Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Realizzazione centrale
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotto
  • Rifiuti.Concorso nel reato di gestione di discarica abusiva
  • Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza
  • Urbanistica. Distanza tra edifici
  • Urbanistica. Doveri del responsabile o dirigente dell’ufficio tecnico comunale
  • Urbanistica. Interventi precari
  • Urbanistica.Definizione di sagoma di edificio
  • Caccia e animali.Reato di uccellagione
  • Ambiente in genere.L’attività estrattiva coinvolge interessi super individuali e valori costituzionali.
  • Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le alternative possibili in materia di V.A.S.
  • Urbanistica.Atto amministrativo illegittimo
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Rifiuti. Realizzazione impianto di gestione e comuni limitrofi
  • Urbanistica.Condono in aree vincolate
  • Urbanistica. ordine di demolizione e condono
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Acque. Superamento limiti tabellari e sistema di depurazione
  • Caccia e Animali. Protezione della fauna ed esercizio della caccia
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e legge regionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2336 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114003645
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Danno ambientale.L’interesse a ricorrere dei comitati ambientalisti in relazione al criterio della vicinitas

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Gennaio 2025
Visite: 1651

L’interesse a ricorrere dei comitati ambientalisti in relazione al criterio della vicinitas (commento a Cons. Stato, sez. IV, 7 agosto 2024, n. 7033)

di Gabriele TORELLI

Leggi tutto: Danno ambientale.L’interesse a ricorrere dei comitati ambientalisti in relazione al criterio della...

Urbanistica.Ambito di esercizio del potere di pianificazione urbanistica comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Gennaio 2025
Visite: 1200

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9444 del 25 novembre 2024
Urbanistica.Ambito di esercizio del potere di pianificazione urbanistica comunale

Il potere di pianificazione urbanistica comunale non è limitato all'individuazione delle destinazioni delle zone del territorio comunale e, in particolare, alla individuazione delle potenzialità edificatorie delle stesse e ai limiti che incontrano tali potenzialità, dovendo essere, invece, inteso in termini più inclusivi e omnicomprensivi, in considerazione di tutti i valori implicati dallo sviluppo complessivo e armonico del territorio, estendendosi il contenuto del piano regolatore generale anche all'indicazione dei vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale e paesaggistico. La sussistenza di competenze statali e regionali in materia di bellezze naturali o artistiche o storiche non esclude che la tutela di questi stessi beni sia perseguita anche in sede di adozione e approvazione dello strumento urbanistico comunale e che il piano regolatore generale, nell'indicare i limiti da osservare per l'edificazione nelle zone a carattere storico, ambientale e paesistico, può disporre che determinate aree siano sottoposte a vincoli conservativi, indipendentemente da quelli imposti dalle autorità istituzionalmente preposte alla salvaguardia dei beni e delle aree di interesse storico, artistico o ambientale. Ne deriva come conseguenza che, contrariamente a quanto ritenuto dagli appellanti, la imposizione di vincoli a fini di tutela paesaggistica o ambientale, nell’ambito della pianificazione urbanistica, non è necessariamente subordinata all’accertamento di situazioni di inquinamento che imporrebbero la bonifica dell’area secondo le norme in tema di tutela dell’ambiente, così come non è dipendente dalle previsioni di tutela contenute nel piano paesaggistico. Né sussiste uno specifico onere di motivazione, salvo i casi in cui le previsioni incidano su zone territorialmente circoscritte ledendo legittime aspettative, essendo sufficiente ricavare le ragioni della scelta dalle indicazioni di carattere generale dei profili generali e dei criteri che sorreggono l’impostazione del piano, senza necessità di una motivazione puntuale e mirata.

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di esercizio del potere di pianificazione urbanistica comunale

Urbanistica.L’ordinamento non riconosce gli adempimenti postumi in tema di sicurezza delle costruzioni e tutela della pubblica incolumità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Gennaio 2025
Visite: 1189

L’ordinamento non riconosce gli adempimenti postumi in tema di sicurezza delle costruzioni e tutela della pubblica incolumità

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’ordinamento non riconosce gli adempimenti postumi in tema di sicurezza delle...

Rifiuti. Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Gennaio 2025
Visite: 1284

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9525 del 27 novembre 2024
Rifiuti. Abbandono e responsabilità

Il sub-sistema normativo di cui al d.lgs. n. 152 del 2006 reca un preciso criterio di imputazione della responsabilità da inquinamento, la quale si innesta sulla sussistenza di un nesso eziologico, non ammettendo ulteriori, diversi e più sfavorevoli criteri di imputazione (i quali, pure, sono conosciuti da altri settori dell’ordinamento) e che, sia nelle ipotesi di danno ambientale disciplinate dalle previsioni della direttiva 2004/35/UE, sia in quelle che restano regolate dalle sole previsioni del Codice ambientale, non sono configurabili ipotesi di responsabilità svincolata da un contributo causale alla determinazione del danno. La norma richiede, inoltre, che la condotta di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti “sul” suolo e “nel” suolo risulti imputabile a titolo di dolo o colpa in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati.

Leggi tutto: Rifiuti. Abbandono e responsabilità

Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2024
Visite: 1735

Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica
di Elena QUADRI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa 

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica

Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali e diniego

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Dicembre 2024
Visite: 1300

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9470 del 25 novembre 2024
Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali e diniego

La disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale dell'informativa ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, ampliando notevolmente il novero dei soggetti legittimati all'accesso in materia ambientale, sia per quello che riguarda il profilo oggettivo, prevedendosi un'area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti di cui agli artt. 22 e segg., L. 7 agosto 1990, n. 241. Nell’ottica di consentire il più ampio accesso alle informazioni in questione, sotto il profilo soggettivo, il richiedente non è tenuto a specificare il proprio interesse (art. 3, comma 1, del cit. d.lgs. n. 195 del 2005) e, sul versante oggettivo, sono escluse solo richieste manifestamente irragionevoli e formulate in termini eccessivamente generici. E' legittimo il diniego opposto a una istanza di accesso ad informazioni ambientali, ove dall'istanza stessa emerga che l'interesse che si intende far valere non è un interesse ambientale e che lo scopo del richiedente è quello di acquisire dati di natura diversa, ovvero emulativi, concorrenziali, di controllo generalizzato, anticompetitivi. Il giudice chiamato a pronunciarsi sulla legittimità dell'eventuale diniego espresso o tacito (e prima ancora la stessa amministrazione) ben può pronunciarsi sull'effettiva sussistenza in capo al richiedente di un suo interesse propriamente "ambientale" agli effetti dell'accoglibilità della sua richiesta di accedere alla documentazione asseritamente contenente le "informazioni ambientali" da lui ricercate.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali e diniego

  • Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza
  • Urbanistica.Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
  • Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Illegittimità dei divieti assoluti e generalizzati di installazione impianti telefonia mobile
  • Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell'abuso applicabile solo alle difformità parziali
  • Beni ambientali.Sanatoria abusi minori
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Pagina 57 di 663

  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Procura 'brutale aggressione omofoba', ordinanza per due
  • L'inviato americano Witkoff è arrivato a Mosca
  • Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
  • Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
  • Media, Usa assumeranno controllo aiuti umanitari a Gaza
  • Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
  • Onu, 'conseguenze catastrofiche se Israele occupa Gaza'
  • Israele a Onu, riconoscimenti Palestina hanno minato intesa Gaza
  • Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it