\06
  • Urbanistica.Edificazione in area vincolata
  • Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica. Archiviazione e restituzione immobile abusivo
  • Beni ambientali.Nozione di bosco nella normativa e nella giurisprudenza
  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e notifica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1561 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116753229
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Attività di estrazione e sfruttamento di cave

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Gennaio 2024
Visite: 4153

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10155 del 27novembre 2023
Urbanistica.Attività di estrazione e sfruttamento di cave

L’autorizzazione all’esercizio di attività di estrazione e sfruttamento di cave non sono soggette ad un titolo edilizio autonomo, da parte dei comuni, oltre all’autorizzazione all’esercizio dell’attività. Tale principio non implica che l’attività estrattiva possa essere esercitata anche a dispetto di contrarie previsioni della disciplina urbanistica, ma significa piuttosto che la valutazione circa la conformità urbanistica dell’attività estrattiva viene eccezionalmente esercitata dall’ente individuato dalla legislazione regionale per il rilascio dell’autorizzazione, anziché dal comune: la conformità urbanistica dell’attività estrattiva deve, comunque, essere garantita, e ciò alla luce dell’evoluzione della legislazione relativa al contenuto degli strumenti urbanistici comunali e della dilatazione della pianificazione urbanistica, che ha finito con l'identificarsi con la pianificazione di tutto il territorio del comune, in relazione non solo all'interesse connesso all'attività edificatoria propriamente detta, ma anche ad altri, diversi e molteplici interessi che sono comunque correlati alla salvaguardia del territorio, le misure di salvaguardia sono da considerare applicabili non solo all'attività edilizia in senso stretto, ma a tutte le altre forme di utilizzazione del territorio oggetto di pianificazione territoriale, compresa quindi l'attività estrattiva.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività di estrazione e sfruttamento di cave

Beni ambientali.Ambito applicazione dPR 31 del 2017

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Gennaio 2024
Visite: 2933

Cass. Sez. III n. 50766 del 20 dicembre 2023 (UP 15 nov 2023)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. PM in proc. Schirosi
Beni ambientali.Ambito applicazione dPR 31 del 2017

In tema di reati paesaggistici, le previsioni del d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, che individuano taluni interventi in aree sottoposte a vincolo i quali, per la mancanza di impatto sul bene tutelato, non richiedono il rilascio di autorizzazione paesaggistica, hanno natura regolamentare, dovendo, pertanto, essere interpretate in modo conforme alle disposizioni del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, e con esclusione di qualsiasi possibilità di estensione analogica che possa ampliarne il campo di operatività. In altri termini quanto alla applicabilità nei singoli casi del decreto in esame l'accertamento in fatto della riconducibilità degli interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo paesaggistico nel novero di quelli non soggetti ad autorizzazione, di cui all'allegato A al d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, o di quelli di lieve entità sottoposti a procedimento autorizzatorio semplificato, di cui all'allegato B del citato d.P.R., deve essere condotto attenendosi ad un'interpretazione logico-sistematica di carattere finalistico delle disposizioni regolamentari, valevole a determinare l'applicazione delle disposizioni derogatorie previste dal decreto in oggetto ai soli interventi di lieve entità, tali essendo quelli che, per tipologia, caratteristiche e contesto in cui si inseriscono, non sono idonei a pregiudicare i valori paesaggistici tutelati dal vincolo.

Leggi tutto: Beni ambientali.Ambito applicazione dPR 31 del 2017

Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2024
Visite: 1967

Consiglio di Stato Sez. VII n. 10237 del 28 novembre 2023
Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali

Nel procedimento di formazione dei piani regolatori generali, la pubblicazione del progetto di piano regolatore generale prevista dalle diverse e concordanti leggi regionali è finalizzata alla presentazione delle osservazioni da parte dei soggetti interessati al progetto di piano quale adottato dal Comune non essendo, di regola, richiesta per le successive fasi del procedimento, anche se il piano risulti modificato a seguito dell’accoglimento di alcune osservazioni o modifiche introdotte in sede di approvazione regionale, a meno che tali modifiche stravolgano il piano determinando una nuova adozione. Ciò vale, a fortiori, allorché la modifica allo strumento urbanistico tocchi una singola area perché, diversamente ragionando, ne conseguirebbe un “effetto paralizzante” per l’iter di approvazione

Leggi tutto: Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali

Rifiuti.Funzioni amministrative delle Province

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Gennaio 2024
Visite: 2350

Corte costituzionale n. 2 del 4 gennaio 2024
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Lazio - Funzioni amministrative delle Province - Previsione che delega alle Province l'approvazione dei progetti e l'autorizzazione a realizzare e gestire nuovi impianti di smaltimento o di recupero dei rifiuti previsti.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Rifiuti.Funzioni amministrative delle Province

Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Gennaio 2024
Visite: 1987

Cass. Sez. III n. 50304 del 18 dicembre 2023
Pres. Aceto Rel. Scarcella Ric. PM in proc. Monni
Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato, incombe sul terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare

Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2024
Visite: 4632

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 872 del 29 novembre 2023
Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza

Benchè nel procedimento di approvazione di un piano particolareggiato la Soprintendenza non esprima un parere vincolante, in mancanza di una espressa previsione di vincolatività nella norma statale di riferimento (art. 16 commi 3 e 4 L. n. 1150/1942), è ragionevole che l’amministrazione comunale tenga conto di un eventuale parere negativo della Soprintendenza valutando i possibili sviluppi del procedimento amministrativo e, quindi, la concreta realizzabilità dell’intervento edilizio in relazione alla posizione contraria manifestata dall’Autorità preposta alla tutela del vincolo. In tale prospettiva, dal momento che ai fini della concreta realizzabilità dell’intervento è necessario che l’interessato ottenga l’autorizzazione paesaggistica, sulla quale la Soprintendenza esprime un parere obbligatorio e vincolante ex art. 146 comma 5 d. lgs. n. 42/2004, e senza la quale il Comune non può procedere al rilascio dei titoli edilizi, è ragionevole che l’amministrazione comunale giudichi inutile l’approvazione di un piano attuativo che, sebbene conforme allo strumento urbanistico, sia stato giudicato dalla Soprintendenza incompatibile con il vincolo paesaggistico, in tal modo lasciando chiaramente prefigurare un parere altrettanto negativo – e in tal caso ostativo - in ordine al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, essenziale ai fini della concreta realizzabilità dell’intervento.

Leggi tutto: Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza

  • Urbanistica.Nozione di ampliamento
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino
  • Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni
  • Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali
  • Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso
  • Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Urbanistica.Rigetto istanza di condono per inottemperanza richiesta istruttoria
  • Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205

Pagina 163 di 669

  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
  • Ragazzo 16 anni annega in una piscina a Verona
  • Bessent, nell'accordo la proprietà TikTok sarà americana
  • Google sale a Wall Street del 3,7%, vale 3.000 miliardi
  • Borsa: l'Europa avanza dopo Wall Street in attesa della Fed
  • Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi
  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,21%, Nasdaq +0,43%
  • In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
  • Il petrolio è in rialzo a New York a 63,19 dollari
  • Accusato di abusi su paziente, Richeldi patteggia pena

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it