Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2704
Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
di Massimo GRISANTI
Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1980
TAR Toscana Sez. II n. 1055 del 15 luglio 2021
Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
Il riferimento alle “posizioni” prevalenti espresse dalle amministrazioni che partecipano alla conferenza deve essere inteso con riferimento alle “posizioni giuridiche” delle stesse, ovvero agli interessi pubblici di cui le stesse sono espressione. Rimane quindi confermato che titolare della volontà provvedimentale ultima è l’amministrazione procedente e che questa, nell’assumere la decisione finale, deve basarsi sugli interessi pubblici espressi in seno alla conferenza senza essere vincolata rigidamente da un principio di maggioranza, proprio di un organo e non di un modulo procedimentale quale è tuttora la conferenza dei servizi. Correttamente quindi il Parco ha espresso il diniego impugnato sulla base del proprio parere contrario in ordine alle pronunce di compatibilità ambientale e valutazione di incidenza, nonché al nulla osta e all’autorizzazione idrogeologica, e del parere contrario espresso dalla Soprintendenza per quanto riguarda l’autorizzazione paesaggistica e la valutazione di compatibilità paesaggistica con il Piano di Indirizzo Territoriale regionale
Leggi tutto: Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi
Beni ambientali.Nozione di opere civili
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1458
Cass. Sez. III n. 28939 del 23 luglio 2021 (CC 7 mag 2021)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Franchetti
Beni ambientali.Nozione di opere civili
Considerato il contenuto dell’art. 149 lett. b) del d.lgs. 42/2004, sono opere civili, che pertanto impongono la previa autorizzazione, gli interventi che, pur avendo una finalità agro-silvo-pastorale, sono idonei a cagionare un'alterazione permanente del paesaggio, tutelato dalla legge come forma estetica dell'assetto territoriale, come «aspetto esteriore». Rientrano nella definizione di opere civili tutti quegli interventi che espongono a pericolo il sistema ambientale interessato nelle sue molteplici componenti estetiche e naturalistiche. La nozione di opera civile è dunque più ampia di quella di costruzione.
Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 1705
Corte di Gustizia (Quarta Sezione) 2 settembre 2021
«Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 4, 5, 10 e 15 – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Verifica dei dati comunicati dagli Stati membri – Obbligo di leale cooperazione»
Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte dei Conti
- Visite: 1668
Corte dei conti Sez.controllo enti delib. 22 luglio 2021 n.84
Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dei 23 enti parco nazionali (segnalazione avv. M. Balletta)
Leggi tutto: Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali
Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1564
Consiglio di Stato, Sez. II n. 6152 del 1 settembre 2021
Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri
In caso di V.A.S. di rilievo locale, l’art. 7, commi 1 e 2, d.lgs. n. 152 del 2006 (Testo unico ambientale) ha fatto rinvio alle disposizioni di legge regionale o delle Province autonome, con l’unico limite, individuato dall’art. 3 quinquies del medesimo decreto) del divieto di introdurre un’arbitraria discriminazione e ingiustificati aggravi procedimentali. La nozione di “opzione zero” assume un’accezione diversa in materia di V.I.A., con riferimento alla quale è espressamente declinata dal legislatore nazionale (art. 22, comma 3, lett. d), del d.lgs. n. 152/2006) e di V.A.S., per la quale il contenuto dell’Allegato I alla Direttiva 2001/42/CE, laddove prevede (lettera b) che tra le indicazioni a corredo figuri la «evoluzione probabile [del contesto ambientale] senza l’attuazione del piano o del programma», è stato testualmente riprodotto nell’allegato VI alla Parte II del T.u.a., concernente i contenuti del rapporto ambientale di cui all’art. 13 del decreto. Trattandosi di atti di pianificazione territoriale di fatto l’ “opzione zero” è esclusa dalla scelta della loro adozione. La Direttiva 2001/42/CE prevede infatti che, una volta individuati gli opportuni indicatori ambientali, debbano essere valutate e previste sia la situazione attuale (scenario di riferimento), sia la situazione ambientale derivante dall’applicazione del Piano in fase di predisposizione, sia le «ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma» (art. 5, comma 1)
Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri
- Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area
- Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato
- Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo
- Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001
- Rifiuti.Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»
- Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva fra processo penale e processo amministrativo
- Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.
- Danno ambientale.Giurisdizione
- Elettrosmog.Alla Corte di Giustizia Ue la possibilità di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
Pagina 376 di 657