Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ceag Legambiente. Dossier eolico
  • Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e irrilevanza di preesistenti edifici
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti. Viva viva il quarto correttivo
  • Sviluppo sostenibile.Prescrizioni relative alle distanze minime degli aerogeneratori dalle abitazioni e dalle strade
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera ex l.r. n. 1/2008 della Liguria
  • Rumore. Piani di risanamento acustico
  • Rifiuti.Illegittimità classificazione rifiuti aventi una percentuale di idrocarburi superiore allo 0,1% sul tal quale, come pericolosi e tossico nocivi
  • Urbanistica. Trasformazione di balcone in veranda
  • Rumore. Attività di fornaio
  • Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
  • Aria. Impianto di riscaldamento (articolo 674 c.p.)
  • La caccia è sempre subordinata alla tutela della fauna selvatica
  • Rifiuti. Materiale da demolizione
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e legittimo affidamento
  • Urbanistica.Titolo edilizio per l’esercizio di attività di deposito materiali comprende profili sanitari e ambientali
  • Rifiuti.Natura plurisoggettiva non necessaria del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Parere commissione edilizia integrata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1081 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114048693
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 1009

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10106 del 16 dicembre 2024
Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale

L’esercizio della prelazione legale di cui all’art. 61 del d.lgs. n. 42/2004 ed il rimedio della nullità pertengono a piani diversi e, almeno nello specifico caso in esame, non interdipendenti tra loro. Ciò emerge dalla clausola di riserva posta dal comma 2 dell’art. 164 del d.lgs. n. 42 del 2004 che, dopo aver previsto al comma precedente la comminatoria di nullità di che trattasi, fa espressamente “salva la facoltà del Ministero di esercitare la prelazione ai sensi dell’articolo 61, comma 2”. E, infatti, se, in caso di alienazione non autorizzata, il concreto esercizio della prelazione legale di cui all’art. 61 del d.lgs. n. 42/2004 presuppone logicamente che sia stata fatta valere la nullità dell’atto di trasferimento, esso resta comunque legato ad una valutazione discrezionale dell’amministrazione e, in questi termini, non ne costituisce una conseguenza necessaria 

Leggi tutto: Beni culturali.Trasferimento ed esercizio della prelazione legale

Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Gennaio 2025
Visite: 782

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10468 del 30 dicembre 2024
Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia.
 
Il sistema del silenzio-assenso previsto dall’articolo 44 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 (codice delle comunicazioni elettroniche) rappresenta una fattispecie procedurale di carattere speciale che esclude l’applicazione della normativa di carattere generale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e che assorbe in sé e sintetizza anche la valutazione edilizia che presiede al titolo, in conformità delle esigenze di semplificazione procedimentale, indipendentemente dalle dimensioni e dalle caratteristiche dell’impianto e della maggiore o minore incidenza sul piano urbanistico.

Leggi tutto: Elettrosmog. Impianti di comunicazione elettronica silenzio-assenso e valutazione edilizia

I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Gennaio 2025
Visite: 1466

I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 
di Nicola PIGNATELLI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 

Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Gennaio 2025
Visite: 1176

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10164 del 18 dicembre 2024
Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato

Il d.p.r. n. 380 del 2001, art. 3, comma 1-lett. e), assoggetta a permesso di costruire non soltanto le attività di edificazione, ma anche altre attività che, pur non integrando interventi edilizi in senso stretto, comportano comunque una modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo ad un impiego diverso da quello che gli è proprio in relazione alla sua condizione naturale ed alla sua qualificazione giuridica. In particolare, il medesimo art. 3, comma 1, alla lett. e.7) - considera come "nuova costruzione" la realizzazione di depositi di merci o di materiali su suolo inedificato. La qualificazione dell’intervento in termini di “nuova costruzione” postula, tuttavia, un “quid pluris” da individuarsi, appunto, nella permanente trasformazione del suolo mercé la destinazione non temporanea dell’area di sedime all’uso “deposito”, ancor più nei casi in cui tale “trasformazione” avvenga in zona a diversa destinazione urbanistica. Fattispecie relativa alla realizzazione di un deposito (stoccaggio) autoveicoli per la loro esposizione/vendita (id est, commercializzazione) che rappresenta un’opera oggettivamente finalizzata a soddisfare esigenze (di natura economica) non improvvise o transeunti; ricade in zona agricola di rilievo paesaggistico; è destinata, pertanto, a produrre quegli effetti sul territorio che la normativa urbanistica è rivolta a regolare, idonea, anche in astratto, a compromettere i valori del paesaggio e l'aspetto esteriore del contesto ambientale.

Leggi tutto: Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato

Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Gennaio 2025
Visite: 1275

Cassazione, scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Gennaio 2025
Visite: 1456

Consiglio di Stato Sez. III n. 9823 del 9 dicembre 2024
Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

L’accertamento del maggior carico urbanistico, che giustifica la necessità del permesso di costruire e la corresponsione dei relativi oneri di urbanizzazione, assolve alla prioritaria funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona, con la precisazione che per aumento del carico urbanistico deve intendersi tanto la necessità di dotare l'area di nuove opere di urbanizzazione, quanto l'esigenza di utilizzare più intensamente quelle già esistenti. La nozione di cui si discute è dunque una nozione relazionale, e precisamente differenziale: l’incremento del carico urbanistico si accerta infatti in relazione ad un supposto aumento di esternalità negative, sull’area considerata, conseguente al mutamento di destinazione d’uso, rispetto agli effetti prodotti dalla destinazione precedente.

Leggi tutto: Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

  • Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali
  • Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?
  • Beni culturali.Vincolo indiretto
  • Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda
  • Urbanistica.Fabbricato ritenuto pericoloso per la pubblica incolumità e potere di ordinanza
  • Urbanistica.Condono e promissario acquirente
  • Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo
  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti da parte di titolari di imprese o di responsabili di enti
  • Caccia e animali.Criteri per la revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia

Pagina 52 di 663

  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'ci sono buone chance di un incontro con Putin'
  • Trump, '100% di dazi su chip e semiconduttori dall'estero'
  • Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
  • Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
  • Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
  • Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
  • Mastelloni colpito da ictus, è in prognosi riservata
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
  • Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
  • Suicida in carcere l'assassino di Sara Campanella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it