Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3460
Cass. Sez. III n. 34640 del 20 settembre 2021 (UP 5 mag 2021)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. D’Aguanno
Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
Risponde del reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006 il funzionario comunale responsabile dei servizi cimiteriali e del servizio di smaltimento rifiuti, il quale non impedisca che, da una attività svolta nell’ambito della propria sfera di attribuzioni, consegua la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti, essendo obbligato non solo ad assicurare tali servizi, ma anche a vigilare sul loro corretto e lecito svolgimento
Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 5872
Consiglio di Stato Sez. VI n. 6253 del 10 settembre 2021
Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti
Il vincolo storico artistico c.d. diretto riguarda beni o aree nei quali sono stati rinvenuti beni di tale valenza, o in relazione ai quali vi è la certezza dell'esistenza, della localizzazione e dell'importanza di tali beni, mentre il vincolo c.d. indiretto viene imposto sui beni e sulle aree circostanti a quelli sottoposti a vincolo diretto, così da garantirne una migliore visibilità e fruizione collettiva, o migliori condizioni ambientali e di decoro
Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 1996
Corte costituzionale n. 189 del 7 ottobre 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Funzioni amministrative dei Comuni - Previsione che sono delegate ai Comuni l'approvazione dei progetti degli impianti per lo smaltimento e il recupero di determinati rifiuti, nonché la relativa autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio delle attività suindicate.
Dispositivo: illegittimità costituzionale
Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica
Superamento dei limiti e incertezza analitica
di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO
Leggi tutto: Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica
Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2334
TAR Toscana Sez. III n. 1160 del 6 settembre 2021
Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
Il risanamento conservativo è un'attività rivolta a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. La ristrutturazione edilizia, invece, si caratterizza per il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio e per l'alterazione dell'originaria fisionomia e consistenza fisica dell'immobile, incompatibili con i concetti di manutenzione straordinaria e risanamento, che invece presuppongono la realizzazione di opere che lasciano inalterata la struttura dell'edificio e la distribuzione interna della sua superficie
Leggi tutto: Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
Beni Ambientali.Nozione di volumetria
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1869
Cass. Sez. III n. 35585 del 17 settembre 2021 (UP 28 mag 2021)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Care’
Beni Ambientali.Nozione di volumetria
Ai fini della qualificazione del fatto reato come contravvenzione, ai sensi dell'art. 181, comma 1, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, o come delitto, ai sensi dell'art. 181, comma 1-bis, dello stesso decreto, la nozione di "volumetria" deve essere individuata prescindendo dai criteri applicabili per la disciplina urbanistica e considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio, sicché la nozione di "volumetria" - al pari di quella di "superficie utile" di cui al comma 1-ter, lett. a), della stessa disposizione - dev'essere individuata prescindendo dai suddetti criteri urbanistici
- Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione
- Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011
- Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
- Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
- rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
- Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
- Caccia e animali.Abbattimento orsi
- Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
- Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
- Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia
Pagina 378 di 669