Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Condannato destinatario dell’ingiunzione a demolire non più proprietario
  • Ambiente in genere.Rapporti tra VIA e VAS
  • Acque.Subentro nella titolarità di impresa
  • Urbanistica.Piano attuativo e schema di convenzione
  • Beni ambientali. Realizzazione pista da sci
  • Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto
  • Urbanistica.Muro di cinta di altezza pari a 1,70 mt. È soggetto a permesso di costruire, non a D.I.A. (S.C.I.A.)
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza inibizione lavori per riconfigurazione e coubicazione stazione radio base.
  • Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive
  • Urbanistica.Nozione di lotto edificabile
  • Urbanistica.“Vicinitas” e ulteriori elementi necessari al ricorrente
  • Urbanistica. Necessità del titolo edilizio per l’opera precaria che alteri lo stato dei luoghi
  • Rifiuti. Spandimento fanghi
  • Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Inquinamento e prove
  • Urbanistica.Prova dell’epoca di realizzazione di un manufatto
  • Beni Ambientali. Legittimazione associazioni tut. amb.
  • Urbanistica.Legittimità diniego condono edilizio per parere negativo dell’Ente Parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 736 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113146852
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Agosto 2021
Visite: 1451

C.G.A., sez. cons. n. 271 del 9 agosto 2021
Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima

E’ legittimo il decreto dell’Assessore regionale del territorio e dell’ambiente della regione Sicilia con il quale è stato dichiarato concluso con esito negativo il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ai sensi dell’art. 25, d.lgs. n. 152 del 2006 relativo ad un progetto di “Prelievo di sabbie relitte profonde” presentato da una società titolare della concessione demaniale marittima che prevede la possibilità, previo positive esperimento della VIA, di estrarre annualmente, direttamente o tramite incaricato, sabbia dal fondo marino ma non anche che l’utilizzo debba essere finalizzato prioritariamente al ripascimento delle coste regionali né vincoli di destinazione per il suo utilizzo; l’esito negative della procedura di VIA è, infatti, frutto di una valutazione altamente discrezionale, effettuata, secondo ragionevolezza ed anche in ossequio al principio di precauzione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di...

Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Agosto 2021
Visite: 2157

TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 756 del 18 agosto 2021
Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale

I cittadini che abitano in prossimità di un sito prescelto per allevamento avicolo sono legittimati ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale (comprensivo di VIA, AIA e permesso di costruire), ai sensi dell’art 27-bis, d.lgs. n. 152 del 2006, relativo al “Progetto di demolizione e ricostruzione di fabbricati destinati all’allevamento avicolo”, non potendosi negare quantomeno a livello potenziale effetti dannosi per la salute dei residenti e la stessa salubrità delle coltivazioni, estendendo lo stesso progetto approvato la verifica degli impatti delle emissioni fino a 500 metri dall’impianto e sino a 670 mt. per le case esistenti

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale

Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Agosto 2021
Visite: 3413

TAR Veneto Sez. II n. 913 del 9 luglio 2021
Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica
 
Il certificato di destinazione urbanistica, in quanto privo di una efficacia provvedimentale propria, non ha alcuna concreta lesività; il che rende impossibile la sua autonoma impugnazione. Gli eventuali errori in esso contenuti potranno essere corretti dalla stessa Amministrazione, su istanza del privato, oppure quest’ultimo potrà impugnare davanti al giudice amministrativo gli eventuali successivi provvedimenti concretamente lesivi, adottati sulla base dell’erroneo certificato di destinazione urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica

Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Agosto 2021
Visite: 2519

Consiglio di Stato Sez. II n. 4975 del 30 giugno 2021
Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.

In una zona interessata da vincolo paesaggistico, la formazione del provvedimento tacito di assenso alla concessione in sanatoria, previsto dall'art. 35 comma 18, l. 28 febbraio 1985 n. 47, postula indefettibilmente la previa acquisizione del parere favorevole dell'autorità preposta alla tutela del vincolo sulla compatibilità ambientale della costruzione senza titolo; ne consegue che, se al momento dell'esame della domanda di sanatoria non risulta acquisito il parere favorevole sulla conformità dell'intervento alla disciplina paesaggistica, la formazione del silenzio-assenso è preclusa (segnalazione Avv. E. Ganz)

Leggi tutto: Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.

Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Agosto 2021
Visite: 1549

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4891 del 28 giugno 2021
Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica.

Le scelte urbanistiche degli Enti preposti al governo del territorio, sia in funzione di programmazione, sia in funzione di pianificazione, non debbono essere corredate da una motivazione specifica e puntuale, trattandosi di atti amministrativi generali connotati da ampia discrezionalità. Nel caso in cui non si discuta della variante ad uno strumento urbanistico già approvato, bensì della redazione per la prima volta ed ex novo di un piano strutturale le legittime aspettative asseritamente maturate dai privati proprietari delle aree che ricadono all’interno del piano vanno qualificate e commisurate tenendo conto della superiore esigenza, che è di carattere generale, di raccordare le aree già insediate ed edificate da un punto di vista strutturale, coordinando le esigenze abitative con quelle della produzione. In questo senso, gli insediamenti già presenti sul territorio non possono costituire di per sé stessi un ostacolo all’esplicazione di un potere di governo che si sostanzia e che allo stesso tempo rappresenta un tratto essenziale del ruolo che l’Ente locale riveste nella disciplina del proprio territorio, rispetto all’intera collettività sullo stesso stanziata. Del resto, affermare che un preesistente insediamento possa generare sempre e comunque una situazione di legittimo affidamento in ordine ad una determinata destinazione urbanistica equivarrebbe, nella sostanza, ad escludere l’esercizio della discrezionalità, che è tecnica e amministrativa insieme, e che include necessariamente anche la possibilità di modificare le proprie precedenti previsioni urbanistiche o edilizie.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica

Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Agosto 2021
Visite: 3608

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 4639 del 15 giugno 2021
Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione
 
La controversia in ordine alla spettanza e alla liquidazione del contributo per gli oneri di urbanizzazione, riservata alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo a norma dell’art. 16 della L. n. 10 del 1977 e, oggi, dell’art. 133, comma 1, lett. f), c.p.a., ha ad oggetto l’accertamento di un rapporto di credito a prescindere dall’esistenza di atti della pubblica amministrazione e non è soggetta alle regole delle azioni impugnatorie-annullatorie degli atti amministrativi e ai rispettivi termini di decadenza. Nel caso di giudizio non impugnatorio, concernente la condanna alla restituzione di una somma di denaro versata a titolo di contributo di costruzione, non sono applicabili gli artt. 46, comma 2, e 65, comma 3, c.p.a., che impongono all’amministrazione e al giudice esclusivamente nell’ambito del giudizio impugnatorio di acquisire anche in secondo grado il provvedimento contestato e i correlati documenti ritenuti utili ai fini della decisione del gravame (segnalazione F. Romano)

Leggi tutto: Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione

  • Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Elettrosmog.Stazioni radiobase e governo del territorio
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e informazione antimafia
  • Rifiuti.Criterio di prossimità
  • Caccia e animali.Rigetto dell’istanza di rinnovo e contestuale ritiro della licenza di porto di fucile ad uso caccia
  • Rifiuti.Discarica monodedicata per rifiuti contenenti amianto
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniaali e direttiva Bolkenstein
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e piano regolatore

Pagina 380 di 657

  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incidente sull'A1, morta anche la bimba
  • Lo spread Btp-Bund termina in calo a 85,5 punti
  • Rubio, in Siria siamo sulla strada della de-escalation
  • Trump, improbabile licenziamento Powell a meno di frode
  • Borsa: Europa chiude debole con Wall Street e voci su Powell
  • Ancora nessun accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,4%), bene Tim, giù Stellantis
  • Incontro Schlein-Orsini al Nazareno, al centro i dazi
  • Fonti Casa Bianca, Trump pronto a licenziare Powell presto
  • Fumarola, è tempo di un grande patto della responsabilità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it