Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Sottoprodotti e rapporti con la previgente disciplina
  • Beni Ambientali. Cessazione di validità del nulla osta ambientale
  • Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali
  • Rifiuti.Veicolo in stato di abbandono
  • Ambiente in gemnere.Estimazione di un bene immobiliare: il MCA ed il sistema di stima
  • Beni Ambientali. Vincolo di rimboschimento
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati e soggetto competente
  • Urbanistica.Perché è pericolosa la proposta della nuova legge della Regione Toscana in materia di governo del territorio
  • Rifiuti. Nozione
  • Aria. Emissioni di composti organici volatili
  • Ambiente in genere. A.i.a. e industrie insalubri
  • Caccia e animali. Articolo 30 lett. h) della legge 157 del 1992
  • Beni ambientali.Reato ex art. 181 D. Lgs. n. 42 del 2004 e momento consumativo
  • Ambiente in genere. Legittimità diniego A.I.A. impianto di stoccaggio di olii esausti ed emulsioni non allacciabile in fogna
  • Urbanistica. Intervento in zona sismica
  • Aria. Emissioni in atmosfera da impianti termici ad uso civile
  • Urbanistica.Oneri concessori e mutamento di destinazione d’uso
  • Rifiuti. Omessa bonifica e D.Lgs. n. 231/2001
  • Ambiente in genere. Il nuovo volto del diritto penale ambientale
  • Urbanistica.Opere diverse realizzanti unico manufatto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 798 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113158225
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 2546

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 363 del 15 luglio 2021
Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area
 
Il requisito della colpa postulato dall’art. 192 del d.Lgs. n. 152/2006, ben può consistere proprio nell'omissione del controllo che altri non operino abusivamente sul suolo di proprietà, dovendo il proprietario attivarsi affinché non avvenga un uso improprio del suo suolo e ponendo in essere ogni utile accorgimento e cautela che l'ordinaria diligenza gli suggerisce per realizzare un'efficace custodia e protezione dell'area, così impedendo che possano essere ivi indebitamente depositati rifiuti nocivi

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area

Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Settembre 2021
Visite: 1577

Cass. Sez. III n. 28429 del 22 luglio 2021 (UP 21 apr 2021)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Conti
Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato

La contravvenzione di deposito incontrollato di rifiuti, prevista dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 256, comma 2 ha natura permanente, la cui antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l'eventuale sequestro. Correttamente, quindi, il giudice individua quale momento della cessazione della consumazione del reato la data di intervenuto sequestro preventivo dell'area.

Leggi tutto: Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato

Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2021
Visite: 2234

Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo

Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Settembre 2021
Visite: 2930

TAR Toscanza Sez. III n. 1039 del 13 luglio 2021
Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001

La mancanza della preventiva diffida prevista dall’art. 35 del d.p.r. n. 380/2001 non inficia la validità dell'ordinanza di demolizione, in quanto la diffida stessa risponde allo scopo di consentire al privato di adempiere spontaneamente; inoltre, il legislatore non ha indicato un lasso temporale minimo che deve intercorrere tra la diffida e il conseguente ordine di demolizione, talché alla diffida può seguire immediatamente l'ordinanza di demolizione oppure la diffida può avere contestuale valore di ordine di demolizione, senza che il destinatario possa trarre alcun concreto beneficio dalla notificazione della prima né alcuna lesione dalla sua mancanza

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001

Rifiuti.Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2021
Visite: 2827

Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»

Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 03 Settembre 2021
Visite: 2424

Corte costituzionale sent. 181 del 30 luglio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Disposizioni in materia di definizione di illeciti edilizi - Cause ostative alla sanatoria edilizia - Non sanabilità per le opere abusive ultimate entro il 31 marzo 2003 e realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati da leggi statali e regionali a tutela dei monumenti naturali, dei siti di importanza comunitaria e delle zone a protezione speciale, nonché a tutela dei parchi e delle aree naturali protette nazionali, regionali e provinciali.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva fra processo penale e processo amministrativo
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.
  • Danno ambientale.Giurisdizione
  • Elettrosmog.Alla Corte di Giustizia Ue la possibilità di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Sulla sospettata incostituzionalità dell’art. 36 d.P.R. 380/2001
  • Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico
  • Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione
  • Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali
  • Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio

Pagina 377 di 657

  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Massiccio raid di droni ucraini sulla Russia, 'abbattuti 122'
  • Inchieste urbanistica, 'è indagato anche il sindaco Sala'
  • Siria, Sharaa: mantenimento sicurezza a Sweida passa ai drusi
  • 'Silurata procuratrice federale Usa figlia di ex capo Fbi'
  • Petro: la Colombia deve uscire dalla Nato, non c'è altra strada
  • 'Morti negli scontri in città siriana Sweida salgono a 350'
  • Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
  • Sparatoria a Taranto, un morto e tre feriti
  • Morto giovane ciclista dopo caduta in una gara under 23
  • Giuli nomina direttori prima fascia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it