Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 4425
L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura
di Davide GAMBETTA
Leggi tutto: Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura
Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 6746
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 670 del 23 luglio 2021
Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA
La variante in corso d’opera è ammissibile se e in quanto i lavori non siano ancora terminati. Il termine finale per la presentazione di una SCIA in variante non può essere rappresentato dalla data di deposito della dichiarazione di fine lavori. Ove, infatti, le due date (quella di fine lavori e quella di deposito della dichiarazione di fine lavori) non coincidessero, si finirebbe per consentire all’interessato di dilatare i termini per eventuali modifiche, posticipando la presentazione al Comune della dichiarazione in relazione a lavori già terminati. Il che, tuttavia, non è coerente con la ratio dell’istituto della variante in corso d’opera, che è quella di adeguare un progetto in itinere e non certo quella di modificare un progetto già eseguito.
Leggi tutto: Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA
Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2092
Cass. Sez. III n. 33089 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. PM in proc. Giuliano
Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta
La verifica della rispondenza delle autorizzazioni ambientali alle BAT, in relazione al tipo di attività svolta e alla incidenza della eventuale difformità, e, in ogni caso, il rispetto di queste ultime (anche in questo caso tenendo conto del tipo di attività e della rilevanza della eventuale inosservanza delle BAT Conclusions), assume rilievo al fine dell’accertamento della abusività della condotta, in quanto le stesse concorrono a definire il parametro, di legge o di autorizzazione, di cui è sanzionata la violazione e la cui inosservanza, se incidente sul contenuto, sulle modalità e sugli esiti della attività svolta, può determinare la abusività di quest’ultima, in quanto esercitata sulla base di autorizzazione difforme da BAT Conclusions rilevanti ai fini di tale attività o in violazione di queste ultime
Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta
Beni ambientali.Incendi boschivi
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 1762
DECRETO-LEGGE 8 settembre 2021, n. 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile
Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2543
Consiglio di Stato Sez. VI n. 6140 del 1 settembre 2021
Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico
Le opere soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto, senza che residui alcun diaframma di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di condono ai fini del suo accoglimento, dovendosi anzi provvedere alla demolizione delle opere abusive
Leggi tutto: Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico
Ambiente in genere.Silenzio assenso
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2775
TAR Molise Sez. I n. 294 del 23 luglio 2021
Ambiente in genere.Silenzio assenso
La materia ambientale costituisce un’eccezione rispetto all’applicabilità della disciplina generale del silenzio-assenso. Giova infatti al riguardo osservare che l'art. 20, comma 4, della l. n. 241 del 1990, deroga espressamente all'istituto del silenzio assenso per atti e procedimenti riguardanti l'ambiente, materia nella quale rientra a pieno titolo la disciplina del procedimento relativo alla verifica dell’assoggettabilità del progetto a VIA. In materia ambientale il decorso del termine di conclusione del procedimento (e la considerazione vale anche per il procedimento di VIA) non può comportare per ciò solo la consumazione del potere di provvedere, né può determinare, nella stessa materia, la formazione del silenzio assenso, in quanto istituto incompatibile con le esigenze di tutela effettiva presidiate anche a livello comunitario.
- Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
- Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento
- Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
- Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni
- Acque.Giurisdizione del TSAP
- Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato
- Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
- Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
- Beni ambientali.Nozione di opere civili
- Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni
Pagina 374 di 657