Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Minieolico
  • Rumore.La zonizzazione acustica aeroportuale deve essere sottoposta a VAS
  • Urbanistica. Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Il delitto di impedimento del controllo
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene
  • Convegni. Segnalazione
  • Ambiente in genere. V.i.a. e opere statali
  • Urbanistica.Installazione con due paletti in ferro di una sbarra di metallo
  • Ambiente in genere. Rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale
  • Urbanistica.Contributi dovuti per il rilascio del titolo abilitativo
  • Aria. Impianti di verniciatura
  • Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria
  • Beni Ambientali. Deroga al regime della autorizzazione paesaggistica
  • Beni Ambientali.Ambito di efficacia della tutela paesaggistica
  • Rifiuti. Bonifiche e competenze
  • Beni Ambientali.Nulla osta dell'ente parco e silenzio
  • Urbanistica.Installazione canna fumaria e autorizzazione condominiale
  • Rifiuti.Trasporto in area soggetta a disciplina emergenziale
  • Rifiuti. Localizzazione impianti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1933 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116756039
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Edilizia libera manutenzione straordinaria ristrutturazione edilizia e articolo 119 comma 13 ter del dl 34-2020

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Gennaio 2024
Visite: 5148

Edilizia libera,  manutenzione straordinaria,  ristrutturazione edilizia nell’ ambito applicativo dell’art. 119, comma 13 ter, del d.l. n. 34/2020

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Edilizia libera manutenzione straordinaria ristrutturazione edilizia e articolo 119...

Urbanistica.Sovradimensionamento degli standard minimi dm 1444 del 1968

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Gennaio 2024
Visite: 2234

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10965 del 18 dicembre 2023
Urbanistica.Sovradimensionamento degli standard minimi dm 1444 del 1968

Il sovradimensionamento degli standard minimi di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, se sufficientemente contenuto, non necessita di una apposita giustificazione urbanistica, rientrando nell’ambito della discrezionalità della Amministrazione la possibilità di scostamento dagli stessi. In questo senso, le uniche evenienze, che richiedono una più incisiva e singolare motivazione degli strumenti urbanistici generali sono date dal superamento degli standards minimi di cui al d.m. 2 aprile 1968, con riferimento alle previsioni urbanistiche complessive di sovradimensionamento, indipendentemente dal riferimento alla destinazione di zona di determinate aree, dalla lesione dell'affidamento qualificato del privato, derivante da convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato intercorsi fra il Comune e i proprietari delle aree, aspettative nascenti da giudicati di annullamento di concessioni edilizie o di silenzio rifiuto su una domanda di concessione e, infine, dalla modificazione in zona agricola della destinazione di un'area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo.

Leggi tutto: Urbanistica.Sovradimensionamento degli standard minimi dm 1444 del 1968

Urbanistica.Ordine di demolizione e prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Gennaio 2024
Visite: 3343

Cass. Sez. III n. 870 del 10 gennaio 2024 (CC 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Velluso
Urbanistica.Ordine di demolizione e prescrizione

L’ordine di demolizione conseguente alla sentenza di condanna, previsto dall’art. 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, anche se relativo ad interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento di un precedente abuso edilizio dichiarato estinto per prescrizione ed in relazione al quale il precedente ordine demolitorio era stato revocato, deve comunque essere eseguito sull’immobile considerato nella sua interezza

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e prescrizione

Rifiuti.Ordine di bonifica di un sito contaminato e individuazione del responsabile

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Gennaio 2024
Visite: 1943

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10962 del 18 dicembre 2023
Rifiuti.Ordine di bonifica di un sito contaminato e individuazione del responsabile

Dall’analisi delle disposizioni contenute nel Titolo V della Parte IV del decreto legislativo n. 152 del 2006 (articoli da 239 a 253) si evince che: 1) il proprietario, ai sensi dell’art. 245, comma 2, è tenuto soltanto ad adottare le misure di prevenzione di cui all’art. 240, comma 1, lett. i), ovvero “le iniziative per contrastare un evento, un atto o un’omissione che ha creato una minaccia imminente per la salute o per l’ambiente intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia”; 2) gli interventi di riparazione, di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquinamento (art. 244, comma 2); 3) se il responsabile non sia individuabile o non provveda (e non provveda spontaneamente il proprietario del sito o altro soggetto interessato), gli interventi che risultassero necessari sono adottati dall’Amministrazione competente (art. 244, comma 4); 4) le spese sostenute per effettuare tali interventi possono essere recuperate, sulla base di un motivato provvedimento (che giustifichi tra l’altro l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile ovvero che giustifichi l’impossibilità di esercitare azioni di rivalsa nei confronti del medesimo soggetto ovvero la loro infruttuosità), agendo in rivalsa verso il proprietario, che risponde nei limiti del valore di mercato del sito a seguito dell’esecuzione degli interventi medesimi (art. 253, comma 4); 5) a garanzia di tale diritto di rivalsa, il sito è gravato di un onere reale e di un privilegio speciale immobiliare (art. 253, comma 2).

Leggi tutto: Rifiuti.Ordine di bonifica di un sito contaminato e individuazione del responsabile

Alimenti.Immissione sul mercato di prodotti alimentari sfusi non regolamentari

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2024
Visite: 2806

Cass. Sez. III n. 687 del 9 gennaio 2024 (UP 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Abate
Alimenti.Immissione sul mercato di prodotti alimentari sfusi non regolamentari

Risponde del reato di cui all'art. 5 L. 30 aprile 1962, n. 283, il commerciante di prodotti alimentari sfusi non regolamentari, anche se estraneo al processo produttivo, che li immette sul mercato senza effettuare preventivamente controlli a campione, idonei ad evitarne la loro commercializzazione. La mera esistenza di un piano di autocontrollo HACCP non è sufficiente a escludere la colpa dell’operatore del settore alimentare. Ne consegue che l’omesso svolgimento di qualsivoglia accertamento analitico sul prodotto alimentare sfuso non regolamentare, previsto come facoltativo dal piano di autocontrollo, integra il reato di cui all'art. 5, L. 30 aprile 1962, n. 283, non valendo ad esonerare l’O.S.A. dalla sua responsabilità l’assolvimento dell’obbligo di tracciabilità, atteso che, scopo principale della predisposizione di un piano di autocontrollo è quello di prevenire il rischio di immettere sul mercato prodotti non sicuri igienicamente re-cando un conseguente e potenziale danno ai consumatori, cui consegue l’obbligo di garantire che la filiera alimentare si concluda con l’immissione in commercio di prodotti alimentari perfettamente igienici ed a norma. 

Leggi tutto: Alimenti.Immissione sul mercato di prodotti alimentari sfusi non regolamentari

Beni ambientali.Impianti da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Gennaio 2024
Visite: 2471

TAR Molise Sez. I n. 346 del 20 dicembre 2023
Beni ambientali.Impianti da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio

La costruzione e l'esercizio di impianti da fonti rinnovabili devono rispettare le normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, a tenore dell'art. 12 comma terzo del D.lgs. 29 dicembre 2003 n. 387. Tuttavia, la tutela del paesaggio costituisce, pur sempre, un valore di speciale ed elevato rango costituzionale, la qual cosa giustifica il complesso e articolato sistema di protezione che le normative di settore offrono per le emergenze paesaggistiche e archeologiche. La disciplina costituzionale del paesaggio erige il valore estetico-culturale a principio primario dell'ordinamento, mentre - per converso - la limitazione della libertà di iniziativa economica per ragioni di utilità sociale appare giustificata non solo nell'ottica costituzionale, ma anche in quella dei princìpi di cui all'art. 6 della C.e.d.u. (Convenzione europea dei diritti) e dell'art. 1 del relativo Protocollo addizionale, poiché, anche in essi, la garanzia dell'autonomia privata non è incompatibile con la prefissione di limiti a tutela dell'interesse generale

Leggi tutto: Beni ambientali.Impianti da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio

  • Urbanistica.La demolizione riguarda il manufatto intero non rilevando la revoca per prescrizione riferita a porzioni di edificio
  • Urbanistica.Voltura della concessione edilizia    
  • Beni ambientali.Interventi di ristrutturazione edilizia e necessità autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Sviluppo sostenibile.Localizzazione impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile
  • Rifiuti.Discarica abusiva confisca e diritti dei comproprietari
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza
  • Urbanistica.Permanenza del reato e capo di imputazione
  • Rifiuti.Concordato preventivo ed oneri di smaltimento

Pagina 159 di 669

  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, ufficiali Usa assistono a esercitazioni Mosca-Minsk
  • Media, ufficiali Usa assistono a esercitazioni Mosca-Minsk
  • Pubblica su un sito porno le foto delle amiche, indagato
  • 'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
  • Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
  • Ragazzo 16 anni annega in una piscina a Verona
  • Bessent, nell'accordo la proprietà TikTok sarà americana
  • Google sale a Wall Street del 3,7%, vale 3.000 miliardi
  • Borsa: l'Europa avanza dopo Wall Street in attesa della Fed
  • Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it