Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Sottoprodotti e rapporti con la previgente disciplina
  • Beni Ambientali. Cessazione di validità del nulla osta ambientale
  • Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali
  • Rifiuti.Veicolo in stato di abbandono
  • Ambiente in gemnere.Estimazione di un bene immobiliare: il MCA ed il sistema di stima
  • Beni Ambientali. Vincolo di rimboschimento
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati e soggetto competente
  • Urbanistica.Perché è pericolosa la proposta della nuova legge della Regione Toscana in materia di governo del territorio
  • Rifiuti. Nozione
  • Aria. Emissioni di composti organici volatili
  • Ambiente in genere. A.i.a. e industrie insalubri
  • Caccia e animali. Articolo 30 lett. h) della legge 157 del 1992
  • Beni ambientali.Reato ex art. 181 D. Lgs. n. 42 del 2004 e momento consumativo
  • Ambiente in genere. Legittimità diniego A.I.A. impianto di stoccaggio di olii esausti ed emulsioni non allacciabile in fogna
  • Urbanistica. Intervento in zona sismica
  • Aria. Emissioni in atmosfera da impianti termici ad uso civile
  • Urbanistica.Oneri concessori e mutamento di destinazione d’uso
  • Rifiuti. Omessa bonifica e D.Lgs. n. 231/2001
  • Ambiente in genere. Il nuovo volto del diritto penale ambientale
  • Urbanistica.Opere diverse realizzanti unico manufatto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 880 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113158225
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Settembre 2021
Visite: 5331

Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
(nota alla sentenza del TAR Campania Napoli del 16 agosto 2021, n. 5503)

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a...

Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Settembre 2021
Visite: 2173

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5400 del 19 luglio 2021
Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento

Nel settore edilizio, la legittimazione dei soggetti ‘terzi’, non direttamente destinatari del provvedimento (sia esso un titolo edilizio, ovvero l’ordine di demolizione dell’abuso commesso), è riconosciuta in base al criterio cosiddetto della vicinitas, ovvero in caso di stabile collegamento materiale tra l’immobile del ricorrente e quello interessato dai lavori, quando questi ultimi comportino un’alterazione vietata del preesistente assetto urbanistico ed edilizio. Quanto al pregiudizio della situazione soggettiva protetta dei predetti soggetti ‘terzi’, il danno deve ritenersi sussistente in re ipsa per gli abusi edilizi, in quanto ogni edificazione abusiva incide se non sulla visuale, quanto meno sull’equilibrio urbanistico del contesto e l’armonico e ordinato sviluppo del territorio, a cui fanno necessario riferimento i titolari di diritti su immobili adiacenti, o situati comunque in prossimità a quelli interessati dagli abusi. In rapporto invece alle scelte di pianificazione urbanistica, si richiede che i titolari di aree limitrofe, non direttamente incise dalla nuova disciplina, diano riscontri probatori del danno riconducibile al godimento, o al valore di mercato, dell'area su cui insistano gli immobili dai medesimi posseduti, per effetto della nuova normativa

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento

Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Settembre 2021
Visite: 1972

Cass. Sez. III n. 30045 del 2 agosto 2021 (PU 17 mar 2021)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Nesim
Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato, incombe sul terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l’onere di provare la sua buona fede ovvero che l’uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile a un suo comportamento negligente.

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato

Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Settembre 2021
Visite: 1824

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5251 del 12 luglio 2021
Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni

l silenzio serbato dal Comune sull'istanza di accertamento di conformità urbanistica non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rigetto, con la conseguenza che, una volta decorso il relativo termine, non sussiste un obbligo di provvedere; ciò comporta altresì il permanere della facoltà di provvedere espressamente anche a fronte del supplemento istruttorio svolto dall’amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni

Acque.Giurisdizione del TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Settembre 2021
Visite: 2515

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.666 del 17 luglio 2021
Acque.Giurisdizione del TSAP

Gli atti inerenti la delimitazione degli ambiti ottimali del servizio idrico integrato sono direttamente incidenti sul regime delle acque, in quanto sono idonei a condizionarne l’intera gestione in termini di efficienza, di efficacia e di economicità. Pertanto, la presente controversia, che attiene la possibilità per il Comune ricorrente di non essere ricompreso in un ambito ottimale, ma – al contrario – di continuare a gestire il servizio idrico in autonomia, e che oltretutto presuppone la risoluzione di questioni non solo giuridiche, ma anche tecniche, rientra nell’ambito della giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP)

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione del TSAP

Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Settembre 2021
Visite: 7640

Cass. Sez. III n. 29578 del 28 luglio 2021 (PU 7 mag 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Codognotto
Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato

Il “deposito incontrollato” presuppone una condotta differente dalle fattispecie di abbandono e di immissione, altrimenti la sua previsione da parte del legislatore risulterebbe inutile. Tale elemento distintivo non può essere rinvenuto nell'episodicità della condotta e nella quantità, necessariamente contenuta, di rifiuti che esso ha in comune con l'abbandono e che consente di contraddistinguere entrambi rispetto ad altre condotte tipiche individuate dalla disciplina di settore. Ciò che, invece, caratterizza il deposito incontrollato è la condotta tipica individuabile alla luce del significato letterale del termine "deposito", ossia la collocazione non definitiva dei rifiuti in un determinato luogo in previsione di una successiva fase di gestione del rifiuto

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato

  • Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
  • Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
  • Beni ambientali.Nozione di opere civili
  • Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni
  • Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area
  • Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato
  • Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo
  • Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001

Pagina 375 di 657

  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Massiccio raid di droni ucraini sulla Russia, 'abbattuti 122'
  • Inchieste urbanistica, 'è indagato anche il sindaco Sala'
  • Siria, Sharaa: mantenimento sicurezza a Sweida passa ai drusi
  • 'Silurata procuratrice federale Usa figlia di ex capo Fbi'
  • Petro: la Colombia deve uscire dalla Nato, non c'è altra strada
  • 'Morti negli scontri in città siriana Sweida salgono a 350'
  • Germania, 'inaccettabile l'aumento del bilancio Ue'
  • Sparatoria a Taranto, un morto e tre feriti
  • Morto giovane ciclista dopo caduta in una gara under 23
  • Giuli nomina direttori prima fascia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it